Società

Italia e cultura: dove? Più di 28 milioni ignorano i musei

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Roma – Gli italiani e la cultura. Un rapporto non sempre facile, anche se siamo il Paese con il maggior numero di opere d’arte al mondo. Nel 2010 6 italiani su 10 con piu’ di 18 anni non hanno visitato ne’ un museo, ne’ un’area archeologica, ne’ una mostra, per un totale di oltre 28 milioni di non fruitori delle offerte culturali sia italiane che straniere.

Si tratta di persone comprese sia nella fascia piu’ anziana della popolazione (individui con piu’ di 64 anni di eta’) che in quella tra i 25 e i 44 anni; un fenomeno rilevato, in particolar modo, tra le donne (solo il 39,5% di queste visita una mostra o un museo) e, territorialmente, piu’ evidente nelle regioni del Sud e in quelle del Nord Ovest.

I livelli di istruzione e reddito e la distribuzione territoriale delle offerte culturali solo in parte spiegano la mancata espressione di una domanda di cultura da parte di una quota cosi’ elevata di popolazione italiana adulta. La tipologia dei “non fruitori”, infatti, costituisce un segmento importante: un potenziale di domanda non utilizzato che potrebbe sostenere in modo non marginale lo sviluppo del settore.

Sono dati che emergono dall’indagine dedicata ai consumi culturali in Italia, di prossima pubblicazione, condotta dal Centro Studi “Gianfranco Imperatori” dell’Associazione Civita, con il sostegno della Fondazione Roma Arte-Musei, e che costituiscono il tema individuato da Civita come oggetto di “E IO NON CI VADO. I motivi della disaffezione e qualche idea per avvicinare gli Italiani a mostre e musei”, convegno realizzato in collaborazione con TTG Italia per promuovere una riflessione sull’attrattivita’ del patrimonio culturale italiano, sull’atteggiamento e sulle motivazioni di visitatori e non-visitatori museali, e sulle strategie per migliorare la performance di musei e dei luoghi d’arte.