(WSI) – Tassi di interesse: in area Euro i tassi di mercato sono saliti su tutta la curva a fronte di un rialzo dei listini azionari. A guidare l’andamento dei mercati è stato in particolare l’esito della riunione di Basilea.
La banca centrale spagnola ha comunicato questa mattina che le banche del paese ad agosto hanno ridotto l’ammontare di liquidità attinto dalla Bce rispetto all’analogo ammontare di luglio (109,8Mld€ vs 130,2Mld€).
In Germania, il vice presidente della Bundesbank Zeitler, in un’intervista ha dichiarato che le banche tedesche avranno bisogno di un significativo ammontare di capitali addizionali per soddisfare le regole di Basilea. Zeitler ha però aggiunto che l’ammontare potrebbe essere più basso di quanto circolato nei giorni scorsi (l’associazione dei banchieri tedeschi aveva dichiarato una cifra pari a 105 Mld€).
Ieri la Bce ha annunciato che la scorsa settimana sono stati acquistati 237 Mln€ di bond governativi e che oggi drenerà 61 Mld€. Secondo quanto riportato da Bloomberg, che cita la Glas Securities, i bond irlandesi acquistati sarebbero meno del 10%.
La Grecia ha ricevuto la seconda tranche di aiuti che comprende 6,5 Mld€ dall’Ue, mentre 2,5 Mld€ del Fmi arriveranno domani. La Commissione europea ieri ha rilasciato le nuove stime di crescita ed inflazione per il 2010. Quest’anno l’area Euro dovrebbe crescere dell’1,7% dalla precedente stima dello 0,9%, mentre l’Italia dell’1,1% da 0,8%. L’inflazione dell’area è stata invece rivista al ribasso a 1,4% da 1,6%.
Oggi l’Olanda emetterà fino a 3,5 Mld€ di un titolo a tre anni, mentre in Grecia e Belgio avremo aste sui titoli a breve per 3,6 Mld€. Negli Usa tassi di mercato in lieve rialzo in una giornata in cui l’indice S&P500 ha segnato il massimo da un mese mentre l’indice Nasdaq 100 si è spinto ai massimi dallo scorso giugno.
Ieri il settore tecnologico è stato infatti protagonista sull’attesa che i dati positivi provenienti dalla Cina insieme alle proposte di incentivi fiscali del presidente Obama, possano spingere le aziende a dirottare parte dell’enorme quantità di liquidità a disposizione (stimata in circa 2000Mld$) in spesa per investimenti, oltre che verso operazioni di fusioni ed acquisizioni, distribuzione dividendi e piani di acquisto di azioni proprie.
Il clima di maggior ottimismo è frutto dei più favorevoli venti che sembrano spirare dalla Cina, come dichiarato ieri dal premier cinese secondo cui l’economia del paese starebbe seguendo un positivo sentiero di sviluppo.
L’ottimismo è stato confermato anche da Cosco, principale spedizioniere cinese, il cui a.d. ha dichiarato di attendersi un buon 2011 aggiungendo che nel quarto trimestre potrebbe essere registrato il picco dell’anno nel comparto delle spedizioni via container.
Sul fronte obbligazionario diversi commenti apparsi sulla stampa Usa segnalano la possibilità che nella prossima riunione del 21 settembre Bernanke possa far valere il proprio punto di vista, maggiormente favorevole all’ipotesi di implementazione di una seconda fase di easing quantitativo.
Oggi riapre il Congresso dopo la pausa estiva. Si tratterà di una breve parentesi di sole tre settimane prima delle elezioni del 2 novembre, nel corso delle quali saranno prese in esame le proposte di Obama oltre alla ratifica finale dei tre membri Fed proposti dal presidente stesso, tra cui Yellen candidata alla carica di vice governatore.
Valute: euro in recupero vs dollaro in una giornata caratterizzata da un ritrovato ottimismo tra gli operatori, complici le buone notizie dalla Cina oltre alle indicazioni del comitato di Basilea. Nel breve la prima resistenza si colloca a 1,2915, prima di ipotizzare un ulteriore progresso fino a 1,30.
Nuovo massimo da 15 anni per lo yen vs dollaro sulla notizia della conferma dell’attuale primo ministro Kan come leader del partito democratico e di conseguenza anche come premier nipponico. Lo yen si è apprezzato vs quasi tutte le principali valute mondiali favorito anche dalle lievi prese di beneficio sulle borse europee. Verso dollaro l’area di supporto si colloca tra 82,50 ed 83. Verso euro il supporto più vicino passa da 107, seguito poi da area 106. Nuovo record dello yuan cinese vs dollaro prima della discussione tra le istituzioni Usa sul comportamento della valuta cinese in programma nei prossimi 2 giorni.
Materie Prime: giornata positiva per le commodity guidate dai metalli industriali. Il migliore è stato il piombo (+3%). Tra gli energetici segnaliamo gas naturale (+1,4%) e greggio Wti (+1%). Tra i preziosi in rialzo l’argento (+1,6%), stabile l’oro. Tra gli agricoli il migliore è stato lo zucchero (+2,7%), in calo il cacao (-1,3%).
Copyright © Servizio Market Strategy MPS Capital Services per Wall Street Italia, Inc. Riproduzione vietata. All rights reserved