Il Feng Shui in onda: Simona Mainini di Feng Shui for Architecture rivela i segreti dell’edific
Di recente in Italia per parlare al congresso di Feng Shui scientifico, l’architetto Simona Mainini è stata intervistata dal vivo durante la popolare trasmissione radiofonica italiana Laltrolato, in onda la domenica mattina, negli studi di produzione di Radio2, che si trovano nello storico edificio della RAI (Radio Televisione Italiana). L’architetto, nata in Italia e residente negli Stati Uniti, consulente master di Feng Shui – la cui esperienza nell’applicazione di Feng Shui all’architettural’ha resa uno dei maggiori esperti del settore a livello mondiale – è stata invitata dal conduttore Federico Taddia e dalla produttrice Claudia Ceroni a improvvisare un’analisi del famoso edificio, di ottant’anni fa, originariamente progettato dal famoso architetto milanese Gio’ Ponti nel 1929. Così, mentre milioni di italiani erano all’ascolto, l’architetto Mainini ha descritto l’edificio come parte in causa nel successo del network e per il supporto del pubblico di ascoltatori. Secondo la Mainini, ciò spiega perché la RAI ha sempre mantenuto il proprio posto nel cuore del pubblico nel corso degli anni. A causa dell’età, tuttavia, l’edificio sta ora subendo un impoverimento della “scintilla” originale che lo aveva reso famoso durante gli “anni d’oro”. Ma la rete radiofonica ha comunque ampliato i propri uffici occupando nuove strutture, da cui deriva la nuova energia, e questo è un ottimo modo per continuare a tenere la “buona fortuna” dalla propria parte. Infine, la Mainini ha commentato che il “vero potenziale” dell’edificio era orientato alla creatività, al successo e alla fama specialmente per persone del settore dell’intrattenimento, dichiarando “L’orientamento dell’edificio ne determina la qualità. Gio’ Ponti è stato molto fortunato perché senza nessuna conoscenza di Feng Shui ha progettato un edificio “fortunato”. Uno slittamento di soltanto pochi gradi su uno o l’altro lato avrebbe causato il mancato successo dell’edificio e del network. Questo è il rischio che si corre quando si costruisce senza una progettazione Feng Shui adeguata”. La trasmissione, di cui si è parlato molto, sta tuttora generando interesse sul come la pratica del Feng Shui possa influenzare tutti gli edifici destinati a ospitare aziende. La Mainini era già nota ai media per aver scritto un rapporto completo di Canon Europe sull’uso scientifico del Feng Shui per “ridurre lo stress da ufficio e aumentare la produttività”, e per la sua consulenza sull’esposizione allo zoo diLos Angeles “Golden Monkey Exhibit”. Residente in California, la Mainini fornisce consulenza a personaggi celebri, manager aziendali e agenti immobiliari a livello mondiale. Per ascoltare il pod-cast dell’intervista visitate il sito www.FengShuiArch.com . Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
Feng Shui for ArchitectureArch. Simona Mainini, 1-310-860-8989dr.simona@fengshuiarch.com