Economia

Juventus chiude in rosso il trimestre

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – I Ricavi della Juventus del primo trimestre 2010/2011 sono pari a € 48,8 milioni, in diminuzione di € 16,1 milioni (pari al 24,8%) rispetto a € 64,9 milioni del primo trimestre dell’esercizio precedente, per effetto principalmente dei minori proventi derivanti dalla partecipazione alle competizioni europee (€ -7,5 milioni) nonché dell’entrata in vigore della nuova normativa sulla vendita centralizzata dei diritti televisivi che ha, tra l’altro, comportato la contabilizzazione dei diritti televisivi al netto della componente di mutualità. I Costi Operativi del primo trimestre sono complessivamente pari a € 57,3 milioni, in aumento del 18,4% rispetto a € 48,4 milioni del periodo precedente, per effetto principalmente di maggiori incentivi all’esodo una tantum riconosciuti a calciatori in uscita (€ +9,7 milioni). Il Risultato Operativo del primo trimestre è negativo per € 17,6 milioni, contro un saldo positivo di € 7,7 milioni al 30 settembre 2009. Il Risultato Netto progressivo al 30 settembre 2010 è negativo per € 18,5 milioni, contro il saldo positivo di € 5,6 milioni dello stesso periodo dell’esercizio precedente. La Posizione Finanziaria Netta al 30 settembre 2010 è negativa per € 19,1 milioni in diminuzione rispetto al saldo positivo di € 6,4 milioni del 30 giugno 2010. L’andamento economico dell’esercizio 2010/2011 è negativamente influenzato dalla mancata qualificazione alla UEFA Champions League, che comporta minori proventi da competizioni europee e minori ricavi commerciali, nonché dagli effetti derivanti dall’entrata in vigore della normativa sulla vendita collettiva dei diritti televisivi. Pertanto, sulla base delle informazioni attualmente disponibili e in assenza di eventi di carattere straordinario si prevede che l’esercizio 2010/2011 si chiuderà con una perdita significativa. La Società ritiene comunque di avere le risorse necessarie per far fronte al negativo andamento dell’esercizio in corso.