Mercati

INRIX presenta Traffic Scorecard: i dati del traffico in Italia. Diminuzione del traffico del 3

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Nel corso degli ultimi tre anni nel primo trimestre il traffico è sempre diminuito impostando le direttive del suo andamento nonché le tendenze economiche per l’anno a venire. In base ai risultati di INRIX, fornitore a livello internazionale di informazioni sul traffico e servizi per gli automobilisti, il 2012 non ha fatto eccezione. I dati ottenuti dall’indagine annuale INRIX Traffic Scorecard rivelano che il traffico in Italia ha registrano una diminuzione del 34%, conseguenza anche della difficile situazione economica in cui versa il Paese. Anche l’Europa segna una battuta d’arresto con un -18%. I modelli di traffico del 2013 procedono con un trend a spirale verso il basso, con il primo trimestre dell’anno che mostra un’ulteriore diminuzione di 23 punti percentuali del traffico su scala europea con una conseguente riduzione delle ore passate in macchina – 27 ore in meno – rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dato questo che, in assoluto, potrebbe essere positivo se non fosse il suggerimento che per l’economia dell’Eurozona potrebbe prospettarsi un altro anno difficile. La situazione italiana: riflessioni sul 2012 e previsioni per il 2013 Lo scorso anno gli automobilisti italiani hanno passato 22 ore bloccati nel traffico. Il tempo complessivo passato in macchina si è ridotto del 34% che quantitativamente si traduce in 11 ore in meno rispetto all’anno precedente. Escludendo Spagna e Portogallo, l’Italia ha registrato la maggiore diminuzione del traffico rispetto a tutti gli altri Paesi europei, dato che si accompagna al raggiungimento dell’11,1% di tasso di disoccupazione che ci colloca al 4° posto in Europa. Anche nel primo trimestre del 2013 i modelli di traffico hanno continuato a mostrare un netto declino In Italia e i primi risultati mostrano che i congestionamenti si sono ridotti di un ulteriore 33% rispetto all’anno precedente, facendo registrare la terza caduta più rilevante d’Europa dopo Portogallo e Spagna. In termini temporali, in media, gli automobilisti passano in coda 2 ore in meno rispetto allo stesso periodo del 2012. La classifica dei Paesi peggiori in Europa per congestione del traffico secondo l’indice INRIX: Paese   Ore sprecate nel traffico nel 2012   Variazione % 2012 – 2011   Variazione % 1° trimestre 2012 – 1° trimestre 2013   Tasso di disoccupazione1 Fonte: Eurostat Belgio 59 -12% -1% 7.4% Paesi Bassi 52 -15% -26% 5.8% Germania 37 -14% -23% 10.5% Francia 37 -12% -6% 5.4% UK 29 -19% -11% 7.9% Lussemburgo 29 +29% +38% 5.1% Austria 25 -19% -39% 4.5% Spagna 25 -38% -57% 26.6% Svizzera 23 -11% 0% 3.2% Italia 22 -34% -33% 11.1% Irlanda 19 -9% -10% 14.7% Ungheria 15 -24% -74% 10.9% Portogallo 11 -50% -68% 16.3% “C’è sempre stata una forte correlazione tra la situazione economica e il livello del traffico nelle strade delle nostre città. Questo dato ci indica, ad esempio, se le persone hanno un impiego e perciò utilizzano l’auto per recarsi sul posto di lavoro, per uscire a cena o per fare la spesa, così come ci dà forti indicazioni sui livelli di spedizioni delle aziende” afferma Bryan Mistele, CEO di INRIX. “Considerando che la disoccupazione ha raggiunto livelli record nel 2012 e che il potere d’acquisto delle famiglie europee è crollato di 13,6 punti percentuali arrivando a 10,9 trilioni di dollari2, non sorprende che i livelli di traffico siano diminuiti in modo significativo.” Città per città: riflessioni sul 2012 e previsioni per il 2013 Milano si conferma la città più congestionata d’Italia nel 2012, posizionandosi in 13° posizione in Europa per ore spese nel traffico con gli automobilisti bloccati in macchina per un totale di 51 ore all’anno mentre al secondo posto c’è Roma, dove gli automobilisti hanno passato 32 ore in coda. A livello nazionale, su un totale di 13 città analizzate 12 hanno rilevato una riduzione del traffico. Tra queste spicca Palermo in cui il traffico si è più che dimezzato (-53%). I livelli di traffico sono drasticamente diminuiti anche a Firenze e Catania (-43%). Solo Cagliari ha evidenziato un incremento del traffico, cresciuto di ben l’11% rispetto all’anno precedente. La tabella riportata di seguito riporta i dati sulle 13 città italiane prese in analisi che dimostrano la variazione del tempo sprecato nel traffico tra il 2012 e il 2013. Indice INRIX – classifica delle città italiane Classifica   Città   Ore sprecate nel traffico nel 2012   Variazione % rispetto al 2011 1 Milano 51 -32% 2 Roma 32 -35% 3 Firenze 24 -43% 4 Genova 23 -22% 5 Cremona 22 -16% 6 Torino 21 -36% 7 Verona 19 -37% 8 Napoli 18 -40% 9 Brescia 18 -35% 10 Cagliari 16 +11% 11 Catania 15 -43% 12 Palermo 14 -54% 13 Bologna 12 -27% La situazione in Europa: uno sguardo al 2012 All’interno delle 13 Nazioni europee prese in analisi, i Paesi maggiormente colpiti dalla crisi del debito europeo rispecchiano quelli con le riduzioni di traffico più rilevanti. Tuttavia, nel corso del 2012, persino le economie più solide hanno sperimentato un abbassamento dei livelli di traffico a fronte di un’Eurozona caratterizzata da un continuo processo di contrazione che ha segnato un ulteriore 0.6%3 nel quarto trimestre del 2012. Data questa situazione, tutti i Paesi europei presi in considerazione hanno sperimentato un abbassamento del livello del traffico nel 2012, a eccezione del Lussemburgo, in cui c’è stato un aumento del 29%. Qui sotto la classifica delle cadute più rilevanti a livello europeo rilevate dall’indice INRIX. Indice INRIX – classifica dei Paesi europei Classifica   Paese   Ore sprecate nel traffico nel 2012   Variazione % rispetto al 2011 1 Portogallo 11 -51% 2 Italia 22 -34% 3 Spagna 25 -38% 4 Ungheria 16 -23% 5 UK 29 -19% 6 Austria 25 -19% 7 Paesi Bassi 52 -15% 8 Germania 37 -14% 9 Francia 37 -12% 10 Belgio 59 -12% 11 Svizzera 23 -11% 12 Irlanda 19 -9% 13 Lussemburgo 29 +29% Attraverso l’analisi del traffico nelle principali autostrade di tutta Europa, lo Scorecard offre una fotografia completa della complessa situazione del traffico urbano. In base ai risultati del report, le 25 città più congestionate d’Europa e le ore sprecate nel traffico su base annua sono: Classifica   Città   Ore sprecate nel 2012   % Variazione percentuale rispetto al 2011 1 Bruxelles 83.11 -9% 2 Anversa 76.91 -12% 3 Londra – area metropolitana 72.26 -9% 4 Rotterdam 71.01 -13% 5 Stoccarda 65.17 -7% 6 Parigi 63.17 -7% 7 Utrecht 60.85 -18% 8 Amsterdam 59.50 -10% 9 Colonia 58.89 -15% 10 Gand 53.17 -15% 11 L’Aia 52.37 -12% 12 Amburgo 51.20 -18% 13 Milano 50.98 -32% 14 Dusseldorf 50.84 -16% 15 Karlsruhe 47.82 -10% 16 Lione 46.45 -14% 17 Bordeaux 46.19 -9% 18 Manchester 44.62 -17% 19 Monaco 44.43 -8% 20 Eindhoven 42.50 -13% 21 Charleroi 42.28 -9% 22 Friburgo in Brisgovia 41.56 -7% 23 Tolone 41.40 -6% 24 Grenoble 40.37 -6% 25 Tolosa 40.14 -14% Dati all’opera INRIX Traffic Scorecard si basa sull’analisi di miliardi di dati provenienti dal proprio database costituito da numerosissimi punti informativi in tempo reale ed è utilizzato dalle case automobilistiche leader del mercato come Audi, BMW e Toyota, dalle migliori app di navigazione satellitare, dagli enti governativi, dalle flotte commerciali e dai notiziari media, come quelli della BBC, che ogni giorno aiutano gli automobilisti a risparmiare tempo, benzina e frustrazioni. INRIX analizza miliardi di punti informativi in tempo reale provenienti da oltre un centinaio di fonti, compresi dati di crowdsourcing forniti da veicoli circolanti quotidianamente sulle strade come taxi, navette aeroportuali, furgoni per la consegna a domicilio, trasporto su lunghe distanze, ma anche veicoli di consumo e dispositivi mobili. Ciascun report proveniente da questi veicoli e dispositivi muniti di navigatore GPS garantisce informazioni sulla velocità, posizione e direzione del determinato veicolo in un preciso momento del giorno. Per realizzare lo Scorecard, INRIX ha analizzato informazioni per oltre 1 milione di chilometri di autostrade e arterie secondarie in Europa a cui si aggiungono quasi 2 milioni di miglia di strade nordamericane durante ogni ora del giorno, al fine di generare l’analisi della congestione del traffico più completa e affidabile oggi disponibile, con una copertura delle più grandi aree metropolitane di 15 Paesi. Gli stessi dati utilizzati per generare lo Scorecard alimentano, inoltre, INRIX Traffic, un’applicazione gratuita che aiuta gli automobilisti a gestire al meglio i loro spostamenti ed evitare così il traffico. L’applicazione permette ai guidatori di non arrivare in ritardo grazie alle previsioni provenienti dalla rete più grande del mondo che indicano il tragitto più veloce da casa al lavoro, consiglia l’orario di partenza e i tempi di percorrenza, crea previsioni del traffico e avvisi personalizzati lungo il percorso dell’automobilista. Novità dell’ultima versione, infine, gli Scorecard highlights. Per maggiori informazioni su INRIX Traffic visitare il sito http://inrixtraffic.com. INRIX Traffic Scorecard INRIX Traffic Scorecard misura in modo univoco il problema di congestione del traffico del Paese superando i limiti tradizionali dei sensori stradali e le tecniche di campionamento statistiche, grazie all’analisi di dati in tempo reale provenienti da veicoli effettivi che viaggiano sulle principali strade italiane. Maggiori dettagli sulla congestione del traffico in Italia e su come il Paese è paragonabile ad altri Stati del mondo, nonché una sintesi dei risultati del report, sono disponibili sul sito web scorecard.inrix.com. I numerosi dati che alimentano INRIX Traffic Scorecard sono disponibili su licenza per ulteriori analisi e revisione da parte di agenzie governative e aziende commerciali. INRIX INRIX, una delle aziende tecnologiche in più rapida crescita al mondo, utilizza l’analisi dei big data per ridurre il peso personale, economico ed ambientale della congestione stradale. Attraverso servizi di reperimento e analisi dei dati all’avanguardia e tecnologie di previsione del traffico, INRIX aiuta le principali case automobilistiche, flotte, governi e nuove organizzazioni a semplificare la vita ai guidatori di tutto il mondo. Il nostro progetto è semplice: risolvere il problema del traffico, aiutare i guidatori, informare chi deve pianificare dei viaggi e favorire il commercio. Sia in macchina che attraverso la app di navigazione per smartphone, un notiziario locale o la Traffic app di INRIX, più di 150 milioni di guidatori ogni giorno si affidano alla nostra aggiornatissime informazioni sul traffico e ad altri servizi dedicati agli automobilisti per risparmiare tempo, benzina e la frustrazione di trovarsi noiosamente in coda. INRIX fornisce informazioni sul traffico e servizi ai guidatori, così come sofisticati strumenti di analisi e servizi, attraverso sei canali con una copertura di circa 2 milioni di miglia in 32 Paesi. Per ulteriori informazioni: www.INRIX.com. 1 Credit Suisse: Global household wealth falls 5.2% to USD 223 trillion, with Eurozone crisis as backdrop 2 http://www.bbc.co.uk/news/business-21455423

Hotwire – ufficio stampa INRIX:Beatrice Agostinacchiobeatrice.agostinacchio@hotwirepr.com+39 02 7729931 – +39 345 7183018oppureINRIXJim Bak425-284-3825jimb@INRIX.com