Economia

Landi Renzo, sottoscritto accordo acquisizione di Baytech

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Landi Renzo, leader globale nella componentistica e nei sistemi a gas metano e GPL, attraverso la sua controllata Landi Renzo USA Corporation ha sottoscritto l’accordo per l’acquisizione del 100% del capitale di Baytech Corporation. Lo si legge in una nota. Fondata nel 1991 e basata in California, Baytech Corporation è “Original Equipment Small Volume Manufacturer”, leader nello sviluppo di sistemi a iniezione per gas naturale certificati EPA e CARB. Oggi Baytech sviluppa, produce e vende sistemi per automobili Chevrolet, GMC, Isuzu e Workhorse Custom Chassis. Sistemi che rispettano gli standard stringenti di emissione e di On Board Diagnostic II. Baytech è l’unica azienda negli Stati Uniti a possedere undici certificazioni CARB e sedici certificazioni EPA per sistemi a iniezione gas naturale e propano per veicoli GM e per motori di mezzi pesanti. EPA – Environmental Protection Agency – è il principale ente di protezione ambientale degli Stati Uniti. Tra i suoi compiti principali, quello di mettere in atto le leggi emanate in favore della protezione ambientale. CARB – California Air Resources Board – è l’”agenzia di aria pulita” del governo della California. Gli obiettivi dichiarati del CARB includono il raggiungimento e il mantenimento della qualità dell’aria, la protezione della popolazione dall’esposizione alle sostanze inquinanti, e la proposizione di approcci innovativi per il rispetto delle norme e dei regolamenti relativi all’inquinamento atmosferico. Le certificazioni CARB di Baytech sono molto importanti poiché l’unico processo per ottenerle è lungo, complesso e costoso. Il loro conseguimento presuppone inoltre un notevole know-how ingegneristico specifico del settore auto ed una lunga esperienza. Quest’acquisizione permette al Gruppo di accelerare l’ingresso nel mercato statunitense, caratterizzato da una convergenza d’intenti e di consenso, a favore del gas naturale, sia in ambito culturale, che ecologico, economico e legislativo. “Vediamo gli Stati Uniti come un mercato ad alto potenziale – afferma l’Amministratore Delegato del Gruppo Claudio Carnevale – La volontà di ridurre la dipendenza dal petrolio utilizzando energie molto meno inquinanti, sta spingendo gli Stati Uniti verso l’adozione di carburanti sempre più puliti e alternativi al petrolio. Le recenti scoperte di ampi giacimenti di gas naturale e la disponibilità della tecnologia per l’utilizzo dello stesso, favoriranno senza dubbio il completamento di un contesto idoneo allo sviluppo del settore. Va comunque detto che nelle attuali condizioni legislative – continua Carnevale – ci sono già i presupposti per sviluppare questo mercato apportando un knowhow consolidato com’é quello del Gruppo Landi. L’acquisizione di Baytech permette di velocizzare il processo di sviluppo del settore stesso.” “Quest’acquisizione – afferma Andrea Landi, Presidente di Landi Renzo USA Corporation – permette di cogliere più velocemente le opportunità di mercato grazie a piattaforme certificate già nel portafoglio di Baytech, consentendoci di risparmiare gli alti costi associati alle molte attività connesse al processo di ottenimento delle certificazioni stesse. Il know-how di Baytech ci sarà inoltre molto utile anche nello sviluppo di certificazioni per piattaforme diverse da General Motors. Oltre a ciò – continua Landi – grazie alla nostra esperienza possiamo allargare il perimetro delle attività di Baytech stessa, dotandola della capacità di fornire al cliente finale, ora in prevalenza costituito da flotte, un progetto chiavi in mano.” Contestualmente alla sottoscrizione del contratto è avvenuto il closing dell’operazione, in forza del quale Landi Renzo USA Corporation ha corrisposto ai soci di Baytech, rispetto al prezzo pari all’equity value di $ 15 milioni, l’importo di $ 12,3 milioni, con impegno a versare la differenza di $ 2,7 milioni man mano che saranno rilasciati i rinnovi di un gruppo di certificazioni in scadenza. Al 31 dicembre 2009 Baytech presentava una posizione di cassa pari a $ 412 mila. Secondo la prassi seguita per operazioni di questo tipo, il prezzo sarà soggetto ad un meccanismo di aggiustamento sulla base della variazione del patrimonio netto, ancora da determinarsi, di Baytech alla data del closing.