Società

HIGH-TECH: NASCE UN NUOVO MEZZO DI TRASPORTO

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Ginger o “la cosa”, l’invenzione che per quasi un anno ha sollevato speculazioni sulla propria identita’, e’ finalmente arrivata, rivelandosi un monopattino elettrico a due ruote.

Non e’ quindi un rivoluzionario motore a idrogeno la novita’ – come da piu’ parti vociferato – ma un nuovo sistema di guida basato su un giroscopio che “anticipa” le intenzioni del guidatore.

Secondo l’inventore Dean Kamen- capo della societa’ di ricerca DEKA Research & Development – e’ un sistema rivoluzionario che si interpone tra il pedone e l’auto e dovrebbe andare a rivoluzionare sia l’industria dei trasporti che il modo in cui le citta’ vengono disegnate.

Kamen non e’ il solo a pensarla cosi’. Prima ancora che ‘Ginger’ fosse completato la casa editrice Harvard Business School Press ha offerto all’inventore $250000 per documentare in un libro la sua creazione e John Doerr della societa’ di venture capital Kleiner Perkins Caufield & Byers vi ha investito $38 milioni.

Kamen di solito offre le sue invenzioni in licenza ad altre aziende, ma per Ginger ha formato la societa’ Segway con un capitale inizale di $90 milioni raccolti da Kleiner Perkins e da Credit Suisse First Boston Private Equity.

Ora sia il servizio postale USA che il National Park Service hanno deciso di intraprendere test di prova sull’apparecchio e la citta’ di Atlanta pensa di utilizzarne varie dozzine a partire dal mese di febbraio nel tentativo di ridurre emissioni di gas di scarico e di risolvere la questione del traffico.

Varie societa’ che producono componenti per il Segway – tra cui GE Plastic e Michelin North America – intendono poi utilizzarlo per far muovere i dipendenti in magazzini e attorno ai campus aziendali.

Il nuovo mezzo di trasporto, che potrebbe essere disponibile sul mercato l’anno prossimo a un prezzo di circa $3000, puo’ essere ricaricato per meno di 1/10 di dollaro per sei ore di autonomia e potrebbe quindi ridurre la richiesta di petrolio, riducendo contemporaneamente i tempi di spostamento dei pedestri e aumentando la produttivita’ di aziende e agenzie governative.

Il monopattino ribattezzato Segway Human Transporter, e’ una sorta di piattaforma a due ruote con un motore a batteria che puo’ raggiungere la velocita’ di 20 chilometri orari, ma non ha freni.

L’apparecchio e’ infatti fornito di un sistema di equilibrio giroscopico, con sensori che registrano oltre 100 volte al secondo il centro di gravita’ del passeggero, e intuisce la direzione da seguire dalla impercettibile inclinazione – in avanti o indietro – del guidatore, e determina la velocita’ dal solo spostamento del peso di chi lo guida.

Il problema, per ora, rimane il peso – circa 30 chili – e il fatto che Ginger e’ disegnato per essere utilizzato sui marciapiedi – e molte municipalita’ Usa proibiscono l’uso di veicoli motorizzati sui marciapiedi cittadini.