Mercati

La commissione europea sostiene il primo progetto relativo alle infrastrutture orientate alla d

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Il progetto di e-mobility “Greening European Transportation Infrastructure for Electric Vehicles” (Rendere più “verdi” le infrastrutture europee dei trasporti per i veicoli elettrici) presentato da una coalizione di otto partner guidata da Better Place è stato scelto dalla Commissione europea come prima e unica proposta fondata, alla data attuale, nella nuova categoria di DG MOVE dedicata alla decarbonizzazione delle infrastrutture. Il premio di 4,95 milioni di euro rientra nel programma “Trans-European Transport Network” (Rete transeuropea di trasporto). Il progetto delinea l’analisi, la fase di testing e l’implementazione di una rete con diverse tipologie di trasporto, basata sull’attuale infrastruttura stradale e ferroviaria abbinata a una rete di stazioni di ricambio batteria per la ricarica delle auto elettriche alimentata a energia rinnovabile, il tutto inserito in un contesto di sistemi di trasporto intelligenti. Si tratta di un progetto innovativo che fungerà da roadmap tecnologica per la creazione di una rete paneuropea di auto elettriche. Il progetto è stato ideato per aiutare a decarbonizzare la rete elettrica, una politica essenziale per l’Unione europea, e fornirà feedback per la consultazione europea in corso sulle nuove linee-guida (2013-2020) per la “Rete transeuropea di trasporto” (TEN-T) e per altre iniziative che plasmeranno il futuro dei trasporti in Europa, inclusa CARS 21. Sei Ministeri dei trasporti (Danimarca, Paesi Bassi, Austria, Spagna, Belgio e Lussemburgo) in Europa hanno sostenuto il progetto nel corso della sua fase applicativa, a dimostrazione dell’elevato livello di interesse degli Stati membri nei confronti del consorzio. Il consorzio, coordinato da Better Place, include FCC Construccion SA (Spagna), Verbund AG (Austria), la città di Copenhagen; Elia System Operator S.A. (Belgio), la Technical University (Danimarca), la città di Amsterdam; il centro pubblico di ricerca Henri Tudor (Lussemburgo) e DSB Kommerciel (Danimarca). Better Place parteciperà al progetto tramite le operazioni in Europa dell’azienda. Questo progetto della durata di due anni e mezzo, che rientra nel programma di e-mobility “Greening European Transportation Infrastructure for Electric Vehicles” (2010-EU-91117-P) della Commissione, include quattro elementi principali: 1. L’implementazione delle prime stazioni di sostituzione della batteria in Europa, una a Copenhagen e l’altra ad Amsterdam; 2. La pianificazione di una rete di stazioni di sostituzione della batteria nell’Europa occidentale; 3. Un progetto pilota intermodale danese per i servizi di mobilità con auto elettriche e treni, di cui è possibile vedere un esempio dal link seguente: http://www.betterplace.com/the-company-multimedia-videos-detail/index/guid/dsb-and-better-place-denmark-partner-to-deliver-a-sustainable-transportation; 4. Un’analisi politica e una relazione sulle condizioni necessarie per accelerare l’implementazione di un’infrastruttura ad “accesso aperto” per le auto elettriche in cui effettuare la ricarica e la sostituzione in tutta Europa: http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/ Uno dei punti principali del progetto è l’inaugurazione in Danimarca della prima stazione commerciale europea per la sostituzione delle batterie, prevista per la fine di giugno. La stazione fa parte di una rete nazionale di punti di sostituzione e di ricarica della batteria in corso di implementazione quest’anno nel paese scandinavo, oltre al lancio commerciale di servizi di e-mobility in programma per la fine dell’anno. Per ulteriori informazioni su questo progetto:http://ec.europa.eu/danmark/documents/alle_emner/transport/110221_dk-fichenew_2010-eu-91117-m_draft_en.pdf Per ulteriori informazioni sui progetti Ten-T EA:http://tentea.ec.europa.eu/en/ten-t_projects/ Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

CONTATTI CON I MEDIA:Susanne Tolstrup (media danesi)Better PlaceTel.: +45 3135 1190Email: susanne.tolstrup@betterplace.comoppureJoe Paluska (media internazionali)Better PlaceTel.: +1.415.948.9581Email: joe.paluska@betterplace.comoppureLise MulpasEliaTel.: +32 478 65 28 90Email: lise.mulpas@elia.be