La pressione fiscale in Italia
5 Ottobre 2019, di Massimiliano Volpe
Nel secondo trimestre del 2019 la pressione fiscale in Italia ha raggiunto il 40,5% del Pil, in aumento di 0,3 punti percentuali rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.
Guardando ai primi sei mesi dell’anno il dato cumulato risulta pari al 38,6%. Anche in questo caso si registra un rialzo, con una crescita di 0,5 punti. Lo ha reso noto l’Istat.
Per pressione fiscale si intende il rapporto percentuale tra la somma di imposte dirette, imposte indirette, imposte in c/capitale e contributi sociali e il Prodotto interno lordo (Pil).
Se vuoi aggiornamenti su Numero del giorno inserisci la tua email nel box qui sotto:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.
La tua iscrizione è andata a buon fine. Se vuoi ricevere informazioni personalizzate compila anche i
seguenti campi opzionali:
Compilando il presente form acconsento a ricevere le informazioni
relative ai servizi di cui alla presente pagina ai sensi
dell'informativa sulla privacy.