Società

GREGGIO: NEL 2009 ATTESI CONSUMI AI MINIMI DAL 2004

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

*Questo documento e’ stato preparato da MPS Capital Services ed e’ rivolto esclusivamente ad investitori istituzionali ovvero ad operatori e clientela professionale ai sensi dell’allegato n.3 al
reg. n.16190 della Consob. Le analisi qui pubblicate non implicano responsabilita’ alcuna per Wall Street Italia, che notoriamente non svolge alcuna attivita’ di trading e pubblica tali indicazioni a puro scopo informativo. Si prega di leggere, a questo proposito, il disclaimer ufficiale
di WSI.

(WSI) – in area Euro ritornano alla normalità le contrattazioni dopo le giornate festive di venerdì e lunedì. Tra gli eventi più importanti della settimana segnaliamo i dati finali relativi ai prezzi al consumo dell’intera area e la produzione industriale di febbraio che dovrebbe evidenziare un forte calo tendenziale in linea con quanto avvenuto a gennaio. E’ in programma anche un discorso di Trichet. Nel corso del week end, il ministro delle finanze tedesco Steinbruck ha dichiarato che, nel medio termine, il mondo potrebbe trovarsi di fronte ad un elevato livello di inflazione a causa dell’enorme liquidità immessa nel sistema.

Sopravvivere non e’ sufficiente, ci sono sempre grandi opportunita’ di guadagno. Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER

Ciò potrebbe creare una “nuova crisi successiva all’attuale” quando l’economia ripartirà. Sul decennale governativo il supporto si colloca a 3,16%, mentre la resistenza a 3,28%. Negli Usa i tassi di mercato sono calati dopo che la Fed ieri ha acquistato 7,37Mld$ di Treasury a due e tre anni. Dal 25 marzo, data di inizio del programma di acquisto di bond governativi, la Fed ha acquistato 43,9Mld di Treasury. Le borse Usa hanno chiuso intorno alla parità con performance molto volatili tra i vari settori. In evidenza il comparto finanziario guidato da aspettative di utili in forte rialzo per le banche nel primo trimestre. A mercati chiusi Goldman Sachs ha annunciato un utile per azione relativo al primo trimestre pari a 3,39$, molto al di sopra dell’1,64$ di consensus degli analisti. La banca ha inoltre annunciato l’intenzione di raccogliere capitali per 5Mld$ attraverso il collocamento di azioni ordinarie.

Tali fondi, insieme ad altre risorse addizionali, saranno utilizzati per restituire i fondi ottenuti ad ottobre (10Mld$) dal governo ed eliminare così i limiti sugli stipendi imposti ai dirigenti. Occorrerà però aspettare l’esito degli stress test prima di prendere una decisione. Sul fronte macro oggi sono attesi i dati di marzo relativi ai prezzi alla produzione (attesi in forte calo tendenziale a causa dei prezzi delle commodity molto inferiori rispetto ai valori del marzo 2008) e le vendite al dettaglio (è atteso un rialzo su base mensile grazie ad incentivi e promozioni attivi nel settore auto). Atteso in serata anche un discorso di Bernanke relativo alla crisi finanziaria. Sul decennale la resistenza si colloca a 2,95%, il supporto a 2,83%.Nel corso della settimana segnaliamo anche l’annuncio del Pil cinese relativo al primo trimestre, atteso secondo consensus di Bloomberg News sui livelli più bassi da quasi 10 anni (+6,2% a/a).

Valute: ieri si è assistito ad un apprezzamento dell’Euro vs Dollaro in una giornata caratterizzata dall’assenza degli operatori europei per festività. La giornata odierna tornerà a registrare flussi operativi regolari con il cross che potrebbe essere impattato dai dati macro Usa del pomeriggio. Per oggi il supporto si colloca a 1,3090, mentre la resistenza dinamica si colloca a 1,35. Resistenza intermedia a 1,3420. L’Euro continua a rimanere piuttosto forte anche verso lo Yen con il cross che trova un livello importante di resistenza a 137,40. Un livello intermedio per oggi si colloca a 134,50, mentre il livello di supporto si colloca a 131. Secondo i dati del Cftc gli speculatori attualmente sono lievemente ribassisti sullo Yen.

Materie prime: in forte calo il prezzo del greggio Wti dopo che l’Iea stima per il 2009 un livello dei consumi ai minimi dal 2004, con un calo del 2,8% a/a dovuto soprattutto alla forte contrazione nei paesi sviluppati, -4,9%. Sul fronte metalli industriali segnaliamo il forte rialzo del rame (+2,6%) quotato al Comex su aspettative di forte domanda cinese. Oggi riprenderanno le contrattazioni al Lme. In rialzo i metalli preziosi con l’oro (+1,4%) che si riavvicina alla soglia dei 900$/oncia. Gli asset detenuti dall’Etf SPDR Gold Trust sono saliti al nuovo livello record di 1127,68 tonnellate. In forte rialzo l’argento (+3,5%). Tra gli agricoli in forte rialzo lo zucchero (+4,5%) sulla notizia che l’India, principale consumatore mondiale, presto rimuoverà un dazio sulle importazioni del dolcificante per sopperire al deficit interno di produzione.

Copyright © MPS Capital Services. All rights reserved