Economia

Invitalia/Autoimpiego: 26.000 verifiche annue, oltre 300 revoche

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Invitalia, l’Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa, gestisce per conto del Governo le agevolazioni previste dal D.Lgs 185/00 Titolo II finalizzate a promuovere e sostenere nuove iniziative imprenditoriali in forma di lavoro autonomo e microimpresa. Uno strumento largamente diffuso che ha sino ad ora visto la presentazione di 289.000 domande di agevolazione e il finanziamento di 95.000 nuove iniziative. Per garantire crescente trasparenza nel processo di allocazione delle risorse finanziarie pubbliche destinate a questi strumenti agevolativi, nel 2008 Invitalia ha stipulato un Protocollo d’Intesa con la Guardia di Finanza, finalizzato al rafforzamento delle attività tese a contrastare il rischio di distorsioni, usi impropri o illegali delle risorse pubbliche, che ha portato all’istituzione di un apposito Nucleo di Controllo interno. Nell’ultimo triennio, sono state in media 26.000 l’anno le verifiche effettuate direttamente dall’Agenzia sulle imprese finanziate. Si tratta di controlli costanti per verificare l’andamento economico/finanziario delle iniziative agevolate, la piena operatività degli investimenti e la permanenza delle competenze necessarie. Inoltre, nel periodo 1 gennaio 2008 – 31 maggio 2010, sono state effettuate 4.320 ispezioni presso le sedi delle aziende beneficiarie. Nel 7% dei casi sono state rilevate inadempienze contrattuali e irregolarità tali da determinare 300 revoche di agevolazioni. Sono stati inoltre 1.200, sempre nel periodo di riferimento, i beneficiari oggetto di controlli da parte della GdF o degli Organi di Polizia. Infine, anche a seguito della suddetta azione delle Forze dell’ordine sono stati ad oggi avviati, sulla base di denunce dell’Agenzia, 80 procedimenti penali.