Società

LAVORI PER CITIGROUP? TI AUMENTIAMO LO STIPENDIO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news
Il contenuto di questo scritto esprime il pensiero dell’ autore e non necessariamente rappresenta la linea editoriale di Wall Street Italia, che rimane autonoma e indipendente.

(WSI) – Citigroup e’ sopravvisuta a malapena, grazie a un maxi-salvataggio di $50 miliardi da partee del governo Usa, ed ecco che il management sta pianificando di alzare gli stipendi base del 50% quest’anno, per compensare la forte riduzione dei bonus, come riporta il New York Times. Insomma, lo scandalo continua: nulla e’ cambiato.

Si ricomincia? Il dubbio attraversa anche la City di Londra. Lord Turner presidente di Fsa, l’autorità per la supervisione dei servizi finanziaria britannici, ha illustrato ai Comuni proprio questo questo problema. Anzi più che un dubbio per Adair Turner è una certezza che nasce dai comportamenti di alcune istituzioni finanziarie, scrive il Sole 24 Ore di oggi.

Vuoi sapere cosa comprano e vendono gli Insider di Wall Street? Prova ad abbonarti a INSIDER: costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul link INSIDER

I pacchetti salariali recentemente assegnati alla Royal Bank of Scotland, solo per citare il caso più recente, fanno pensare che la lezione della crisi stia per essere del tutto dimenticata. «Ci sono troppi esempi di caccia a manager e banchieri con eccessive offerte economiche». E questo per Lord Turner basta per indicare che «si rischiano di sprecare le buone occasioni di riforma aperte dalla crisi».

Un altolà che va declinato nel più ampio dibattito su regole e regolatori che attraversa l’Atlantico, ma che a Londra rischia di assumere una piega pesante. Nella sua audizione ai Comuni il presidente della Fsa ha rigettato la proposta di Mervyn King, governatore della Banca d’Inghilterra, affinché siano assegnati all’istituto centrale competenze più ampie sul controllo dei mercati e soprattutto sulle istituzioni finanziarie.

Oggi l’approccio è tripartito (Banca d’Inghilterra, Fsa, Tesoro) e non è stato affatto efficiente come la crisi dimostra. La riforma è in discussione ma fra le istituzioni coinvolte è già cominciata una pericolosa prova di forza. Lord Turner ha messo in guardia dalle conseguenze di uno scontro fra watchdog, ma ha anche precisato che se si vuole mantenere efficacia ed efficienza la Fsa deve essere messa nelle condizioni di operare allo stesso livello della Banca centrale e non in una posizione marginale che la vedrebbe costretta ad assumersi le «responsabilità» senza avere il potere di agire.