Pubblichiamo le indicazioni relative alla fase di pre-apertura dei mercati azionari statunitensi.
Indici e future 30 Ottobre 2002 | |||
Indici | Closing cash | Settlement price | Fair Value premium |
DJIA | 8.368,94 | 8.346,00 | +14,00 |
S&P500 | 882,15 | 881,50 | +0,95 |
Nasdaq100 | 960,82 | 963,50 | -3,70 |
Fonte dati: Ufficio Studi WallStreetItalia |
Alle 9:20 E.T. solo il future sul Dow Jones resta sotto al Fair value.
- Il future sul Dow Jones segna +19,00 punti .
- Il future sull’S&P 500 segna +2,00 punti.
- Il future sul Nasdaq100 segna +5,50 punti.
Gli altri indicatori
- Il Treasury a 10 anni segna prezzi in rialzo e rendimenti a 3,97%.
- Il cambio euro dollaro quota $0,9823.
- L’oro viene scambiato a $317,10 l’oncia (-1,00).
- Il benchmark sul crude oil segna $27,05 (+0,15).
IL PUNTO DELLA SITUAZIONE SUGLI INDICI
Indici 30 Ottobre 2002 |
|||
Seduta di Borsa | Dow Jones | S&P 500 | Nasdaq Comp. |
Martedi’ 22 ottobre | 8.450,16 (-1,03%) | 890,16 (-1,06%) | 1.292,80 (-1,29%) |
Mercoledi’ 23 ottobre | 8.494,27 (+0,52%) | 896,14 (+0,67%) | 1.320,23 (+2,12%) |
Giovedi’ 24 ottobre | 8.317,34 (-2,08%) | 882,50 (-1,52%) | 1.298,71 (-1,63%) |
Venerdi’ 25 ottobre | 8.443,99 (+1,50%) | 897,65 (+1,72%) | 1.331,13 (+2,50%) |
Lunedi’ 28 ottobre | 8.368,04 (-0,90%) | 890,23 (-0,83%) | 1.315,87 (-1,15%) |
Martedi’ 29 ottobre | 8.368,94 (+0,01%) | 882,15 (-0,91%) | 1.300,54 (-1,16%) |
Fonte dati: Ufficio Studi WallStreetItalia |
Di nuovo una giornata a due faccie per il mercato azionario USA nella giornata di ieri. La mattinata e il primo pomeriggio e’ passato con gli indici in rosso, il Dow e’ arrivato a perdere quasi 170 punti. Nell’ultima ora di contrattazione e’ ritornata la voglia di non perdersi il rally di fine anno e gli indici hanno recuperato.
Difficile dire quanto sia sostenibile un mercato come quello a cui abbiamo assistito negli ultimi giorni. E’ probabile tuttavia che gli investitori aspettino i dati sulla disoccupazione e sull’indice ISM di venerdi’ per avere un’idea piu’ precisa delle prossime mosse della FED alla riunione del 6 novembre. In assenza di dati economici fondamentali e con una stagione degli utili che volge al termine, per la giornata di oggi il movimento laterale ha tutte le carte in regola per continuare.
Il Dow prosegue nella sua fase laterale compresa tra 8.275 e 8.581 punti anche se ieri l’indice ha rotto al ribasso nell’intraday il limite inferiore. Rimangono valide le indicazioni date nei giorni scorsi. Le probabilita’ per un ritracciamento verso 8.030-8.000, dal punto di vista dell’analisi tecnica, sono salite rispetto alle sessioni precedenti.
Leggermente migliore la configurazione grafica del Nasdaq. Nonostante il ribasso di ieri l’indice ha tenuto l’importante soglia psicologica di 1.300 punti. La chiusura si e’ mantenuta all’interno del canale rialzista entro il quale sono terminate le ultime 10 sedute. Le probabilita’ di vedere l’indice imbrigliato tra 1.300 e 1.345 punti sono maggiori di quelle di un ritracciamento verso 1.281 e successivamente 1.250 punti.
I TEMI DELLA GIORNATA
Nessun dato macroeconomico e’ atteso per la giornata di oggi. In attesa che le elezioni del senato, i dati macroeconomici e le mosse della FED dipingano un quadro dell’economia americana piu’ chiaro sono da tenere d’occhio il prezzo del petrolio e il tasso di riferimento sui Titoli di Stato. Il Teasury a 10 anni (TNX – CBOE) si e’ riportato sotto al 4% e continua ad essere ben comprato sul mercato. Il petrolio e’ sceso per la prima volta da mesi sotto la soglia di $27 al barile (future sul light crude con consegna a dicembre).
Tra i titoli che riporteranno i risultati oggi
- Corning (GLW – Nyse): La societa’ riportera’ i risultati del terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. La compagnia tecnologica impegnata particolarmente nelle fibre ottiche per il settore delle telecomunicazioni dovrebbe riportare un EPS di -$0,08 in calo rispetto a quello del trimestre dell’anno precedente pari a $0,09. Nei primi due trimestri dell’anno, la societa’ ha riportato risultati in linea con le attese.
- Dynegy (DYN – Nyse): La societa’ produttrice e fornitrice di energia riportera’ i risultati del terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. Le attese sono per un EPS di $0,01 contro i $0,85 del terzo trimestre dell’anno precedente.
- Goodyear Tire (GT – Nyse): La società statunitense fondata nel 1898, prima produttrice di gomma del mondo, dalla gomma sintetica ad articoli in gomma per autovetture (soprattutto pneumatici) e per la casa, riportera’ i risultati del terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. La societa’ dovrebbe riportare un EPS di $0,08 in leggero miglioramento rispetto a quello del trimestre dell’anno precedente pari a $0,06.
- Level 3(LVLT – Nasdaq): Level 3 e’ una compagnia che offre servizi informativi e di telecomunicazione. Nel mese di Marzo ha acquisito la CorpSoft Inc. uno dei maggiori distributori di prodotti di Microsoft, IBM/Lotus, Symantec e altre 200 software publishers. I risultati attesi per il terzo trimestre sono di -$0,79 in miglioramento rispetto a quelli del terzo trimestre del 2001 pari a -$1,42.
- Monsanto(MON – Nyse): La compagnia, che fornisce servizi, soluzioni e prodotti applicabili nel campo dell’agricoltura, riportera’ i risultati relativi al terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. Le attese sono per in EPS di -$0,57 contro i –$0,15 del terzo trimestre dell’anno precedente. La societa’ ha battuto le attese del mercato nei primi due trimestri dell’anno.
- Noble Energy(NBL – Nyse): La compagnia e’ impegnata nella ricerca, produzione e vendita di risorse naturali (olio e gas in particolare). I risultati relativi al terzo trimestre del 2002 saranno comunicati prima dell’apertura dei mercati. La societa’ dovrebbe riportare un EPS di $0,09 in linea con quello del terzo trimestre dell’anno precedente.
- Qwest(Q – Nyse): La societa’ riportera’ i risultati del terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. La compagnia, che fornisce servizi Internet a banda larga, dovrebbe riportare un EPS di -$0,14 inferiore rispetto a quello del terzo trimestre dell’anno precedente pari a -$0,08. Nei primi due trimestri dell’anno la societa’ ha deluso le attese degli analisti. Il mercato attende di conoscere i dettagli delle forti svalutazioni a bilancio annunciate nei giorni scorsi.
- Southern Co(SO – Nyse): La compagnia, nata nel 1945, fornisce energia elettrica negli Stati dell’Alabama, della Georgia, della Florida e del Mississippi. I risultati relativi al terzo trimestre del 2002 saranno riportati dalla societa’ prima dell’apertura dei mercati. Le attese sono per un EPS di $0,78 in linea con quello del terzo trimestre dell’anno precedente.
- Tommy Hilfiger(TOM – Nyse): La compagnia, che disegna, produce e distribuisce prodotti d’abbigliamento sportivo e casual per uomini, donne e bambini, ed offre diversi accessori (dalle scarpe ai profumi), riportera’ i risultati del secondo trimestre fiscale prima dell’apertura. Si attende un EPS pari a $0,59 in leggero miglioramento rispetto a quello del secondo trimestre dell’anno precedente pari a $0,53. Inoltre nei primi due trimestri dell’anno, la societa’ ha battuto le attese del mercato.
- TXU Corp(TXU – Nyse): La compagnia impegnata nella produzione, acquisto e distribuzione di energia elettrica riportera’ i risultati del terzo trimestre prima dell’apertura. Le attese sono per un EPS di $0,90 assai inferiore rispetto a quello del terzo trimestre del 2001 pari a $1,42. Nei primi due trimestri dell’anno la societa’ ha riportato risultati in linea con le attese.
- United Micro(UMC – Nyse): La compagnia produttrice di semiconduttori (chips o circuiti integrati) su ordinazione, riportera’ i risultati relativi al terzo trimestre prima dell’apertura dei mercati. Le attese sono per un EPS pari a $0,02.
- EDS(EDS – Nyse): Electronic Data Systems Corporation (EDS) e’ una compagnia che fornisce servizi, soluzioni e strategie nell’ambito tecnologico ed elettronico. I risultati attesi per il terzo trimestre dell’anno in corso, che saranno riportati dopo la chiusura del mercato, sono di $0.12 contro i $0,69 del terzo trimestre del 2001. Nei primi due trimestri dell’anno, la societa’ ha riportato risultati in linea con le attese.
Per verificare i risultati effettivamente pubblicati dalle societa’, consultate: WSI TITOLI CALDI e WSI UTILI