L’HPC Advisory Council annuncia un seminario europeo dedicato al settore del calcolo ad alte pr
L’HPC Advisory Council, una prestigiosa organizzazione impegnata nella promozione dell’espansione, dell’educazione e della ricerca nel campo del calcolo ad alte prestazioni, ha annunciato oggi che terrà, in concomitanza con l’edizione del 2010 della Conferenza Internazionale sul Supercomputing (ISC’10) il seminario HPC Advisory Council European Workshop 2010 presso il Centro Convegni CCH di Amburgo, Germania, il 30 maggio p.v. Il seminario tratterà tematiche avanzate quali GPU computing, trasferimenti tramite interfaccia di passaggio messaggi (Message Passing Interface, MPI), gestione della congestione e ottimizzazione del networking e prevede interventi da parte di esponenti del Laboratorio Nazionale di Oakridge, del Centro di Supercomputing di Jülich, del Laboratorio di ricerca Simula, di 451 Group ed esperti dell’HPC Advisory Council, nonché tecnologi appartenenti a vari rivenditori indipendenti di software ed OEM. Il seminario riunirà sotto lo stesso tetto amministratori di sistema, ricercatori, sviluppatori, scienziati informatici, studenti e altri operatori del settore per discutere gli sviluppi attuali e i progressi futuri nel campo del calcolo ad alte prestazioni. “L’HPC Advisory Council continua ad organizzare seminari dedicati al calcolo ad alte prestazioni in tutto il mondo e siamo lieti di poter collaborare con la Conferenza Internazionale sul Supercomputing per questo seminario a carattere formativo ed educativo sul calcolo ad alte prestazioni che si terrà prossimamente in Germania” ha affermato Gilad Shainer, presidente dell’HPC Advisory Council. “Si tratta di un’eccellente opportunità educativa per i professionisti IT europei operanti nel campo del calcolo ad alte prestazioni e presso i centri dati.” “La Conferenza Internazionale sul Supercomputing è molto lieta di poter collaborare con l’HPC Advisory Council ospitando questo evento” ha affermato il Dottor Hans Werner Meuer, Presidente generale dell’ISC. “L’HPC Advisory Council è divenuto un pilastro portante per la promozione dell’espansione e dell’educazione sul calcolo ad alte prestazioni e attendiamo con ansia questo seminario, il cui programma si ripromette di essere molto ricco e interessante ed illustrerà lo stato attuale e lo sviluppo futuro di varie tecnologie ad alta performance.” Il seminario “HPC Advisory Council European Workshop” è sponsorizzato da prestigiose imprese e organizzazioni operanti nel settore del calcolo ad alte prestazioni, quali AMD, Dell, HP, Mellanox Technologies, Microsoft, il Laboratorio Nazionale di Oak Ridge, Panasas, Scalable Graphics e Simula. Tra i media sponsorizzanti l’evento figurano 451 Group e insideHPC. Per accedere alla versione integrale del programma e relativi date e orari e all’elenco completo degli oratori, si prega di consultare il sito Web dedicato al seminario. Il prezzo del biglietto d’ingresso al seminario della durata di un giorno è di 30€. Per partecipare al seminario è richiesta l’iscrizione e ci si può iscrivere ora accedendo alla pagina d’iscrizione ISC’10. Il seminario della durata di un giorno prevede pause caffè, pranzo e cena gentilmente offerti dall’HPC Advisory Council. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito Web all’indirizzo www.hpcadvisorycouncil.com/events/european_workshop/. Informazioni sull’edizione del 2010 della Conferenza Internazionale sul Supercomputing (ISC’10) Giunta alla sua 25a edizione, la Conferenza Internazionale sul Supercomputing (International Supercomputing Coinference, ISC) é la conferenza più vecchia del mondo, nonché la conferenza più importante d’Europa per la comunità degli operatori del settore del calcolo ad alte prestazioni ed offre un ricco programma tecnico della durata di cinque giorni con la partecipazione di un folto numero di oratori esperti del ramo ed esposizioni di alcuni dei più prestigiosi rivenditori e centri di ricerca. Il programma tecnico è integrato da una serie di eventi, tra cui seminari ristretti, Giornata scientifica, sessioni Birds of a Feather (BoF), una sessione poster dedicata alla ricerca, Forum degli espositori e le popolari “Sessioni scottanti” con la partecipazione di leader del settore e centri di ricerca. La conferenza ha registrato una crescita enorme nel corso degli ultimi anni, e si stima che 2.000 partecipanti e 140 espositori provenienti da tutto il mondo si riuniranno ad Amburgo dal 30 maggio al 3 giugno. La conferenza ISC’10 è rivolta a responsabili decisionali IT, membri della comunità globale degli operatori del settore del calcolo ad alte prestazioni e altre parti interessate. L’esposizione dell’ISC consente ad analisti, responsabili decisionali operanti nei settori automobilistico, della difesa, aeronautico, gassifero e petrolifero, bancario e in altri settori; fornitori di soluzioni, fornitori di soluzioni per l’archiviazione di dati, distributori, produttori di hardware e software, media, scienziati e università di vedere e informarsi di persona su nuovi prodotti, applicazioni e progressi tecnologici nell’attuale settore del supercomputing. Per informazioni sull’iscrizione, sulla conferenza e sull’esposizione, si prega di visitare http://www.isc10.org/. Informazioni sull’HPC Advisory Council La missione dell’HPC Advisory Council consiste nel colmare il divario tra l’uso del calcolo ad alte prestazioni (high-performance computing, HPC) ed il suo potenziale, nel rendere accessibile le capacità vantaggiose del calcolo ad alte prestazioni a nuovi utenti per promuovere la ricerca, l’educazione, l’innovazione e la fabbricazione di prodotti, nel dotare gli utenti delle competenze necessarie per la gestione di sistemi HPC, nel fornire ai progettatori di applicazioni gli strumenti occorrenti per l’abilitazione del computing parallelo e nel consolidare la qualificazione e l’integrazione di prodotti per sistemi HPC. Per ulteriori informazioni sul conto dell’HPC Advisory Council si prega di visitare il sito Web all’indirizzo www.hpcadvisorycouncil.com. Fanno parte del comitato consultivo: 451 Group, Ace Computers, Advanced Cluster Systems, Advanced Clustering Technologies, Allinea Software, Altair Engineering, AMD, ANSYS, Inc., Appro, Ashley Pittman, ATK Space Systems, Auburn University, Avago Technologies, Bay Microsystems, Blue Ridge Numerics, Centre For Development of Advanced Computing (C-DAC), Centre For High Performance Computing, CIMCORP INFORMATICA SA, C.S.I.R.O, CD-adapco, Clustercorp, Colfax International, Corning Cable Systems, Cornell University Center for Advanced Computing, DataDirect Networks, Dawning Information Industry, Dell, Dildy Enterprises, Digital Waves, Diglio A. Simoni, Evergrid, Eyescale Software GmbH, Federal University of Rio de Janeiro, Fermi National Accelerator Laboratory, Gabriel Consulting Group, GigaSpaces Technologies, Gnodal, GraphStream Incorporated, The George Washington University, HCL Infosystems, HP, HPCTech Corporation, IBRIX, IBSwitches.com, Inspur, Institute of Network and Information Security, Intrumental, Intalio, Intel, InterSect360 Research, IT Brand Pulse, The Israeli Association of Grid Technologies (IGT), Kinder Morgan CO2, Kirchhoff-Institute of Physics, Ruprecht-Karls University, Koi Computers Inc., Lamprey Networks, Lawrence Berkeley National Laboratory / NERSC, Lawrence Livermore National Laboratory, Livermore Software Technology Corporation, Locuz Enterprise Solutions Limited, LSI Corporation, Luxtera, Magma Design Automation, McGill University, Mellanox Technologies, Microsoft, Microway, University of Minnesota, Montana State University, National Research Center for Intelligent Computing Systems (NCIC), NEC Corporation of America, NET Consult, Netweb Technologies, Network Equipment Technologies, Numerical Algorithms Group, NVIDIA, Oak Ridge National Laboratory, Obsidian Strategics, OCF plc, Ohio State University, Panasas, ParTec Cluster Competence Center GmbH, PCPC Direct, Peking University, Penguin Computing, Platform Computing, Pro SYS, Queen’s University, Quellan/Intersil, Quix Computerware AG, RAID, Inc., RNA networks, SGI, Scalable Graphics, Scalable Informatics, ScaleMP, Schlumberger, Scientific Computing, Silicon Mechanics, Simula Research Laboratory, SoftModule, StreamScale, Stony Brook University, Sumisho Computer Systems, Sun Microsystems, Supermicro, Swiss National Supercomputing Centre CSCS, System Fabrics Works, Terascala, Texas Advanced Computing Center, The Victorian Partnership for Advanced Computing, Transtec AG, TOTAL E&P Research and Technology USA, T-Platforms, Tycrid, University of Utah Center for High Performance Computing, University of Wyoming, Virginia Tech University, Voltaire, VXTECH, University of Wisconsin Madison, W.L. Gore & Associates, Wipro InfoTech, Wolfram Research, XLsoft China, Z Research Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
HPC Advisory CouncilBrian Sparks, 408-970-3400info@hpcadvisorycouncil.com