Società

IL MATTONE ITALIANO BRILLA IN EUROPA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Un aumento del 14,7% negli ultimi dodici mesi a Lisbona, il 13,8% a Tallin, la capitale dell’Estonia, il 12,5% a Bruxelles e Atene contro l’11,4% di Madrid e l’11% di San Pietroburgo.

Secondo le rilevazioni di Scenari immobiliari, le abitazioni di Parigi hanno messo a segno un aumento medio dell’8,2%, poco sotto Mosca, mentre Londra è al 4,3% e New York si è fermata al 3,6%. In negativo c’è solo Copenaghen (-4,7%), ma anche Berlino e Tokio non hanno brillato. Per il resto i prezzi del mattone nelle capitali europee in un anno si sono mossi leggermente meno rispetto alle grandi città italiane. Roma, infatti, tra il luglio 2003 e lo scorso giugno ha visto incrementare i valori di quasi il 15%, ben oltre l’8,6% registrato a Milano.

In alcune capitali, inoltre, siamo su quotazioni ancora basse. Per il 2005 le previsioni sono prudenti. Se per Spagna e Portogallo c’è ottimismo, più a rischio appaiono Francia e Gran Bretagna, seguite da Olanda e Danimarca dove le quotazioni sono salite molto. In ripresa la Germania. Vediamo, con l’aiuto di Paola Gianasso di Scenari immobiliari, l’andamento del mercato residenziale nei principali Paesi. Con gli italiani impegnati ad acquistare per investimento.

FRANCIA – A Parigi in alcuni quartieri, particolarmente ricercati dagli investitori internazionali, i prezzi delle abitazioni sono alle stelle: sul Boulevard des Invalides, ad esempio, il metro quadrato ha raggiunto la quota record di 12 mila euro. I quartieri più richiesti nell’Ile-de-France sono Saint-Germain, Saint-Louis, Avenue Montaigne, con quotazioni tra 6.800 e 9 mila euro. Meno cari, sui 2.500 l’undicesimo e il tredicesimo distretto.

L’attività edilizia più intensa si è registrata nel quattordicesimo distretto, dove sono stati costruiti 265 nuovi alloggi, con un prezzo medio tra 4.600 a 7.500 euro. La redditività si mantiene alta grazie alle forti tensioni nelle locazioni: la richiesta media è di 670 euro al mese per un monolocale, il 14% in più rispetto al settembre 2003. Per un bilocale si sale a 740 euro e per cinque locali a 2.100. A Lione i prezzi di alto livello variano da 2.100 a 3.000 euro in centro e da 1.900 a 2.400 nelle zone periferiche. Gli appartamenti di seconda mano, invece, non superano 1.800 euro al metro quadrato. A Marsiglia il nuovo oscilla tra 2 mila e 2.700 euro in centro e da 1.800 a 2.300 nella migliore periferia. L’usato è a 1.800 .

GRAN BRETAGNA – I prezzi a Londra, dopo il crollo dalla metà del 2000, hanno ripreso a salire lievemente. I valori del nuovo variano da 9.000 a 12.000 euro. Nelle locazioni le richieste sono di 410 euro la settimana per un monolocale e 610 per un bilocale a Mayfair. Da 380 a 540 a Regents Park, da 415 a 650 a Belgravia e da 430 a 660 a South Kensington. Il rendimento degli appartamenti si aggira sul 6/6,5%.

GERMANIA – Un Paese che va a più velocità. Nelle grandi città situate nella parte occidentale i prezzi e i canoni di locazione hanno registrato una crescita moderata, mentre nella parte orientale l’offerta, in eccesso rispetto alla domanda, ha contributo alla loro debolezza. A Berlino i quartieri più richiesti continuano ad essere Kurfurstendamm, Friedrichstrasse e Charlottenburg, dove le quotazioni variano da 3.400 a 4.150 euro. A Francoforte il quartiere più prestigioso è Altstadt, con prezzi variabili da 4.200 a 5.600 euro. A Berlino e Monaco, sono molto richieste le periferie ben collegate, mentre a Francoforte, Amburgo e Bonn la domanda di alto livello punta sulle aree centrali.

GRECIA – E’ tra i mercati in grande espansione e con prospettive di ulteriore crescita. Calamita degli investimenti è soprattutto Atene, con numerosi progetti dotati di servizi di standard internazionale. Nell’ultimo anno le quotazioni delle abitazioni nuove o ristrutturate nelle zone più prestigiose della città sono aumentate di circa il 12-15%, e attualmente variano da 2.950 euro a 4.500 euro il metro quadrato. Le zone di medio livello, invece, non superano 1.800-2.000 euro.

PORTOGALLO – Il mercato residenziale portoghese sta vivendo una fase particolarmente positiva. A Lisbona, i prezzi delle abitazioni residenziali sono in sensibile aumento (circa 15%) soprattutto nelle aree periferiche più attrezzate. In centro, invece, i prezzi sono fermi perché ci sono molti edifici vecchi bisognosi di interventi di ristrutturazione. Le quotazioni dei pochi immobili di alto livello in centro arrivano a 3 mila euro, mentre nelle aree periferiche ben collegate alla città gli appartamenti nuovi di ottimo livello variano da 2 mila a 2.700 euro al metro quadrato.

SPAGNA – I valori delle abitazioni sono cresciuti moltissimo negli ultimi anni, creando aspettative per una crescita ulteriore. Nel 2003 è iniziata la realizzazione di circa 700 mila nuove abitazioni e nei tre anni precedenti, la media è stata di 500 mila unità iniziate ogni anno. Il boom residenziale, iniziato nel 1997, non ha precedenti ed è stato accompagnato da un costante aumento dei prezzi, »17% nel 2003 e solo un po’ meno quest’anno. Circa la metà della domanda riguarda seconde case. I prezzi delle abitazioni nuove a Madrid si aggirano sui 3.000/3.850 euro, mentre quelle di seconda mano sui 2 mila euro. A Barcellona si calcolano 2.900/3.700 euro. Nelle altre città la media è di 1.350 euro il nuovo e 1.100 euro l’usato.

STATI UNITI – Il calo dei tassi tiene alto il mercato residenziale. Nonostante il forte aumento delle quotazioni – il 172% dal 1990 al 2003 – che sta creando qualche allarme sul temuto scoppio della bolla speculativa, le famiglie preferiscono abbandonare l’affitto e acquistare. Gli aumenti sono stati differenti nelle diverse aree metropolitane, passando dal minimo del 98% a Honolulu al massimo del 254% a Denver. Aumenti più consistenti a Boston e San Francisco. I prezzi delle abitazioni di alto livello a New York variano da 7.200 a 10.500 dollari al metro, mentre a Los Angeles si passa da 4.250 a 5.100. Nelle altre principali città, i prezzi oscillano da 4.000 a 5.100 dollari a Chicago, da 2.700 a 3.800 a Boston e da 3.600 a 4.500 a San Francisco.