(Teleborsa) – Le imprese italiane mediamente hanno reagito in modo attivo alla crisi: cercando di aumentare la propria diversificazione che potrebbe/dovrebbe portare ad una auspicata crescita dimensionale in termini di sistemi di offerta e di nuovi mercati. Imperativo dominante: recuperare i volumi di fatturato perduti. Il recupero sarà inevitabilmente più lento in conseguenza a una costante contrazione dell’offerta del credito. Da una recente indagine della Bce (condotta nel secondo semestre 2009) risulta che in Italia le difficoltà di accesso al Credito appaiono più marcate per tutte le classi e dimensioni aziendali; la quota delle imprese che non ha ottenuto l’intero ammontare del credito richiesto è stata pari al 15% della richiesta contro il 10% nella media dell’Area UE. Durante la crisi si è acuito il fabbisogno del finanziamento del capitale circolante anche perché si sono ulteriormente allungati i tempi di pagamento nelle transazioni commerciali. Inoltre va considerato il crescente aumento delle situazioni di insolvenza, dovute a mancati pagamenti, a procedure concorsuali o ad eventi socio-politici. E’ necessario per le imprese intenzionate a cavalcare la crisi nel modo più reattivo disporre di una buona gestione del credito che aiuta a ridurre i tempi di esposizione verso i clienti e migliora la disponibilità di cashflow. In questo contesto l’Assicurazione del Credito è diventato un elemento fondamentale per una governance aziendale solida; l’assicurazione del credito diventa così un valido sostegno commerciale poiché sostituisce costi imprevedibili con costi predeterminabili e controllabili. Aon, società multinazionale leader nel settore del brokeraggio assicurativo e riassicurativo, ha sviluppato una divisione dedicata al ramo Credito che fornisce consulenza e assistenza alla propria clientela per l’identificazione, analisi e valutazione di tutte le problematiche inerenti i rischi dei crediti e ricerca sul mercato le migliori proposte di copertura assicurativa. Oggi si terrà a Roma il secondo appuntamento (il primo è stato a Firenze il 21 maggio scorso) di un ciclo di convegni dedicati alla presentazione di questi importanti strumenti assicurativi per la tutela del credito. La tappa romana, che si tiene all’Acquaniene nel primo pomeriggio, vede la collaborazione della Associazione Nazionale dei Direttori Amministrativi e Finanziari e di UniCredit Corporate Banking.