Pubblichiamo le indicazioni relative alla fase di pre-apertura dei mercati azionari statunitensi.
Indici e future 23 Ottobre 2002 | |||
Indici | Closing cash | Settlement price | Fair Value premium |
S&P500 | 890,16 | 891,50 | -1,45 |
DJIA | 8.450,16 | 8.445,00 | -9,80 |
Nasdaq100 | 963,87 | 973,00 | -6,20 |
Fonte dati: Ufficio Studi WallStreetItalia |
Alle 9:20 E.T. i future quotano sotto al Fair value.
- Il future sul Dow Jones segna -75,00 punti .
- Il future sull’S&P 500 segna -7,30 punti.
- Il future sul Nasdaq100 segna -13,00 punti.
Gli altri indicatori
- Il Treasury a 10 anni segna prezzi stabili e rendimenti a 4,22%.
- Il cambio euro dollaro quota $0,9713.
- L’oro viene scambiato a $313,40 l’oncia (-0,20).
- Il benchmark sul crude oil segna $28,22 (+0,15).
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUGLI INDICI
Indici 23 Ottobre 2002 |
|||
Seduta di Borsa | Dow Jones | Nasdaq Comp. | S&P 500 |
Martedi’ 15 ottobre | 8.255,68 (+4,80%) | 1.282,44 (+5,07%) | 881,12 (+4,72%) |
Mercoledi’ 16 ottobre | 8.036,03 (-2,66%) | 1.232,42 (-3,90%) | 860,02 (-2,41%) |
Giovedi’ 17 ottobre | 8.275,04 (+2,97%) | 1.272,29 (+3,24%) | 879,20 (+2,23%) |
Venerdi’ 18 ottobre | 8.322,40 (+0,57%) | 1.287,86 (+1,22%) | 884,39 (+0,59%) |
Lunedi’ 21 ottobre | 8.538,24 (+2,59%) | 1.309,67 (+1,69%) | 899,72 (+1,73%) |
Martedi’ 22 ottobre | 8.450,16 (-1,03%) | 1.292,80 (-1,29%) | 890,16 (-1,06%) |
Fonte dati: Ufficio Studi WallStreetItalia |
Delusi da alcuni risultati societari come quello di Texas Instruments, gli indici hanno optato per una seduta negativa dopo che nelle ultime 9 solo un’altra volta i listini avevano chiuso sotto la parita’. Considerato il forte rialzo partito dalla chiusura di mercoledi’ 9 ottobre, qualche presa di profitto rientra nella logica del mercato. Stupisce piuttosto l’entita’ limitata del movimento di ieri, segno che la paura maggiore degli investitori in questo momento e’ quella di farsi sfuggire una buona possibilita’ di recuperare parte delle pesanti perdite segnate quest’anno nei portafogli azionari.
Il flusso in uscita dai Titoli di Stato si e’ fermato per una giornata con il Treasury a 10 anni (TNX – CBOE) che e’ rimasto stabile ad un rendimento del 4,26% dopo che aveva segnato 3,57% appena prima dell’inizio del rally sull’azionario. La curva dei rendimenti tende ad irripidirsi con lo spread tra il treasury a 2 e a 10 anni che passa da 204 a 207 basis point.
Sul fronte societario i risultati pubblicati ieri dopo la chiusura del mercato non hanno deluso gli investitori. Bene Citrix System (CTXS – Nasdaq) con un EPS di $0,10 contro i $0,06 previsti, Computer Associates (CA – Nyse) con un EPS di $0,04 (proforma) contro i $0,02 previsti, STM Microelectronics (STM – Nyse) con un EPS a $0,15 contro I $0,13 previsti. Ha deluso invece il mercato KLA-Tencor (KLAC – Nasdaq), la societa’ piu’ pesante nell’indice di riferimento dei semiconduttori SOX. La societa’ pur riportando un EPS in linea con le attese a $0,23 ha segnato un forte ribasso nel dopo borsa.
Il Dow Jones non e’ riuscito a superare la media mobile a 100 giorni ma mantiene un trend di breve impostato al rialzo. Per una conferma positiva con target 8.750-8.770 e’ necessario che l’indice si riporti immediatamente sopra quota 8.510. Diversamente il Dow potrebbe ritracciare fino a quota 8.311 senza perdere l’impostazione rialzista.
Per il Nasdaq rimane valido il quadro delineato ieri. Per proseguire verso l’obiettivo di 1.345-1.354 l’indice deve portarsi stabilmente sopra quota 1.310. Diversamente si aprono spazi per ribassi fino a quota 1.250 punti senza che questo comprometta il trend di breve impostato al rialzo.
I TEMI DELLA GIORNATA
In una giornata priva di dati macroeconomici importanti, l’attenzione degli investitori sara’ concentrata sulla nuova tornata di utili societari. Alle 14.00 E.T. la Federal Reserve pubblichera’ il Beige Book, si tratta di fatto di un non evento dato che il mercato ha gia’ scontato con largo anticipo quanto contenuto nel rapporto.
Sul fronte internazionale sembra allontanarsi ancora la possibilita’ di un attacco americano imminente all’Iraq. Il tira e molla diplomatico punterebbe ora ad una data che si spinge fino alla prossima primavera, per dare il tempo agli ispettori di tentare tutte le alternative possibili prima di ricorrere all’uso delle armi. Il prezzo del greggio rispecchia la situazione di minor tensione internazionale con il future in prossima scadenza sul Light crude che ritorna verso la soglia dei $28 al barile mettendo sotto pressione i titoli petroliferi ma facendo contenti di fatto, praticamente tutti gli altri.
Tra i titoli che riporteranno i risultati prima dell’inizio delle contrattazioni
- Black&Decker (BDK – Nyse): la societa’ che produce utensili e accessori per uso domestico e non, per privati e per il segmento business dovrebbe riportare un EPS per il terzo trimestre di $0,83 contro i $0,57 dello stesso periodo dell’anno precedente. La societa’ che ha riportato un fatturato in calo rispetto all’anno precedente per 6 trimestri consecutivi e’ tornata a crescere nel secondo trimestre del 2002.
- DaimlerChrysler (DCX – Nyse): la societa’ dovrebbe riportare un EPS a $0,76 contro i $0,25 del terzo trimestre dell’anno precedente. Daimler e’ l’ultima delle tre grandi di Detroit a riportare i risultati nel trimestre. La societa’ e’ riuscita a battere le aspettative degli analisti nei primi due trimestri fiscali del 2002.
- DuPont (DD – Nyse): il colosso della chimica dovrebbe riportare un EPS di $0,35 contro i $0,12 del terzo trimestre del 2001. la societa’ ha riportato un fatturato in calo rispetto allo stesso trimestre dell’anno precedente nelle ultime 7 volte in cui ha comunicato i risultati al mercato.
- Eli Lilly (LLY – Nyse): la societa’ farmaceutica dovrebbe riportare un EPS a $0,68 in leggero rialzo rispetto ai $0,66 del terzo trimestre del 2001. la societa’ ha pubblicato utili in perfetta linea con le attese degli analisti negli ultimi 4 trimestri.
- GlaxoSmithKline (GSK – Nyse): la societa’ farmaceutica dovrebbe riportare un EPS a $0,53 contro i $0,46 del terzo trimestre del 2001. la societa’ e’ riuscita a battere le aspettative del mercato negli ultimi 6 trimestri.
- International Paper (IP – Nyse): la societa’ inclusa nel listino del Dow Jones dovrebbe riportare un EPS di $0,31 contro i $0,14 del terzo trimestre dell’anno precedente. Il titolo dopo aver toccato il minimo dell’anno a quota $31,45 (valore di chiusura) il 9 ottobre ha recuperato oltre il 23% in 8 sedute andando a chiudere il 21 ottobre a $38,8.
- Lucent (LU – Nyse): la societa’ che produce tecnologia per il settore delle telecomunicazioni dovrebbe riportare una perdita per azione di $0,65 contro una perdita di $0,26 registrata il terzo trimestre del 2001. la societa’ ha riportato una perdita negli ultimi 7 trimestri.
- Xerox Corp. (XRX – Nyse): la societa’ che produce fotocopiatrici, stampanti e altre attrezzature per ufficio dovrebbe riportare un EPS di $0,02 in rialzo rispetto alla perdita di $0,24 registrata nel terzo trimestre del 2001.
Per verificare i risultati effettivamente pubblicati dalle societa’, consultate: WSI TITOLI CALDI e WSI UTILI