(WSI) – A gennaio i prezzi delle abitazioni di lusso londinesi hanno subito il secondo calo piu’ brusco della storia, con i potenziali acquirenti che hanno incontrato serie difficolta’ ad assicurarsi mutui dalle banche, colpite a loro volta dalla crisi finanziaria globale.
Il valore medio delle case che costano oltre un milione di sterline ($1.4 milioni) nei quartieri piu’ cari di Londra e’ scivolato del 3.7% rispetto al mese precedente, si legge in un comunicato diffuso via email da Knight Frank LLP lo scorso 31 gennaio. Negli ultimi 12 mesi i prezzi sono crollati del 21%, il calo piu’ marcato della storia secondo i dati Knight Frank.
“L’improvvisa restrizione delle finanze del mercato immobiliare” e’ la causa principale alla base della flessione dell’anno scorso, dice in una nota Liam Bailey, head of residential research della societa’ londinese Knight Frank. “Questo fattore sta continuando a causare problemi al mercato immobiliare e a tutta l’economia”.
Mercato difficile? Si’, e con le news gratis, non vai da nessuna parte. Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Il costo per acquistare una casa di lusso nella capitale britannica e’ diminuito per il decimo mese consecutivo, perdendo il 21% dal punto piu’ alto raggiunto a marzo. Il calo piu’ accentuato da quando il broker ha iniziato a registrare i dati, nel 1976, e’ stato di 3.9% ad ottobre.
Secondo la societa’ di ricerca Oxford Economics, le aziende che offrono servizi finanziari a Londra potrebbero tagliare sino a 60 mila posti di lavoro entro la fine del 2010. Di conseguenza il mercato non recuperera’ quota presto, sottolinea Knight Frank.
“La contrazione dei prezzi dovrebbe iniziare a stabilizzarsi verso la fine del 2009, anche se probabilmente bisognera’ aspettare il 2010 per vedere un miglioramento e comunque al massimo dei movimenti laterali”, osserva sempre Bailey. Knight Frank si aspetta che i prezzi calino fino al 35% rispetto ai loro massimi, una cifra che si confronta con la stima precedente per una flessione del 30%.
Fonte: Bloomberg