Invatec sarà il vero protagonista dell’EuroPCR con la sua nuova linea di palloncini a rilascio
Invatec, azienda innovatrice a livello mondiale nei dispositivi medici per la terapia interventistica mini-invasiva, ha annunciato oggi la presentazione di una linea di prodotti straordinari che avverrà questa settimana al congresso EuroPCR di Barcellona. L’azienda illustrerà la gamma completa di dispositivi per interventi cardiovascolari utilizzati nel trattamento di coronaropatie e arteriopatie periferiche, con particolare attenzione alla nuova famiglia di cateteri a palloncino a rilascio di paclitaxel IN.PACT™, già in possesso di marcatura CE. Grazie al lancio appena annunciato di IN.PACT Falcon per le arterie coronariche, al marchio CE e al lancio di IN.PACT Admiral per l’arteria femorale superficiale (SFA: Superficial Femoral Artery) della coscia, oltre a IN.PACT Amphirion per le arterie al di sotto del ginocchio (BtK: Below the Knee) lanciato precedentemente, Invatec è diventata l’unica azienda al mondo in grado di produrre un palloncino a rilascio di farmaco su tre piattaforme differenti. “Negli ultimi anni abbiamo investito grandi risorse nell’area dei dispositivi a emissione di farmaco”, hanno detto Andrea Venturelli e Stefan Widensohler, i co-fondatori di Invatec. “I progressi degli ultimi 10 anni nella medicina interventistica sono stati straordinari e sarà molto interessante osservare i nuovi sviluppi che saranno mostrati e discussi al congresso EuroPCR di quest’anno, fra cui la nostra linea di prodotti IN.PACT che costituisce una nuova piattaforma per il trattamento efficace e duraturo delle coronaropatie (CAD: Coronary Artery Disease) e arteriopatie periferiche (PAD: Peripheral Arterial Disease). In futuro continueremo a investire grandi risorse in programmi di ricerca per confermare l’efficacia clinica della piattaforma IN.PACT ed espandere le sue indicazioni cliniche per l’utilizzo al livello mondiale”. La piattaforma di tecnologia IN.PACT di Invatec comprende FreePac™, un rivestimento brevettato che libera e separa molecole di paclitaxel e favorisce il loro assorbimento nelle pareti delle arterie. Il rivestimento FreePac è stato realizzato in stretta collaborazione con i ricercatori che per primi hanno sviluppato la terapia con palloncino a rilascio di farmaco: Ulrich Speck, PhD, del Dipartimento di radiologia dell’istituto Charite Mitte, Berlino e Bruno Scheller, M.D., dell’Ospedale universitario di Homburg/Saar, Dipartimento di medicina interna. # # # # Invatec Invatec, azienda con sede centrale in Italia e produzione sia in Italia che in Svizzera, è una società in forte ascesa nel panorama mondiale per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di dispositivi per interventi cardiovascolari mini-invasivi utilizzati nel trattamento di coronaropatie e arteriopatie periferiche. Ispirata dalla ricerca e dalla tecnologia, Invatec collabora attivamente con medici e centri di eccellenza per sviluppare prodotti che migliorino l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti. Integrata verticalmente, Invatec è anche in grado di progettare, sviluppare, produrre e assemblare al suo interno l’intera gamma dei prodotti commercializzati partendo dalle materie prime. Grazie a ciò l’azienda vanta una delle linee di cateteri terapeutici più ampie a livello mondiale, comprendente 9 piattaforme di stent, 6 piattaforme di palloncini per angioplastica, 3 piattaforme di palloncini a rilascio di farmaco e altri dispositivi accessori venduti ormai in oltre 70 paesi. L’azienda è stata fondata nel 1996 da Andrea Venturelli e Stefan Widensohler con l’obiettivo di “dare vita alle idee” ed è cresciuta fino ad avere circa 1000 dipendenti. Per maggiori informazioni consultare il sito www.invatec.com.
Victoria HarveySchwartz CommunicationsT: + 44 (0) 7534 906616E: invateceu@schwartz-pr.comoppureInvatecRick GeoffrionT: + 41 (0) 7 96 79 88 99E: rick.geoffrion@invatec.com