Economia

La Juventus riduce l’utile trimestrale

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Il cda della Juventus ha apporvato i conti trimestrali al 31 marzo che hanno visto ricavi pari a € 62,7 milioni, sostanzialmente invariati rispetto a € 62,8 milioni del terzo trimestre dell’esercizio precedente. I Costi Operativi del trimestre sono complessivamente pari a € 50,8 milioni, in aumento del 9,16% rispetto a € 46,5 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente, per effetto principalmente dell’incremento dei costi per il personale tesserato e degli altri oneri. Il Risultato Operativo è positivo per € 3 milioni, contro un saldo positivo per € 8,9 milioni del corrispondente periodo dell’esercizio precedente. Il terzo trimestre dell’esercizio 2009/2010 si chiude con un Utile Netto di € 0,5 milioni, contro un utile netto di € 7,1 milioni dell’analogo periodo dell’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta al 31 marzo 2010 è positiva per € 10,4 milioni, in diminuzione rispetto al saldo positivo di € 25,6 milioni al 30 giugno 2009, per effetto degli esborsi relativi alla campagna trasferimenti ed all’investimento nel costruendo nuovo stadio. Il Consiglio di Amministrazione ha preso atto che nel corso del trimestre sono proseguite, parallelamente ai lavori di costruzione, le vendite anticipate dei posti “premiums” del nuovo stadio, in linea con il piano commerciale. Al 30 aprile 2010 risultano già venduti n. 737 posti “premiums” per la stagione sportiva 2011/2012, pari al 24% del totale disponibile per la vendita. L’andamento economico del quarto trimestre dell’esercizio 2009/2010 sarà negativo per l’assenza di proventi derivanti dalla cessione dei diritti pluriennali alle prestazioni sportive dei calciatori, dell’assenza di proventi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee, nonché per effetto del minor numero di partite complessivamente previste nel trimestre. Pertanto, sulla base delle informazioni attualmente disponibili e in assenza di eventi di carattere straordinario si prevede che l’esercizio possa chiudersi con un risultato netto negativo contenuto