Quando si devono effettuare valutazioni immobiliari è necessario rivolgersi ad un esperto, il cosiddetto valutatore immobiliare. Vediamo chi può ricoprire questo ruolo, quali requisiti si deve possedere e chi deve certificarli.
Valutatori immobiliari: la norma UNI 11588:2014
I requisiti che deve possedere un soggetto per rivestire il ruolo di valutatore immobiliare sono stati recentemente individuati nella norma UNI 1558:2014. Innanzitutto c’è da dire che l’UNI è l’ente nazionale italiano di formazione, un’associazione privata che ha il compito di emettere norme tecniche specifiche influenzando l’esercizio della professione degli esperti. Le norme che emette l’UNI sono volontarie e assumono rilevanza una volta richiamate nelle leggi dello Stato.
I requisiti del valutatore immobiliare
La norma UNI 1558:2014 detta una serie di requisiti importanti che deve possedere il valutatore immobiliare, colui che effettua la valutazione di un immobile.
- esperienza di almeno tre anni nel campo immobiliare
- possesso di un diploma di istruzione di secondo grado ( non è necessaria l’iscrizione ad un albo)
- comprovate conoscenze in materia di economia, estimo, diritto, matematica finanziaria, catasto, urbanistica, efficienza energetica, statica e meccanica delle strutture, catasto e statistica
- competenza ala redazione del rapporto di valutazione e nelle ricerca di parametri e processi di sviluppo del mercato secondo i metodi scientifici conosciuti (IVS e EVS).
La sussistenza di tutti questi requisiti deve essere vagliata e certificata da un ente titolato ISO/IEC 17024:2004, ossia la norma che stabilisce i requisiti per gli organismi che operano nella certificazione delle persone a fronte di requisiti specificati.
In particolare la valutazione del professionista può essere effettuata da:
- camere di commercio
- scuole e università
- collegi, ordini e associazioni di categoria
- organismi certificati e accreditati operanti in base alla norma UNI CEI EN ISO/IEC 17024.
Il valutatore immobiliare deve agire inoltre nella massima correttezza, responsabilità e moralità, nonché ha il dovere di rispettare le leggi ed essere leale, corretto e chiaro nei confronti dei colleghi e de suo committente. Inoltre obbligo del valutatore seguire corsi di aggiornamento professionale.
A ben vedere non è richiesto un titolo di studio particolare o l’appartenenza ad un ordine per poter svolgere l’attività di valutatore immobiliare, ma senza dubbio l’esperienza e la conoscenza in materie molto specifiche che riguardano il settore immobiliare sono elementi fondamentali e come tale sarebbe meglio rivolgersi a professionisti come ingegneri, architetti, periti, geometri, agronomi e agenti immobiliari.