Società

IL FRONT POPULAIRE

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(WSI) – Qualche giorno fa, preso da un inconsueto accesso d’ottimismo, Michele Salvati ha parlato di una stagione propizia ai blairiani d’Italia. Ora, su quella speranza si abbatte la mannaia di Fausto Bertinotti che, seppure con garbo, propone invece una specie di riedizione del front populaire.

Parla della alleanza di centrosinistra come dell’incontro fra una sinistra “antagonista e anticapitalista” con un “riformismo forte, su un terreno radicalmente diverso da quello blairiano, in una direzione che non sia semplicemente una riedizione del pensiero neoliberale”.

Perché questa alleanza, naufragata nel 1998 dovrebbe oggi funzionare? Secondo Bertinotti perché ora c’è il sostegno dei “movimenti” che spingeranno in avanti la coalizione. Bisogna scrivere nel programma, dice, che “se il sindacato proclama uno sciopero generale, si guarda alla cosa con interesse, perchè diventa una spia del nostro rapporto con il programma”.

Insomma il programma nasce dai movimenti e vive sotto la vigilanza dei sindacati, più o meno come nel ’36 francese. In una logica di questo tipo è naturale che una delle condizioni irrinunciabili sia l’imposizione di una tassa patrimoniale. La vecchia idea di tassare la rendita dei Bot, invece, è tramontata, ma solo perché “la rendita dei Bot non c’è più”.

In sostanza Bertinotti insiste su quelle stesse posizioni che, non accolte dal resto della maggioranza, portarono alla rottura del ’98. Perché è convinto che ora invece l’intera coalizione si metterà a contrastare l’idea di Silvio Berlusconi di ridurre le tasse sui redditi con la tassazione dei patrimoni? Perché, dice, “oggi il centrosinistra come tale non esiste più”.

E’, ovviamente, un punto di vista. Ma di una parte che ha una forza contrattuale effettiva, una leadership definita e una abilità tattica. Per dimostrare che sbaglia, i riformisti dovrebbero essere in grado di presentare scelte nette, di scontrarsi con spinte demagogiche e pansindacalistiche, come fece un certo Tony Blair. Ma non l’hanno fatto e non lo faranno. E alla fine accetteranno persino la patrimoniale.

Copyright © Il Foglio per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved