La classifica dei CDS (credit default swaps, cioe’ gli strumenti dell’ingegneria finanziaria con cui gli investitori istituzionali si proteggono dal rischio di fallimento di un’azienda o di un paese) con scadenza a 1 anno, costuisce la fotografia piu’ nitida della situazione attuale sul mercato, piu’ che i CDS a 2, 3, 4, 5, 7 e 10 anni, che ovviamente spostano l’evento di un eventuale default troppo in la’ nel tempo perche’ la previsione possa avere attendibilita’ (nessuno sa esattamente cosa accadra’ la settimana prossima in borsa; anzi: se esistesse un CDS a 1 settimana andrebbe a ruba, tra i gestori di hedge funds).
Per un pubblico di professionisti della finanza (e per quei pochi politici che volessero farsi una cultura, vista l’ignoranza imperante in materia) WSI fornisce all’interno, per gli abbonati a INSIDER i prezzi attuali dei CDS di tutti i paesi europei al centro della turbolenza finanziaria, con in testa le nazioni del gruppo PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna). Diciamo subito che il CDS a 1 anno della Grecia e’ quotato a livelli da pre-crack, a quota 1249. Si tratta di un massimo assoluto.
In INSIDER riveliamo anche la posizione della nostra traballante Italia, che oggi ha una triste leadership: il piu’ grande (e crescente a tassi impressionanti) debito pubblico d’Europa nonche’ il terzo maggiore del mondo, e cio’ anche per buona pace del ministro dell’Economia Giulio Tremonti (che questi dati li conosce perfettamente) e per quei grandi conoscitori di mercati finanziari come Bonaiuti, Bossi e Fini, che l’altro giorno si sono lanciati in incaute dichiarazioni su crisi greca, titoli di stato e dintorni, senza in realta’ capirne nulla.
Il premier Berlusconi e’ occupato a sfogare le sue ire contro Gianfranco Fini per evitare la fine del PDL, e a queste robe finanziarie – le uniche cose serie che contano anche per le ricadute su ogni singolo cittadino – figuriamoci se si degna di dedicare il suo prezioso tempo. Berlusconi, diciamolo, e’ l’unico leader europeo che sulla crisi greca non ha fiatato.