Mercati

Il trattamento continuo con REVLIMID® per i pazienti affetti da mieloma multiplo in seguito al

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Celgene International Sàrl (NASDAQ: CELG) ha annunciato oggi che i dati provenienti da uno studio clinico sponsorizzato dall’Istituto nazionale dei tumori sono stati presentati dai rappresentanti di una rete di ricercatori guidata dal CALGB (il Cancer and Leukemia Group B) in occasione del 52° incontro annuale della Società Americana di Ematologia. In questo studio multicentrico di Fase III, in doppio cieco, controllato, i pazienti con diagnosi recente di mieloma multiplo che hanno ottenuto almeno la malattia stabile (SD) in seguito a un trapianto autologo di cellule staminali (ASCT) sono stati randomizzati per la somministrazione di un trattamento giornaliero continuo a base di REVLIMID® (lenalidomide) 10 mg (con aumento o riduzione a 5 o 15 mg a seconda delle necessità; n=231) o di placebo (n=229) fino alla ricaduta. La segnalazione da parte del comitato indipendente per il monitoraggio della sicurezza e dei dati di un’analisi ad interim programmata a novembre 2009 ha portato all’annuncio del raggiungimento dell’endpoint primario dello studio e della conseguente necessità di interruzione precoce e di apertura della chiave dello studio in cieco nel dicembre 2009. I dati provengono da una terza analisi ad interim di questo studio. Il periodo di follow-up mediano è stato di 17,5 mesi dall’ASCT. I pazienti che hanno ricevuto un trattamento continuo a base di lenalidomide hanno riscontrato una riduzione del 60% del rischio di progressione della malattia o di morte rispetto ai pazienti trattati con il placebo (p