Mercati

Hibernia Atlantic realizzerà una nuova rete di cavi sottomarini per il Ministero delle Imprese,

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Hibernia Atlantic realizzerà una nuova rete di cavi sottomarini per il Ministero delle Imprese, del Commercio e degli Investimenti (DETI) dell’Irlanda del Nord e il Ministero delle Comunicazioni, dell’Energia e delle Risorse Naturali (DCENR) irlandese. Hibernia Atlantic, l’unico fornitore di cavi di trasmissione sottomarini transatlantici di varia natura e consociata interamente controllata di Columbia Ventures Corporation, ha annunciato oggi di essere stata scelta per installare una nuova rete di cavi di portata storica per conto del Ministero delle Imprese, del Commercio e degli Investimenti (DETI, Department of Enterprise, Trade and Investment) dell’Irlanda del Nord e del Ministero delle Comunicazioni, dell’Energia e delle Risorse Naturali (DCENR, Department Communications, Energy and Natural Resources) della Repubblica d’Irlanda. L’iniziativa si inserisce nell’ambito del Progetto Kelvin. Il Progetto Kelvin è un’iniziativa congiunta di DETI e DCENR del valore di 30 milioni di euro e in parte finanziata dal programma della Commissione europea INTERREG IVA. I nuovi cavi collegheranno Armagh, Ballymena, Belfast, Coleraine, Londonderry, Omagh, Portadown e Strabane con l’Europa e l’America del Nord. I collegamenti si estenderanno, inoltre, a Letterkenny, Castleblayney, Dundalk, Drogheda e Monaghan. Il progetto rappresenta un altro traguardo fondamentale nella storia di Hibernia Atlantic, la prima società di comunicazioni a posare un cavo tra l’America del Nord e la regione. Il progetto ricopre, altresì, un ruolo primario sia per l’Irlanda del Nord che per società a livello mondiale, poiché aumenta la capacità e offre la possibilità di realizzare un collegamento diretto e sicuro con Canada, USA, Regno Unito ed Europa. La rete irlandese di Hibernia assicurerà il trasporto rapido e preciso della larghezza di banda direttamente in America del Nord evitando il congestionamento dei consueti tracciati intorno ai canali di Londra e New York. Hibernia si collegherà alla sua rete esistente istallando una scatola di derivazione (BU, branching unit) nel cavo transatlantico settentrionale e creando così due tracciati sicuri, uno dall’Irlanda del Nord verso il Canada e gli USA e uno dall’Irlanda del Nord verso il Regno Unito. Come risultato si otterrà l’unico sistema di cavi in grado di offrire circuiti sicuri tra l’Europa e l’Irlanda con un anello protetto tra l’Irlanda e il Regno Unito (via Londra, Manchester e Southport). I cavi sottomarini saranno inoltre collegati a un carrier hotel o a una telehouse internazionali situati a Coleraine, che garantiranno l’accesso ad altri fornitori di servizio e alla nuova rete di PoPs (Points of Presence) di Hibernia Atlantic. Hibernia realizzerà inoltre una connessione transfrontaliera che collegherà la rete di comunicazioni già esistente con l’Irlanda nord-occidentale, con una conseguente riduzione della latenza dei dati transatlantici e del costo delle comunicazioni internazionali. In virtù di tale collegamento, i costi della rete reggeranno il confronto con quelli di Dublino e delle principali città del Regno Unito e si assisterà, al contempo, al consolidamento della concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni internazionali ai sensi del programma INTERREG IV 2007- 2013 finanziato dall’Unione europea. Per un’immagine della nuova rete di Hibernia in Irlanda del Nord, cliccare qui: http://www.hiberniaatlantic.com/HA_NIreland_Routes.htm. Arlene Foster, ministro delle imprese, del commercio e degli investimenti dell’Irlanda del Nord, ha dichiarato: “L’investimento di 30 milioni di euro offrirà per la prima volta all’Irlanda del Nord un collegamento diretto con l’America del Nord e migliorerà decisamente la concorrenza nel mercato delle telecomunicazioni internazionali.” “Mai come adesso, le società nord-irlandesi sono in concorrenza per concludere affari nei mercati globali. Questo progetto offrirà quel genere di telecomunicazioni internazionali su cui società con sede a Londra, Amsterdam, Dublino e New York fanno già affidamento. Creerà opportunità per le società nord-irlandesi impegnate nelle vendita oltreoceano di beni e servizi, ma allo stesso tempo rafforzerà il nostro interesse per gli investimenti dall’estero basati sulla conoscenza.” La Foster ha poi proseguito: “Per l’Irlanda del Nord, investire nel futuro ricopre una valenza che l’attuale momento di difficoltà della situazione economica concorre ad accrescere. Questo progetto trasformerà le modalità di connessione sia con l’America del Nord che con l’Europa. Aprirà alla regione le porte di nuovi mercati e di nuove opportunità di commercio.” Eamon Ryan TD, ministro delle comunicazioni, dell’energia e delle risorse naturali della Repubblica d’Irlanda, ha affermato: “Desidero congratularmi con Hibernia Atlantic per essersi aggiudicata l’appalto. Il progetto Kelvin garantirà banda larga più veloce a costi ridotti. Questo risultato aiuterà l’Irlanda e l’Irlanda del Nord ad attirare investimenti esteri.” “Il progetto integrerà le connessioni con l’estero già esistenti rafforzando le nostre infrastrutture per le telecomunicazioni internazionali. Il trasferimento di informazioni risulterà più rapido, più economico e più affidabile.” “Le zone direttamente interessate godranno di molteplici vantaggi. Grazie alla connettività internazionale, Letterkenny e Monaghan diventeranno il nordovest dell’Irlanda e le zone circostanti si trasformeranno in interessanti centri in cui concludere affari. Le società potranno avviare le proprie attività nella regione con la certezza di potersi affermare nel mercato globale.” “I prezzi della connessione costituiranno un parametro rispetto ad altri centri per le telecomunicazioni internazionali come Amsterdam e Londra. Il progetto Kelvin renderà l’Irlanda una base vantaggiosa per attività commerciali internazionali.” Kenneth D. Peterson, Jr., presidente del Consiglio di Amministrazione di Hibernia Atlantic e Columbia Ventures Corporation, dichiara: “Siamo estremamente lieti che Hibernia Atlantic partecipi a questa storica realizzazione. Circa 160 anni fa, il mio trisavolo e la mia trisavola lasciarono rispettivamente County Down e County Meath e raggiunsero l’America del Nord in un periodo estremamente difficile. La nuova infrastruttura per le telecomunicazioni presentata oggi assume per me un significato particolare poiché favorisce comunicazioni prima d’ora mai sperimentate in tutta l’isola e tra Irlanda, America del Nord e resto d’Europa in un modo che i miei antenati non avrebbero mai potuto immaginare. Siamo lieti di essere stati scelti per la realizzazione di questa rete così avanzata e siamo impazienti di dare un ulteriore impulso al commercio e alle competenze di questa regione.” Bjarni Thorvardarson, CEO di Hibernia Atlantic, aggiunge: “Questa nuova realizzazione offre, inoltre, un tracciato verso l’Irlanda meridionale e un percorso secondario di protezione a bassa latenza per tutto il territorio insulare. Da oggi, l’isola è in grado di fornire servizi a elevata capacità per e dall’America del Nord e altri principali mercati europei, che le consentono di intraprendere nuove attività commerciali globali.” Informazioni su Hibernia Atlantic Hibernia Atlantic è una società privata di proprietà degli Stati Uniti impegnata nella fornitura di reti di cavi terrestri e sottomarini con oltre 55 PoPs di rete ridondanti in Canada, negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in Europa. Hibernia fornisce servizi Ethernet e a livello ottico dedicati fino a GigE, 10G e LanPhy e servizi Sonet/SDH tradizionali. Per ulteriori informazioni sulla modernissima rete di Hibernia Atlantic, visitare il sito all’indirizzo www.hiberniaatlantic.com. Per informazioni dei media internazionali su Hibernia Atlantic, contattare Jaymie Scotto presso Jaymie Scotto & Associates al numero +1 866 695 3629 oppure agli indirizzi e-mail pr@jaymiescotto.com o jackie@carltonbaxter.com. Per informazioni su Hibernia Atlantic, contattare Melissa Butler al numero +1 908 988 1990 o all’indirizzo e-mail melissa.butler@hiberniaatlantic.com. Per vedere il video di presentazione della società Hibernia, cliccare qui: http://www.youtube.com/watch?v=p0xVMLEfFrk&eurl= Informazioni su Columbia Ventures Corporation Columbia Ventures Corporation (CVC), con sede a Vancouver, Washington, è una società multinazionale imprenditoriale private equity. La Società vanta un ragguardevole portafoglio di investimenti nel settore delle telecomunicazioni. Altri investimenti di CVC nel settore delle telecomunicazioni comprendono One Communications Corp., il gruppo di società Hibernia Atlantic e Magnet Networks Limited. Per ulteriori informazioni su Columbia Ventures, visitare il sito all’indirizzo www.colventures.com. Informazioni sul progetto Kelvin Il progetto è in parte finanziato dal Fondo europeo di sviluppo regionale dell’Unione europea tramite il programma transfrontaliero INTERREG IVA gestito dall’Organo speciale per i programmi UE. Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Per Hibernia Atlantic, SummitJaymie Scotto & AssociatesJaymie Scotto, +1 866 695 3629pr@jaymiescotto.comoppurejackie@carltonbaxter.com