Economia

L’ultima frontiera: al 140% il debito/Pil della Germania

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

New York – Eurostat lo dice chiaramente: nel calcolare il debito pubblico di un paese dell’area euro non viene tenuto conto di passivita’ contingenti o fideiussioni varie. Se questi fattori vengono compresi nei calcoli, tuttavia, si scopre qualcosa di molto peculiare. Ovvero che invece dell’81,8% dichiarato pubblicamente, la Germania avrebbe un rapporto tra debito e Pil di dimensioni “italiane”: 138,9%.

La metodologia utilizzata dall’Unione Europea maschera la verita’, presentandola per quella che non e’. Il problema non e’ infatti solo l’approccio matematico che si vuole seguire per avere i numeri piu’ accurati possibili.

Se si concentrano i calcoli sulle garanzie bancarie e le fideiussioni regionali e sui derivati garantiti dal paese sovrano, tenendo conto delle politiche del singolo paese, si puo’ avere un quadro completo della situazione dell’area della moneta unica.

Analizzando il caso tedesco e dell’area core si scopre che la questione del fardello debitorio non e’ un problema limitato alle nazioni della periferia, bensi’ all’intera struttura europea nel suo complesso.

L’analisi del debito della Germania e’ anche uno studio della stessa Bce e della stessa Unione Europea. Determinare quali sono le dimensioni e la gravita’ delle passivita’ dello stato membro principale della regione servira’ ad accertare le reale condizioni finanziare in cui versa il paese, senza accettare passivamente quello che viene pubblicato sui grandi media.

Venendo per l’appunto ai numeri, il Pil tedesco e’ pari a $3.200 miliardi. Il debito sovrano ufficiale e’ di 2.618 miliardi. La percentuale di passivita’ Ue e’ del 27%, mentre nei confronti della Bce del 18,94%> La percentuale di debito tedesco alla Bce (4 mila miliardi) e’ dunque pari a 757,6 miliardi. Il costo annuale per il budget Ue e’ di 46,36 miliardi.

Le fideiussioni a garanzia dei fondi di stabilizzazione ammontano a 280,6 miliardi. Le fideiussioni per i fondi di assistenza macro finanziaria si attestano a $211,14 miliardi. Unite a tutte le altre fideiussioni e garanzie, il rapporto tra debito e Pil sale dall’81,8% ufficiale al 139,8%.