Economia

Gruppo FS, respinto dal TAR ricorso Alstom per gara treni AV

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

(Teleborsa) – Resta al Consorzio Ansaldo Breda (Finmeccanica)-Bombardier la gara da 1,5 miliardi per la fornitura di 50 treni per l’Alta Velocità indetta dalle Ferrovie dello Stato. Lo ha stabilito la Terza sezione ter del Tribunale amministrativo del Lazio, presieduta da Giuseppe Daniele, respingendo il ricorso con cui la francese Alstom, che si era piazzata seconda nella gara, contestava l’aggiudicazione della gara al Consorzio. Lo si legge in un nota del Gruppo Ferrovie dello Stato. La decisione del Tar del Lazio è giunta dopo l’udienza di merito che si e’ tenuta il 2 dicembre scorso. Ad Alstom, secondo quanto si apprende, sono state addebitate anche le spese processuali. La battaglia legale tra FS e AndaldoBreda-Bombardier, da una parte, e Alstom, dall’altra, è cominciata subito dopo l’aggiudicazione della gara, il 5 agosto scorso, da parte di Trenitalia per la fornitura di 50 nuovi treni ad alta velocità al consorzio italo-canadese, con la presentazione da parte del costruttore francese di un ricorso al Tar del Lazio per chiederne l’annullamento. Successivamente, il 27 agosto scorso, i giudici amministrativi con decreto cautelare avevano deciso una sospensiva, poi revocata il 29 settembre. In quell’occasione, il Tar del Lazio, a fronte delle difficoltà poste dal ricorso, aveva rinviato al 18 novembre ( e poi al 2 dicembre dal momento che Alstom aveva presentato, nel frattempo, ulteriori atti), la trattazione di merito, dando, di fatto, disco verde alla sottoscrizione del contratto tra Trenitalia e AnsaldoBreda-Bombardier, firmato, appunto, il 30 settembre scorso. Il 21 ottobre scorso, inoltre, il Tar del Lazio aveva rigettato la richiesta di Alstom di acquisire anche le parti dell’offerta tecnico-economica coperte da segreto industriale. Il Tar aveva ordinato l’esibizione della documentazione post aggiudicazione comprovante il possesso dei requisiti ma disponendo che rimanessero secretate, ai fini della tutela del know how industriale e commerciale, le parti dell’offerta di AnsaldoBreda e Bombardier, informazioni ritenute dalle due aziende sensibili.