A mezz’ora dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa hanno invertito rotta (vedi quotazioni a fondo pagina) ed al momento trattano in ribasso il che lascia prevedere un avvio sotto la parita’ per l’azionario. Come era facile prevedere gli acquisti iniziali non hanno retto alle pressioni provenienti dai deludenti annunci societari e dalle news di migliaia di licenziamenti nelle grandi aziende.
La recessione continua a produrre effetti negativi sull’economia reale. Dopo la lunga serie di tagli alla forza lavoro annunciata la scorsa settimana da molte aziende americane (AT&T, Du Pont, Dow Chemical, Carlyle, tra le altre), in mattinata il colosso dell’alta tecnologia Sony ha dichiarato che effettuera’ un taglio del 5% dello staff impiegato nella divisione elettronica, il che si traduce nell’eliminazione di circa 8 mila posti di lavoro.
Notizie negative anche dal corriere internazionale FedEx (considerato un po’ il barometro dell’economia) e dal produttore di chip per la telefonia mobile Texas Instruments. Entrambe le societa’ hanno lanciato nelle ultime ore un allarme sugli utili per i prossimi trimestri. In particolare FedEx ha rivisto al ribasso le stime sull’EPS del quarto trimestre a $0.10-0.16 (da $0.30-0.36), Texas invece ha ridotto quelle sull’intero anno fiscale a $3.50-4.75 (da $4.75-5.25).
Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Scopri i privilegi delle informazioni riservate, clicca sul
link INSIDER
Dopo il forte rally delle ultime due sedute, alcuni analisti stanno giustificando le vendite nel pre-borsa anche con l’inizio delle prime prese di beneficio da parte degli investitori. E’ tornata l’incertezza nel comparto dell’auto, in vista della possibile approvazione del piano di salvataggio che eviterebbe alle tre case di Detroit di dichiarare bancarotta ed effettuare massicci tagli al personale. I leader democratici hanno gia’ inviato alla Casa Bianca una proposta per un prestito ponte da $15 miliardi che richiede determinate concessioni da GM e Chrysler (Ford sarebbe esclusa) e soprattutto un solido piano di ristrutturazione di lungo termine. Alcuni senatori repubblicani, pero’, esclusi dal processo di negoziazione, hanno fatto capire che la firma e’ tutt’altro che certa. E non immediata. “Stiamo diventando un’economia socialista”, dice l’ala pro-libero mercato dei repubblicani, ce giustamente mette sotto accusa il management delle aziende.
Sugli altri mercati, invariato il petrolio: i futures con consegna gennaio sono fermi a $43.71 al barile. Sul valutario, l’euro e’ in flessione nei confronti del dollaro a quota 1.2816. Arretra l’oro a $766.90 l’oncia (-$2.40). In rialzo i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ sceso al 2.71%.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 5.40 punti (-0.60%) a 899.30.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna -9.50 punti (-0.78%) a 1202.50.
Il contratto sull’indice Dow Jones perde 49 punti (-0.55%) a 8826.00.
parla di questo articolo nel Forum di WSI