Grazie a Secunia, la tecnologia WSUS/SCCM di Microsoft distribuirà patch di terze parti
Secunia, fornitore leader di strumenti di Vulnerability Intelligence e Vulnerability Management a livello mondiale, ha oggi annunciato che il rinomato strumento di controllo autenticato della vulnerabilità interna, Corporate Software Inspector (CSI) 4.0, è stato integrato con il servizio WSUS (Windows Server Update Service) e con SCCM (System Center Configuration Manager) di Microsoft per semplificare la gestione delle patch di Microsoft e anche dei programmi di terze parti. Questa originale e completa soluzione di scansione e di gestione delle patch consente alle aziende di tutto il mondo di rivoluzionare in modo semplice e automatizzato le procedure per la sicurezza. I giorni delle lunghe, difficili e laboriose gestioni delle patch sono ormai passati. “La nostra posizione in questo settore è unica, grazie alla completezza e alla qualità della nostra Vulnerability Intelligence e alla nostra esclusiva tecnologia di scansione dei sistemi. Il valore sta nella completezza, affidabilità e capacità d’azione ottenute combinando il meglio di due tecnologie targate Microsoft e Secunia” (Niels Henrik Rasmussen, CEO di Secunia). Le vulnerabilità dei programmi rappresentano una minaccia sempre crescente per la sicurezza informatica delle aziende. Ai cybercriminali che tentano di accedere alla rete interna, per bypassare altre misure di sicurezza basta infatti un’unica vulnerabilità. A causa della scomodità della gestione delle patch e della mancanza di visibilità della rete, finora, nel corso delle operazioni di applicazione delle patch le aziende hanno spesso trascurato i programmi di terze parti, mentre i programmi Microsoft sono stati gestiti automaticamente da WSUS o SCCM. Per risolvere questo problema, e aiutare le aziende ad affrontare le questioni legate alla sicurezza, Secunia CSI 4.0 si integra direttamente con WSUS e SCCM per semplificare la gestione delle patch, semplificando la distribuzione dei più recenti aggiornamenti di sicurezza per tutti i programmi, Microsoft e terze parti. La tecnologia WSUS/SCCM di Microsoft presenta un’ampia copertura, con i servizi WSUS oggi implementati praticamente in tutte le reti aziendali grazie alla capacità di gestione delle patch per i prodotti Microsoft. Viene così ulteriormente completata la soluzione Secunia CSI 4.0, che offre capacità di scansione, mappatura e di valutazione della sicurezza di tutti i programmi installati. “Oggi WSUS o SCCM sono installati praticamente in tutte le società del mondo e ora offriamo a queste realtà aziendali l’opportunità di garantire ulteriormente la propria sicurezza informatica e di porre fine alle minacce generate dalle vulnerabilità, incluse quelle esistenti nei programmi di terze parti. Le aziende inoltre possono trarre vantaggio da questa soluzione senza necessità di cambiare radicalmente le infrastrutture esistenti né di effettuare investimenti per l’apprendimento di nuovi tool, perché Secunia CSI 4.0 si integra con WSUS e SCCM, quindi non è necessario modificare le procedure aziendali già in essere” (Niels Henrik Rasmussen, CEO di Secunia). Informazioni su Secunia CSI 4.0 Secunia CSI 4.0 è uno strumento interno di controllo autenticato della vulnerabilità e delle patch che semplifica e automatizza il processo di protezione dei programmi nella piattaforma Windows grazie alla valutazione accurata e all’implementazione delle patch di sicurezza più aggiornate. Secunia CSI 4.0 consente alle aziende di effettuare la scansione e la gestione delle patch dell’intera infrastruttura con poche operazioni e seguendo quattro passaggi: 1) Esecuzione di una scansione completa di tutti gli host; 2) Esame delle patch di sicurezza mancanti; 3) Creazione, approvazione e implementazione automatica delle patch mancanti; e 4) Nuova scansione degli host per verificare che la fase relativa alle patch sia stata completata correttamente. Secunia CSI 4.0 offre la rilevazione e la valutazione delle vulnerabilità di quasi tutti i più comuni programmi, plugin ed estensioni disponibili sul mercato inclusi Adobe Reader, Adobe Flash, Sun Java, Firefox e praticamente tutti gli altri programmi basati su Windows. Con la gestione delle patch Secunia offre la trasparenza dei programmi, grazie alla completa panoramica di TUTTE le applicazioni installate, e la trasparenza delle tecnologie, con il riconoscimento e l’utilizzo della tecnologia WSUS e SCCM di Microsoft utilizzata in ampia misura. I clienti di Secunia CSI 3.0 possono effettuare l’aggiornamento in tutta semplicità scaricando e installando Secunia CSI 4.0 dalla pagina: http://secunia.com/vulnerability_scanning/corporate/ I clienti nuovi e potenziali possono richiedere una versione di prova gratuita dalla pagina: http://secunia.com/vulnerability_scanning/corporate/request_access/ Informazioni su Secunia Secunia è il fornitore leader di strumenti di Vulnerability Intelligence e Vulnerability Management per il settore della sicurezza informatica proposti come servizi. Secunia è rinomata per la sua Vulnerability Intelligence, leader a livello mondiale, oltre che per lo strumento eclusivo di controllo delle infrastrutture, la tecnologia Software Inspector. Si tratta di una società a capitale privato che nasce come realtà start-up, ma ricopre ora un ruolo fisso nel settore Vulnerability Management. Negli anni la crescita di Secunia ha superato la media del settore e l’azienda è in attivo senza capitale di debito. Il portfolio clienti include migliaia di società e istituti presenti anche nelle classifiche Global 2000 e Fortune 500. Per ulteriori informazioni visitare il sito http://secunia.com/ Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.
SecuniaNiels Henrik Rasmussen, CEO e fondatoreEmail: nhr@secunia.comCellulare: +45 2123 4634oppureThomas Kristensen, CSO, socio fondatoreEmail: tk@secunia.comCellulare: +45 2690 7565