Invatec lancia il primo palloncino per insufflazione a eluzione studiato per il trattamento del
Invatec, un innovatore globale di prodotti per gli interventi, ha annunciato oggi il lancio europeo di un nuovo palloncino per insufflazione periferico, il catetere flottante IN.PACT™ Amphirion, a eluzione di paclitaxel, per angioplastica coronarica percutanea transluminale (APT). Questo è il primo catetere a eluzione progettato in maniera specifica per trattare l’aterosclerosi nelle arterie localizzate al di sotto del ginocchio (BtK). IN.PACT è contraddistinto da FreePac™, un rivestimento brevettato, che libera e separa le molecole di paclitaxel, e facilita il loro assorbimento nelle pareti delle arterie. Il rivestimento FreePac è stato sviluppato in diretta collaborazione con i ricercatori che hanno sviluppato per primi la terapia con palloncino per insufflazione a eluzione, Ulrich Speck, Ph.D., del Dipartimento di radiologia del Charite? Mitte di Berlino, e Bruno Scheller, M.D., dell’Ospedale universitario di Homburg/Saar, Dipartimento medicina interna. “In base alla ricerca pubblicata nel New England Journal of Medicine1 and Circulation2, i palloncini per insufflazione a eluzione che utilizzano una formulazione speciale per il medicinale di eluzione, hanno dimostrato la loro efficacia nel trattamento delle aterosclerosi e nella prevenzione delle restenosi”, hanno commentato Andrea Venturelli e Stefan Widensohler, co-fondatori di Invatec. “Invatec sta portando avanti questo approccio con l’offerta di una terapia di eluzione che si rivolge in modo specifico agli interventi al di sotto del ginocchio, e la dispone su una piattaforma al vertice del mercato e all’avanguardia, il catetere a palloncino Amphirion Deep”. Invatec ha in progetto di lanciare uno studio randomizzato, lo studio IN.PACT DEEP, nella prima metà del 2009, per fornire dei dati aggiuntivi sull’efficacia di questo nuovo tipo di terapia. “Dopo anni di ricerca siamo lieti di poter vedere questa tecnologia disponibile per le applicazioni cliniche”, hanno commentato il prof. Speck e il prof. Scheller. “Il concetto di palloncino per insufflazione a eluzione ha il potenziale di ridurre i tassi di reintervento per i pazienti affetti da aterosclerosi. La tecnologia a palloncino di Invatec è una piattaforma ideale per il rivestimento FreePac e consentirà lo sviluppo di soluzioni specifiche per ulteriori applicazioni endovascolari fra le quali quella dell’arteria femorale superficiale (AFS)”. Il Prof. Dierk Scheinert, direttore dell’LINC interventional course a Leipzig, ha commentato la prima procedura IN.PACT Amphirion, “la combinazione della dilatazione per palloncino tradizionale con la somministrazione locale del farmaco costituisce un nuovo concetto affascinante per questo gruppi di pazienti. Gli stent potrebbero non essere un’opzione fattibile per la maggior parte dei pazienti BtK che presentano uno stadio avanzato della malattia. IN.PACT Amphirion costituisce dunque una promessa di trattamento efficace per questa difficile categoria di pazienti.” L’indebolimento del flusso sanguigno causato da ostruzione al di sotto del ginocchio, nota anche come ischemia critica degli arti inferiori (ICAI), provoca dolore, scarsa guarigione delle ferite, cancrena ed elevato rischio di decesso. In base ai dati pubblicati da Wounds, il 40 percento dei pazienti necessita di amputazione entro i 12 mesi successivi all’episodio di ischemia critica degli arti inferiori, con un tasso di mortalità annuo superiore al 20 percento. Oltre a IN.PACT Amphirion, Invatec offre una completa linea di prodotti specializzati per il trattamento delle arterie al di sotto del ginocchio, fra cui il catetere a palloncino Amphirion™ DEEP da 0,014″, il filo di guida da 0,014″ Skipper™ DEEP, lo stent con palloncino espandibile Chromis™ DEEP da 0,014″ ed il nuovo stent autoespandibile Maris™ DEEP da 0,018″. Informazioni su Invatec: Invatec è una società innovatrice e globale di prodotti per gli interventi vascolari, con sede centrale e mondiale in Italia. Guidata dai settori ricerca e tecnologia, Invatec collabora attivamente con i medici ed i centri di eccellenza per sviluppare prodotti che miglioreranno l’aspettativa e la qualità di vita dei pazienti. Le capacità fondamentali di questa società includono il trattamento dei polimeri e la tecnologia dei metalli e delle superfici. Invatec è integrata verticalmente con capacità interne complete per progettare, sviluppare, produrre ed assemblare le 35 famiglie di prodotti che offre in più di 70 paesi. Dedicata a “trasformare le idee in realtà”, la società è stata fondata nel 1996 da Andrea Venturelli e Stefan Widensohler, ed è cresciuta fino ad arrivare ora a quasi 1000 impiegati. Per ulteriori informazioni si prega di visitare il sito www.invatec.com. 1 THUNDER trial (N Engl J Med 2008;358:689-99), ISR-Paccocath (N Engl J Med 2006;355:2113-24) 2 FemPac Trial (Circulation. 2008;118:1358-1365) Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Per InvatecAndrea tenBroek, 781-684-0770invatec@schwartz-pr.com