Ennesimo crollo per Alitalia. Questa volta i dati riguardano il traffico e i passeggeri di aprile, diminuiti rispettivamente del 27,3% e del 25,9% rispetto a un anno fa. Lo ha reso noto la Aea, l’Associazione Europea delle compagnie aeree. In totale i passeggeri che hanno volato con Alitalia lo scorso mese sono stati 1 milione e 555mila. I dati della compagnia della Magliana sono i peggiori dei 32 gruppi aerei che fanno capo all’Aea.
Complessivamente le compagnie associate all’Aea hanno registrato infatti un aumento del traffico dell’1% e dei passeggeri dell’1,5%. Per quanto riguarda Alitalia, è pesante anche la cifra relativa alla capacità offerta (posti chilometro) pari a -16,7%. Nei primi quattro mesi dell’anno, rispetto allo stesso periodo del 2007 la frenata del gruppo della Magliana è stata del 14,3% per il traffico e del 13,4% per i passeggeri, -8,6% della capacità.
In forte calo, oltre ad Alitalia, anche i dati di traffico di Icelandair (-19,6%, -16,8% passeggeri) e della Olimpic (-17.7%, -14,3% passeggeri). Crescono invece la slovena Adria (+28% traffico, +32% passeggeri) e dell’ucraina Aerosvit (+24,6% traffico +32,8% passeggeri).
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Soltanto questa settimana, e’ a META’ PREZZO! Approfitta di questa offerta speciale, clicca sul
link INSIDER
ALITALIA, CONCLUSO ESAME ARTICOLO 1
Oltre ai dati di aprile, quella odierna è stata una giornata cruciale per Alitalia: la Camera, riunita per votare sul ddl per il prestito ponte di 300 milioni, ha accolto solo una proposta di modifica avanzata dalla Commissione e ha bocciato tutte le altre. E’ stato così dato di fatto il primo via libera alla trasformazione del prestito in capitale, che insieme alla concessione del finanziamento, è contenuto nell’articolo 1. Poi si andrà a martedì 10 giugno per il voto finale. Per la conversione in legge, il decreto dovrà quindi tornare al Senato che avrà una decina di giorni di tempo per il via libera definitivo.
9 LUGLIO SENTENZA CONTRO COMMISSIONE UE
Intanto è stata fissata per il 9 luglio la sentenza della Corte di Giustizia europea sulla causa tra Alitalia e Commissione europea. Oggetto del contendere la ricapitalizzazione da 2.750 miliardi di vecchie lire concessa, nel 1996-’97, dallo Stato alla compagnia nell’ambito del piano di risanamento predisposto dal management del gruppo. Bruxelles aveva, allora, autorizzato l’aumento di capitale a condizione che venissero rispettare una serie di ‘paletti’, come politica tariffaria e flotta. Alitalia non avrebbe dovuto impiegare risorse pubbliche per crescere sul mercato, con effetti distorsivi della concorrenza.