(Teleborsa) – Proseguono in corsa a metà seduta le principali borse del Vecchio Continente, confermando così l’ottima impostazione vista in avvio. C’è attesa ora per l’apertura di Wall Street, che l’andamento dei futures a stelle e strisce annuncia positiva. In particolare l’attenzione del mercato si concentrerà su alcuni importanti dati macroeconomici: gli ordini di beni durevoli, le scorte settimanali di petrolio e la vendita di case nuove. In particolare queste ultime sono viste in crescita ad aprile a 425.000 unità rispetto alle 411.000 unità di marzo. La suspance è aumentata dai conti del produttore di case di lusso Toll Brothers da poco diffusi. Oltre ad aver registrato un dimezzamento delle perdite, Toll ha riportato un aumento del portafoglio ordini e dei nuovi contratti, affermando che il trend di maggio sembra essere soddisfacente grazie all’aumento della fiducia dei consumatori che possono fare affidamento su un lavoro che da’ certezze e che riescono a vendere con facilità le case già in loro possesso. Il buon andamento dell’azionario non viene tuttavia riflesso a pieno sul mercato valutario, con l’euro che resta sotto pressione nei confronti del dollaro a quota 1,2322 usd, sebbene lontano dai minimi toccati nelle prime ore della mattina. In ripresa il prezzo del petrolio, ora a 70,78 dollari al barile, in attesa dei dati sulle scorte di greggio in Usa. Il rimbalzo interessa oggi tutti i settori, in primis quello delle risorse di base. Torna a splendere il sole sulle banche dopo i giorni di passione seguiti al crollo del banco CajaSur che ha messo in allerta sulla reale solidità del sistema bancario europeo. Guadagni attorno ai 5 punti percentuali per le britanniche LLoyds e Royal Bank of Scotland, che oggi beneficiano anche di un upgrade. Parigi si conferma tra le migliori piazze con un guadagno del 2,64%, seguita da Bruxelles +2,39%, Amsterdam +2,28%, Londra +2,04%, Madrid +2,07%, Francoforte +1,88% e Zurigo +1,44%. La mattina è stata movimentata anche da alcune notizie societarie. Tra queste gli ottimi conti di Burberry, che sta volando a Londra con un +7%, e il balzo di Portugual Telecom dopo che la rivale Telefonica ha fatto sapere in un intervista che potrebbe arrivare ad un’opa ostile sulla compagnia lusitana se questa non si deciderà a cederle la quota nella brasiliana Vivo.