Mercati

L’agenzia cartografica nazionale italiana acquista dati cartografici digitali di elevazione da

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Intermap Technologies ha annunciato oggi di aver eseguito la fornitura di dati digitali di elevazione 3D per 100.000 chilometri quadrati all’Istituto Geografico Militare Italiano (IGM), l’ente cartografico dello Stato incaricato della produzione e fornitura al governo italiano di dati cartografici digitali e di analisi delle caratteristiche integrate. Questa nuova produzione destinata all’IGM evidenzia la validità dei dati di elevazione rilevati attivamente in tutta l’Italia nell’ambito del programma NEXTMap Europe. Prima del completamento del NEXTMap Europe, per soddisfare le proprie esigenze, le società dovevano affidarsi a dati di elevazione digitali obsoleti, imprecisi e disomogenei oppure erano costrette ad avviare costose azioni particolari per la raccolta di dati personalizzati. L’IGM utilizza attualmente i dati di elevazione NEXTMap per migliorare l’infrastruttura nazionale dei dati geospaziali. La decisione a favore dell’acquisto dei dati NEXTMap nasce dal successo riscosso dal progetto cartografico ISFAR Torino 2006. Questo progetto, riguardante 5.600 chilometri quadrati della regione Piemonte, comprendeva alcuni dei terreni più variegati dell’Italia nord-occidentale, tra cui i tre ambienti più problematici da riprodurre, ovvero l’ambiente alpino, quello delle pianure alluvionali e quello urbano. Le divergenze estreme in termini di elevazione, dalle aree montane delle Alpi alle profonde valli fluviali, hanno costituito una notevole sfida relativamente all’integrità dei sistemi di raccolta e di elaborazione dei dati. Il progetto è riuscito ed ha valso ad Intermap il massimo premio in occasione dei Geospatial Products and Services Excellence Awards 2007, sponsorizzati dalla MAPPS (Management Association for Private Photogrammetric Surveyors), nella categoria Rilevamento fotogrammetrico/Generazione di dati di elevazione. “Siamo lieti di espandere la nostra collaborazione con l’IGM al di là del programma originale eseguito nel 2005 in preparazione delle Olimpiadi di Torino”, ha dichiarato Adam Denman, vicepresidente e amministratore delegato di Intermap, nonché responsabile per la regione Europa. “L’IGM ha sottoposto a rigorose verifiche i dati da noi precedentemente forniti ed è rimasto talmente soddisfatto della qualità dei dati NEXTMap che ha deciso di acquistare anche questo set di dati aggiuntivo. Dopo l’integrazione dei restanti Paesi dell’Europa occidentale nella nostra libreria di dati, Intermap registra un aumento dei clienti che scoprono il valore aggiunto offerto dai set di dati NEXTMap.” Breve profilo di Intermap Technologies Intermap (TSX: IMP.TO) (AIM: IMAP.L), società di spicco nella mappatura digitale, crea modelli digitali 3D uniformi e ad alta risoluzione della superficie terrestre. La Società è impegnata nella rimappatura di interi paesi e nella costruzione di banche dati nazionali omogenee, denominate NEXTMap®, che mettono a disposizione a prezzi contenuti dati di elevazione e immagini geometriche caratterizzate da un’accuratezza senza precedenti. La domanda di dati NEXTMap è in crescita grazie all’emergere di sempre nuove applicazioni commerciali nell’ambito dei sistemi GIS, del mercato dell’ingegneria e automobilistico, delle mappe per i navigatori GPS, della valutazione del rischio assicurativo, nel settore del gas, del petrolio e delle fonti energetiche rinnovabili, nella pianificazione idrologica ed ambientale, nelle comunicazioni wireless, nei trasporti, nell’aviazione e nei mercati della visualizzazione 3D. Intermap ha sede centrale a Denver, in Colorado, e occupa più di 850 dipendenti in tutto il mondo, con uffici a Calgary, Detroit, Giacarta, Londra, Monaco, Ottawa, Parigi, Praga e Washington D.C. Per ulteriori informazioni, si prega visitare il sito www.Intermap.com oppure www.TerrainOnDemand.com. NEXTMap® è un marchio commerciale registrato di proprietà di Intermap Technologies Corporation. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Intermap TechnologiesKevin Thomas, +1 303-708-0955Vicepresidente, Marketingkthomas@intermap.comoppureAdam Denman, +33 6 1832 8581Vicepresidente e Amministratore delegato, Europaadenman@intermap.com