Economia

Immobiliare, la mansarda spodesta i loft

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Nuove tendenze emergono nel mercato immobiliare, stando ad una indagine condotta da Immobiliare.it, secondo la quale ” pare che le cose stiano cambiando”. “Se la moda immobiliare imperante fino ad oggi è stata quella dei loft” al giorno d’oggi “a spodestare i loft arrivano le mansarde”. Più economiche dei primi e in grado di dar diritto alle detrazioni per la prima casa, hanno fatto registrare un incremento dell’ 8% nell’offerta anno su anno e addirittura del 12% nella richiesta. Invece i loft sono immobili commerciali e, in quanto tali, non possono essere oggetto di un mutuo prima casa, non ci si può prendere la residenza e non si può ottenere nessun tipo di sgravio fiscale legato all’abitazione principale. Perfette per single e giovani coppie, anche ristrutturate costano quasi il 20% in meno di un appartamento e, ad esempio a Milano, permettono un risparmio di circa 200 euro al metro quadro rispetto ai loft. Ancora una volta Roma è la più cara delle città prese a campione, come accaduto anche per i loft. A Napoli si registra il risparmio maggiore nel mercato delle mansarde. Altre città, che pure stanno lentamente scoprendo il fascino del vivere in mansarda, offrono oggi risparmi ancora contenuti. A Firenze acquistare una mansarda costa in media il 5% in meno rispetto a un appartamento nuovo, mentre Genova si attesta sul valore minimo riscontrato. All’ombra della lanterna vivere in mansarda fa risparmiare solo il 2% sull’acquisto. Qui, forse, è meglio abitare qualche piano più giù.