0 .2

Il leasing: cos’è e come funziona

di Mariangela Tessa
8 Gennaio 2016 16:07

Per coloro che hanno difficoltà ad accedere ad un mutuo immobiliare, il 2016 porta delle novità positive per chi si appresta a comprare la prima casa. Quest’ultima, secondo un emendamento recepito dalla commissione Bilancio della Camera e inserito nella legge di Stabilità, stabilisce che potrà acquistare in leasing, come già succede per le automobili, i capannoni industriali, i negozi e le seconde abitazioni.

Rispetto ai mutui non ci saranno i pesanti costi iniziali e non saranno richieste garanzie. Lo “svantaggio” invece è che la proprietà si otterrà solo con il saldo dell’ultima rata.

Come funziona

La banca o l’intermediario prescelto si impegnano ad acquistare o far costruire una casa in base alla scelta o alle indicazioni dell’utilizzatore. Di contro, l’inquilino pagherà un canone mensile per un periodo di tempo concordato con un contratto di leasing. Alla scadenza, l’abitazione potrà essere riscattata al prezzo prestabilito, con una maxi rata finale.

Il canone dovrà essere stabilito tendendo conto del prezzo di acquisto o di costruzione dell’immobile utilizzato. In caso di risoluzione del contratto, per colpa dell’inquilino, la casa tornerà in possesso della banca o dell’intermediario che l’ha data in uso.

Chi dovesse perdere il posto di lavoro e trovarsi in difficoltà con i pagamenti, potrà sospendere il versamento del canone, ma per una volta sola e per un periodo non superiore a un anno. Per il “congelamento” delle rate non ci saranno spese aggiuntive né penali.

Con la nuova legge sono in particolare favoriti gli under 35 con un reddito annuo sotto i 55mila euro per i quali è prevista una detrazione fiscale del 19 per cento su una cifra massima di 8mila euro all’anno. La stessa detrazione, fino a 20mila euro di importo pagato, è inoltre prevista xneh anche sulla maxirata finale.