Mercati

Gilead Sciences comunica i risultati finanziari registrati nel primo trimestre dell’esercizio 2

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Gilead Sciences, Inc. (Nasdaq: GILD) ha comunicato in data odierna i risultati d’esercizio registrati dalla società nel trimestre conclusosi il 31 marzo 2013. I ricavi totali registrati nel primo trimestre del 2013 ammontano a 2,53 miliardi USD, il che corrisponde a un aumento dell’11 per cento rispetto ai ricavi del primo trimestre del 2012 pari a 2,28 miliardi USD. Nel primo trimestre del 2013 il fatturato derivato dalla vendita di prodotti è salito nella misura dell’8 per cento assestandosi su 2,39 miliardi USD, a fronte dell’importo di 2,21 miliardi USD registrato nel primo trimestre del 2012. Il reddito netto dichiarato per il primo trimestre del 2013 è risultato pari a 722,2 milioni USD, ovvero 0,43 USD per azione diluita, a fronte dei 442,0 milioni USD, o 0,28 USD per azione diluita, dichiarati invece per il primo trimestre del 2012. Il reddito netto non GAAP per il primo trimestre del 2013, non comprendente le spese associate alle acquisizioni, alla ristrutturazione e alla retribuzione basata su azioni, è risultato pari a 801,9 milioni USD, ovvero 0,48 USD per azione diluita, a fronte dei 704,4 milioni USD, o 0,45 USD per azione diluita, dichiarati per il primo trimestre del 2012.   Trimestre terminato il 31 marzo 2013   2012 Fatturato generato dalla vendita di prodotti $ 2.393.568 $ 2.208.342 Ricavi da diritti di concessione, contratti e altre entrate 138.067   74.107 Ricavi totali $ 2.531.635   $ 2.282.449   Reddito netto attribuibile a Gilead $ 722.186 $ 441.956 Reddito netto non GAAP attribuibile a Gilead $ 801.943 $ 704.389   Rendimento diluito per azione $ 0,43 $ 0,28 Rendimento diluito per azione non GAAP $ 0,48 $ 0,45   Fatturato generato dalla vendita di prodotti L’aumento del fatturato generato dalla vendita di prodotti registrato nel primo trimestre del 2013 è stato alimentato in via primaria dalla vendita dei prodotti antivirali in franchising di Gilead, ovvero da un incremento del volume di vendita di Complera®/Eviplera® (emtricitabina 200 mg/rilpivirina 25 mg/tenofovir disoproxil fumarato 300 mg) e dal lancio di Stribild® (elvitegravir 150 mg/cobicistat 150 mg/emtricitabina 200 mg/tenofovir disoproxil fumarato 300 mg) nel terzo trimestre del 2012. Fatturato generato dalla vendita di prodotti antivirali Nel primo trimestre del 2013 il fatturato derivato dalla vendita dei prodotti antivirali è aumentato del 7 per cento passando a 2,06 miliardi USD dall’importo di 1,93 miliardi USD dichiarato invece per il primo trimestre del 2012, ove tale incremento è da attribuirsi alla crescita del volume di vendita in Europa nella misura dell’8 per cento e negli Stati Uniti nella misura del 7 per cento. Tale aumento rispecchia una domanda sostenuta, in termini specifici per quanto riguarda Complera/Eviplera e Stribild, che è stata però parzialmente controbilanciata da un calo del volume di vendita di Truvada® (emtricitabina e tenofovir disoproxil fumarato).   Trimestre terminato il   31 marzo 2013   2012 Variazione % Fatturato generato dalla vendita di prodotti antivirali $ 2.061.078 $ 1.925.806 7 % Atripla 877.073 887.596 (1 )% Truvada 700.242 758.263 (8 )% Viread 210.332 191.693 10 % Complera/Eviplera 148.189 52.180 184 % Stribild 92.148 — —   Fatturato derivato da vendita di prodotti cardiovascolari Nel primo trimestre del 2013 il fatturato derivato dalla vendita di prodotti cardiovascolari è aumentato del 26% passando a 214,4 milioni USD a fronte dei 170,5 milioni USD registrati nel primo trimestre del 2012, ove tale incremento è a attribuirsi in via primaria alle vendite sostenute di Letairis®(ambrisentan).   Trimestre terminato il   31 marzo 2013   2012 Variazione % Fatturato derivato da vendita di prodotti cardiovascolari $ 214.393 $ 170.489 26 % Letairis 118.107 87.288 35 % Ranexa 96.286 83.201 16 %   Spese d’esercizio e altre spese Le spese sostenute per le attività di ricerca e sviluppo non GAAP sono aumentate per via degli investimenti continui di Gilead nel proprio portafoglio di prodotti, in particolar modo nei segmenti malattie epatiche e oncologia. L’aumento delle spese di vendita, generali e amministrative non GAAP è imputabile principalmente alle maggiori spese sostenute a sostegno della crescita costante delle attività di Gilead. Gli interessi passivi sono diminuiti grazie soprattutto al ripagamento del debito bancario concesso in relazione all’acquisizione di Pharmasset Inc. L’importo complessivo del debito bancario ripagato da Gilead nel 2012 ammonta a 1,40 miliardi USD. La differenza registrata alla voce Altro reddito (spesa) è imputabile principalmente a una perdita di 40,1 milioni dollari risultante dalla ristrutturazione del debito del governo greco nel primo trimestre del 2012.   Trimestre terminato il 31 marzo 2013   2012 Spese associate alle attività di ricerca e sviluppo non GAAP (1) $ 459.976 $ 331.338 Spese di vendita, generali e amministrative non GAAP (1) $ 333.064 $ 307.741   Interessi passivi $ (81.787 ) $ (97.270 ) Altre entrate (costi), nette $ (3.324 ) $ (34.085 ) (1) Le spese associate alle attività di ricerca e sviluppo e le spese di vendita, generali e amministrative non GAAP non includono l’impatto esercitato dalle spese associate alle acquisizioni, alla ristrutturazione e alla retribuzione in azioni, laddove pertinente. Impatto netto dei tassi di cambio delle valute estere L’impatto netto dei tassi di cambio delle valute estere sui ricavi e sull’utile al lordo delle imposte del primo trimestre del 2013 ha generato dei risultati sfavorevoli rispetto al primo trimestre del 2012, pari rispettivamente a 7,3 e 6,3 milioni USD. Liquidità, equivalenti di cassa e valori mobiliari Al 31 marzo 2013 Gilead possedeva 2,63 miliardi USD in liquidità, equivalenti di cassa e valori mobiliari, a fronte dei 2,58 miliardi USD risultanti al 31 dicembre 2012. Durante il primo trimestre del 2013 la società ha generato 672,1 milioni USD in flusso di cassa operativo, ha destinato 378,6 milioni USD all’acquisizione di YM BioSciences Inc. (YM) e ha ripagato 247,1 milioni USD in debito. La società conferma le stime per l’intero esercizio 2013 Gilead conferma le stime per l’intero esercizio 2013 comunicate in data 4 febbraio 2013: (importi espressi in milioni salvo che per i valori percentuali e gli importi per azione)   Fatturato netto generato dalla vendita di prodotti   10.000-10.200 USD Non-GAAP * Margine lordo sulla vendita dei prodotti 74%-76% Ricerca e sviluppo 1.800-1.900 USD Spese di vendita, generali e amministrative 1.550-1.650 USD Aliquota fiscale effettiva 26%-28%   Impatto sul rendimento diluito per azione EPS delle spese associate alle acquisizioni, alla ristrutturazione e alla retribuzione basata su azioni 0,21-0,24 USD *Il margine lordo sulla vendita di prodotti non GAAP, le spese e l’aliquota fiscale effettiva non includono l’impatto esercitato dalle spese associate alle acquisizioni, alla ristrutturazione e alla retribuzione in azioni, laddove pertinente. Avvenimenti ed eventi aziendali di notevole importanza In febbraio Gilead ha annunciato il perfezionamento dell’acquisizione di YM, una società pubblica impegnata nello sviluppo di farmaci, il cui prodotto di punta candidato è momelotinib (prima denominato CYT387), un inibitore selettivo della famiglia di chinasi di Janus (JAK) a somministrazione monogiornaliera per via orale. L’acquisizione di YM rappresenta un’opportunità per aggiungere un programma clinico integrativo nel campo dei tumori ematologici al portafoglio oncologico in continua espansione della società. Sempre in febbraio, Gilead ha annunciato il raggiungimento di un accordo di massima con Teva Pharmaceuticals per appianare la controversia in corso avente per oggetto i brevetti per la protezione di Viread® (tenofovir disoproxil fumarato), una terapia per il trattamento dell’infezione da HIV e dell’infezione cronica da virus dell’epatite B. Ai sensi di tale accordo, Teva potrà lanciare una versione generica di Viread il 15 dicembre 2017. Aggiornamento in merito ai prodotti preesistenti e ai prodotti in via di sviluppo Programma per i prodotti antivirali In gennaio Gilead ha rilasciato i seguenti annunci: I dati completi derivati da una coorte dello studio di Fase 2 in corso di conduzione ELECTRON in cui si è valutata una terapia completamente orale contenente sofosbuvir (ex GS-7977), ledipasvir (ex GS-5885) e ribavirina (RBV) somministrata per 12 settimane a pazienti con infezione da virus dell’epatite C (HCV) di genotipo 1 che in passato non hanno esibito alcuna risposta a regimi contenenti interferone (IFN), ovvero “pazienti con risposta nulla.” I dati hanno confermato che tutti i pazienti in questa coorte hanno raggiunto una risposta virologica sostenuta quattro settimane dopo aver interrotto la terapia (SVR4). L’avvio dello studio ION-1 di Fase 3 per la valutazione del regime combinato sofosbuvir/ledipasvir a dosaggio fisso con e senza RBV per 12 o 24 settimane in pazienti con infezione di genotipo 1 naïve al trattamento. Screening di pazienti per il secondo studio ION-2 di Fase 3 inteso a valutare il regime combinato a dosaggio fisso a base di sofosbuvir/ledipasvir in combinazione con RBV per 12 settimane e con e senza RBV per 24 settimane in pazienti con infezione da HCV di genotipo 1 precedentemente trattati. L’iscrizione di pazienti alla sperimentazione LONESTAR, uno studio di Fase 2 inteso a valutare sofosbuvir/ledipasvir per 12 settimane e sofosbuvir/ledipasvir con e senza RBV per otto settimane in pazienti con infezione di genotipo 1 naïve al trattamento. Due ulteriori bracci di questa sperimentazione valuteranno questo regime combinato con e senza RBV per 12 settimane in pazienti con infezione di genotipo 1 precedentemente trattati che sono stati sottoposti in passato a una terapia contenente un inibitore della proteasi. Avvio di due sperimentazioni cliniche di Fase 3 (Studio 104 e 111) finalizzati alla valutazione di un regime monocompressa contenente tenofovir alafenamide (TAF) per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in pazienti adulti naïve al trattamento. In febbraio Gilead ha reso noto quanto segue. Ottimi risultati derivati dallo studio di Fase 3 FISSION, inteso a valutare il trattamento di pazienti con infezione da HCV di genotipo 2 o 3 con un regime terapeutico della durata di 12 settimane a base di sofosbuvir in combinazione con RBV o con lo standard di cura in combinazione con un regime terapeutico della durata di 24 settimane a base di interferone pegilato alfa-2a (peg-IFN) in combinazione con RBV. Lo studio ha raggiunto il proprio endpoint primario relativo all’efficacia corrispondente alla non inferiorità di sofosbuvir in combinazione con RBV rispetto a peg-IFN in combinazione con RBV, ove il 67 per cento dei pazienti nel braccio trattato con sofosbuvir in combinazione con RBV ha raggiunto una risposta virologica sostenuta (SVR), a confronto con il 67 per cento dei pazienti rientranti nel braccio trattato con peg-IFN in combinazione con RBV. Ottimi risultati emersi dallo studio di Fase 3 NEUTRINO, inteso a valutare un regime terapeutico della durata di 12 settimane a base di sofosbuvir, RBV e peg-IFN in pazienti con infezione da HCV di genotipo 1, 4, 5 o 6. Questo studio ha raggiunto il proprio endpoint primario relativamente all’efficacia corrispondente alla superiorità rispetto a un tasso SVR, di risposta virologica sostenuta, storico di controllo predefinito del 60 per cento, ove il 90 per cento dei pazienti ha raggiunto una risposta virologica sostenuta 12 settimane dopo il completamento della terapia. Ottimi risultati emersi dallo studio di Fase 3 FUSION inteso a valutare l’efficacia di sofosbuvir somministrato una volta al giorno in combinazione con RBV per 12 e 16 settimane a pazienti con infezione cronica da HCV di genotipo 2 o 3 precedentemente trattati. Lo studio ha raggiunto il proprio endpoint primario di efficacia consistente nella superiorità rispetto a un tasso di risposta virologica sostenuta (SVR) storico di controllo predefinito del 25 per cento. In marzo Gilead ha reso noto quanto segue. Risultati a 24 settimane di uno studio di Fase 2 (Studio 102) inteso a valutare un regime monocompressa a somministrazione monogiornaliera contenente TAF per il trattamento dell’infezione da HIV-1. Un regime a base di TAF 10 mg/elvitegravir 150 mg/cobicistat 150 mg/emtricitabina 200 mg è risultato essere simile a Stribild in base alla percentuale di pazienti con un livello di HIV RNA inferiore a 50 copie/ml dopo 24 settimane di trattamento. Il Comitato per i medicinali per uso umano (Medicinal Products for Human Use), il comitato scientifico dell’Agenzia europea preposta al controllo dei farmaci (European Medicines Agency, EMA), ha espresso un parere favorevole relativamente alla domanda di autorizzazione alla commercializzazione del regime monocompressa a somministrazione monogiornaliera Stribild per il trattamento dell’infezione da HIV-1 in pazienti adulti naïve alle terapie antiretrovirali o in pazienti con infezione da HIV-1 senza mutazioni note associate a resistenza ai tre agenti antiretrovirali contenuti in Stribild. Un aggiornamento sullo studio ION-1 di Fase 3 per la valutazione del regime combinato sofosbuvir/ledipasvir a dosaggio fisso e a somministrazione monogiornaliera con e senza RBV per 12 o 24 settimane in pazienti con infezione da HCV di genotipo 1 naïve al trattamento. In seguito alla revisione pianificata da parte del Comitato preposto al monitoraggio dei dati e della sicurezza (Data and Safety Monitoring Board, DSMB) dei dati relativi alla sicurezza derivati dai pazienti in tutti e quattro i bracci di trattamento e dei tassi di risposta virologica sostenuta 4 settimane dopo il completamento del trattamento (SVR4) derivati da pazienti nei due bracci di trattamento di 12 settimane, si è pervenuti alla conclusione che la sperimentazione in oggetto può proseguire senza alcuna modifica. Tale raccomandazione è stata basata sui tassi SVR4 osservati che eccedono la soglia prestabilita e sull’assenza di problemi di sicurezza significativi. Si sta quindi procedendo all’iscrizione allo studio ION-1 dei restanti pazienti. Completamento delle iscrizioni al secondo studio ION-3 di Fase 3 per la valutazione del regime combinato a dosaggio fisso sofosbuvir/ledipasvir somministrato in combinazione con RBV per 12 settimane e con e senza RBV per 24 settimane a pazienti con infezione da HCV di genotipo 1 precedentemente trattati. Programma per prodotti cardiovascolari In marzo Gilead ha comunicato i dati derivati dallo studio di Fase IV TERISA (Valutazione dell’efficacia della ranolazina in pazienti con diabete di tipo 2 e angina cronica stabile), che hanno dimostrato che l’aggiunta della ranolazina alla terapia anti-angina di fondo nei pazienti con angina cronica e diabete di tipo 2 riduce in maniera significativa la frequenza degli episodi settimanali di angina rispetto alla sola terapia anti-angina di fondo. Teleconferenza Alle ore 16.30 ( fuso orario della costa orientale degli Stati Uniti) di oggi, i vertici di Gilead terranno una teleconferenza e un webcast simultaneo per discutere i risultati registrati nel primo trimestre del 2013 e fornire un aggiornamento sull’andamento generale della società. Per accedere al webcast in diretta tramite internet, collegarsi al sito web della società all’indirizzo www.gilead.com 15 minuti prima dell’inizio della teleconferenza, per essere sicuri di disporre del tempo sufficiente per l’eventuale scaricamento del software necessario per l’ascolto del webcast. Altrimenti si prega di comporre il numero 1-866-318-8617 (dagli Stati Uniti) o il numero 1-617-399-5136 (da tutti gli altri Paesi) e digitare il codice per i partecipanti 81259571 per accedere alla teleconferenza. Una registrazione del webcast sarà archiviata nel sito web della società per un anno, mentre una registrazione telefonica sarà disponibile da circa due ore dopo il termine della teleconferenza fino al 5 maggio 2013. Per accedere alla registrazione telefonica, comporre il numero 1-888-286-8010 (dagli Stati Uniti) o il numero 1-617-801-6888 (da tutti gli altri Paesi) e il codice di accesso 57408121. Informazioni su Gilead Gilead Sciences è un’azienda biofarmaceutica impegnata nella scoperta, nello sviluppo e nella commercializzazione di terapie innovative nei settori della medicina che presentano problemi ancora irrisolti. La missione della società consiste nel promuovere l’avanzamento delle cure dei pazienti affetti da malattie potenzialmente letali in tutto il mondo. Gilead, la cui sede generale è ubicata a Foster City, California, opera nel Nord America, in Europa e nella regione Asia-Pacifico. Dati finanziari non GAAP Gilead ha presentato determinati dati finanziari sia conformi ai principi contabili generalmente accettati negli Stati Uniti (generally accepted accounting principles, GAAP) che su base non GAAP. Secondo il parere dei vertici aziendali, i dati non GAAP di cui sopra sono utili agli investitori, se considerati congiuntamente con le relazioni finanziarie su base GAAP di Gilead, in quanto i vertici aziendali utilizzano tali dati internamente per scopi di pianificazione finanziaria, operativa e di bilancio preventivo. I dati non GAAP non vengono elaborati sulla base di un insieme completo di regole contabili e vanno pertanto usati esclusivamente come dati integrativi ai fini della comprensione dei risultati d’esercizio di Gilead contabilizzati ai sensi dei principi contabili generalmente accettati (GAAP). Nella tabella alle pagine 8 e 9 è riportata una riconciliazione tra i dati finanziari GAAP e i dati finanziari non GAAP. Dichiarazioni di previsione Le dichiarazioni contenute nel presente comunicato stampa, non aventi natura storica, costituiscono dichiarazioni di previsione secondo il significato attribuito a tale espressione dalla legge statunitense Private Securities Litigation Reform Act del 1995. Gilead comunica ai lettori che siffatti enunciati comportano una serie di rischi e incertezze in considerazione dei quali i risultati effettivi potrebbero differire in maniera sostanziale. Tra i suddetti rischi e incertezze compaiono: la capacità di Gilead di conseguire i risultati finanziari previsti per l’intero esercizio 2013; la capacità di Gilead di sostenere la crescita dei ricavi generati dalla vendita dei prodotti in franchising per terapie antivirali, cardiovascolari e respiratorie, la disponibilità di fondi per programmi statali di assistenza farmaceutica per l’AIDS, le continue fluttuazioni degli acquisti facenti capo ai programmi di assistenza determinate da cicli di finanziamento federali e statali potenzialmente non rispondenti alla domanda dei pazienti e in grado di causare fluttuazioni dei ricavi di Gilead; la possibilità di risultati sfavorevoli derivati dalle sperimentazioni cliniche su sofosbuvir, sul regime combinato a dosaggio fisso sofosbuvir/ledipasvir e sui regimi monocompressa contenenti TAF per il trattamento dell’infezione da HIV-1; i livelli di inventario dei distributori all’ingrosso e dei rivenditori al dettaglio che potrebbero causare fluttuazioni dei ricavi di Gilead; la capacità di Gilead di presentazione di domande di approvazione di nuovi prodotti candidati entro i tempi attualmente previsti, compresi sofosbuvir e sofosbuvir/ledipasvir per il trattamento dell’infezione da HCV; la capacità di Gilead di ottenimento tempestivo delle approvazioni da parte degli enti normativi competenti per prodotti nuovi o preesistenti, compreso Stribild da parte dell’Agenzia europea preposta al controllo dei farmaci (European Medicines Agency); la capacità di Gilead di commercializzare in maniera efficace i propri prodotti, compreso Stribild; la capacità di Gilead di sviluppo efficace dei propri prodotti in franchising per terapie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche/anti-infiammatorie; il rischio che i dati relativi alla sicurezza e all’efficacia derivati dagli studi clinici possano non giustificare l’ulteriore sviluppo di prodotti candidati di Gilead, compreso sofosbuvir; la possibilità di adozione di ulteriori misure di austerità nei Paesi europei che potrebbero determinare un aumento dello sconto richiesto per i prodotti di Gilead; le fluttuazioni dei tassi di cambio delle valute estere rispetto al dollaro statunitense che potrebbero influire negativamente sui futuri ricavi e sugli utili al lordo delle imposte di Gilead; la capacità di Gilead di sviluppare ulteriormente il portafoglio di prodotti di YM; e altri rischi identificati nelle relazioni depositate periodicamente da Gilead presso l’ente statunitense SEC. Le valutazioni e le stime elaborate da Gilead influiscono inoltre sugli importi dichiarati relativamente ad attività, passività, ricavi e spese e sulla divulgazione dei medesimi. Gilead basa le proprie stime su esperienze passate e numerosi altri presupposti specifici per settore e d’altra natura ritenuti ragionevoli considerate le circostanze, i cui risultati costituiscono la base per la formulazione delle valutazioni relative al valore di riporto di attività e passività che non sono prontamente identificabili per mezzo di altre fonti. I risultati effettivi potrebbero discostarsi in misura significativa dalle suddette stime. Si esortano i lettori a considerare le dichiarazioni che includono i verbi potere e altri verbi coniugati nei modi condizionale e futuro, nonché termini quali “ritenere” “stimare”, “proiettare”, “potenziale”, “aspettarsi”, “pianificare”, “anticipare” “avere l’intenzione di”, “continuare”, “predire”, “inteso a”, “obiettivo” o i rispettivi contrari o altre espressioni assimilabili come incerte e aventi carattere di previsione. Gilead invita i lettori a consultare, oltre ai comunicati stampa, la sua relazione annuale contenuta nel Modulo 10-K riferita all’esercizio terminato il 31 dicembre 2012 e altri documenti di rendicontazione depositati successivamente presso l’ente statunitense Securities and Exchange Commission. Gilead si rifà alle disposizioni di porto sicuro di cui alla legge statunitense Private Securities Litigation Reform Act del 1995 per quanto attiene alle dichiarazioni aventi carattere di previsione. Tutte le dichiarazioni di previsione sono basate sulle informazioni attualmente a disposizione di Gilead, la quale non si assume alcun obbligo riguardo all’aggiornamento di tali dichiarazioni. Gilead possiede ed è titolare dei diritti associati a diversi marchi commerciali, diritti d’autore e denominazioni commerciali usati nelle sue attività, tra cui: GILEAD®, GILEAD SCIENCES®, TRUVADA®, VIREAD®, HEPSERA®, AMBISOME®, EMTRIVA®, COMPLERA®, EVIPLERA®, STRIBILD®, VISTIDE®, LETAIRIS®, RANEXA® e CAYSTON®.ATRIPLA® è un marchio commerciale registrato di Bristol-Myers Squibb e Gilead Sciences, LLC. Per ulteriori informazioni su Gilead Sciences, Inc., visitare il sito della società all’indirizzo www.gilead.com oppure contattare la divisione Affari Pubblici di Gilead al numero 1-800-GILEAD-5 (1-800-445-3235).   GILEAD SCIENCES. INC. CONTI ECONOMICI CONSOLIDATI (non sottoposto a revisione) (importi espressi in migliaia salvo che per gli importi per azione)   Trimestre terminato il 31 marzo 2013   2012 Ricavi: Vendita di prodotti $ 2.393.568 $ 2.208.342 Ricavi da diritti di concessione, contratti e altre entrate 138.067   74.107   Ricavi totali 2.531.635   2.282.449   Costi e spese: Costo dei beni venduti 634.448 580.931 Ricerca e Sviluppo 497.632 458.211 Spese di vendita, generali e amministrative 374.296   443.121   Spese e costi totali 1.506.376   1.482.263   Reddito generato dalle operazioni 1.025.259 800.186 Interessi passivi (81.787 ) (97.270 ) Altre entrate (costi), nette (3.324 ) (34.085 ) Reddito al lordo dell’accantonamento per le imposte sul reddito d’esercizio 940.148 668.831 Accantonamento per le imposte sul reddito d’esercizio 222.438   231.300   Reddito netto 717.710 437.531 Perdita netta attribuibile a compartecipazioni non di maggioranza 4.476   4.425   Reddito netto attribuibile a Gilead $ 722.186   $ 441.956   Reddito netto per azione attribuibile agli azionisti ordinari di Gilead – di base (1) $ 0,47   $ 0,29   Reddito netto per azione attribuibile agli azionisti ordinari di Gilead – diluito(1) $ 0,43   $ 0,28   Numero di azioni usate nei calcoli per azione – di base(1) 1.521.372   1.512.572   Numero di azioni usate nei calcoli per azione – diluite(1) 1.665.060   1.554.776   (1) Il reddito netto per azione e il numero di azioni usato per i calcoli per tutti i periodi presentati rispecchiano il frazionamento azionario di due a uno sotto forma di dividendo dichiarato il 10 dicembre 2012 che è entrato in vigore il 25 gennaio 2013.   GILEAD SCIENCES. INC. RICONCILIAZIONE TRA I DATI FINANZIARI GAAP E NON GAAP (non sottoposto a revisione) (importi espressi in migliaia salvo che per i valori percentuali e gli importi per azione)   Trimestre terminato il 31 marzo 2013   2012 Riconciliazione del costo dei beni venduti: Costo GAAP dei beni venduti $ 634.448 $ 580.931 Spese associate alla retribuzione basata su azioni (1.841 ) (2.101 ) Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate (21.264 ) (15.836 ) Costo non GAAP dei beni venduti $ 611.343   $ 562.994     Riconciliazione del margine lordo sulla vendita dei prodotti: Margine lordo sulla vendita dei prodotti GAAP 73,5 % 73,7 % Spese associate alla retribuzione basata su azioni 0,1 % 0,1 % Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate 0,9 % 0,7 % Margine lordo sulla vendita dei prodotti non GAAP(1) 74,5 % 74,5 %   Riconciliazione delle spese associate alle attività di ricerca e sviluppo: Spese associate alle attività di ricerca e sviluppo GAAP $ 497.632 $ 458.211 Spese associate alla retribuzione basata su azioni (26.875 ) (118.623 ) Spese associate alla ristrutturazione (4.757 ) (5.514 ) Rivalutazione dei compensi contingenti associati alle acquisizioni (6.024 ) (2.736 ) Spese associate alle attività di ricerca e sviluppo non GAAP $ 459.976   $ 331.338     Riconciliazione delle spese di vendita, generali e amministrative: Spese di vendita, generali e amministrative GAAP $ 374.296 $ 443.121 Spese associate alla retribuzione basata su azioni (33.051 ) (121.944 ) Spese associate alla ristrutturazione (744 ) (3.156 ) Costi associati a transazioni per acquisizioni (7.156 ) (10.280 ) Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate (281 ) —   Spese di vendita, generali e amministrative non GAAP $ 333.064   $ 307.741     Riconciliazione del margine d’esercizio: Margine d’esercizio GAAP 40,5 % 35,1 % Spese associate alla retribuzione basata su azioni 2,4 % 10,6 % Spese associate alla ristrutturazione 0,2 % 0,4 % Costi associati a transazioni per acquisizioni 0,3 % 0,5 % Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate 0,9 % 0,7 % Rivalutazione dei compensi contingenti associati alle acquisizioni 0,2 % 0,1 % Margine d’esercizio non GAAP(1) 44,5 % 47,3 %   Riconciliazione degli interessi passivi: Interessi passivi GAAP $ (81.787 ) $ (97.270 ) Costi associati a transazioni per acquisizioni —   7.333   Interessi passivi non GAAP $ (81.787 ) $ (89.937 )   Riconciliazione del reddito netto attribuibile a Gilead: Reddito netto GAAP attribuibile a Gilead, al netto delle imposte $ 722.186 $ 441.956 Spese associate alla retribuzione basata su azioni 45.380 229.604 Spese associate alla ristrutturazione 5.368 6.346 Costi associati a transazioni per acquisizioni 7.156 12.891 Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate 15.829 11.590 Rivalutazione dei compensi contingenti associati alle acquisizioni 6.024   2.002   Reddito netto attribuibile a Gilead non GAAP, al netto delle imposte $ 801.943   $ 704.389     Riconciliazione del rendimento diluito per azione2: Rendimento diluito per azione GAAP $ 0,43 $ 0,28 Spese associate alla retribuzione basata su azioni 0,03 0,15 Spese associate alla ristrutturazione 0,00 0,00 Costi associati a transazioni per acquisizioni 0,00 0,01 Ammortamento associato ad acquisizioni delle immobilizzazioni immateriali acquistate 0,01 0,01 Rivalutazione dei compensi contingenti associati alle acquisizioni 0,00   0,00   Rendimento diluito per azione non GAAP(1) $ 0,48   $ 0,45     Numero di azioni usate nei calcoli per la riconciliazione del rendimento per azione (diluito):(2) Numero di azioni GAAP usate per il calcolo per azione (diluito) 1.665.060 1.554.776 Impatto sulle azioni dell’attuale direttiva relativa alla retribuzione basata su azioni (1.716 ) (4.076 ) Numero di azioni non GAAP usate nel calcolo per azione (diluito) 1.663.344   1.550.700     Riepilogo degli adeguamenti non GAAP: Adeguamenti del costo dei beni venduti $ 23.105 $ 17.937 Adeguamenti delle spese associate alle attività di ricerca e sviluppo 37.656 126.873 Adeguamenti delle spese di vendita, generali e amministrative 41.232 135.380 Adeguamenti degli interessi passivi —   7.333   Adeguamenti non GAAP totali al lordo delle imposte 101.993 287.523 Effetto delle imposte sul reddito (22.236 ) (25.090 ) Adeguamenti non GAAP totali al netto delle imposte $ 79.757   $ 262.433   (1) La somma degli importi potrebbe non corrispondere esattamente alla somma effettiva per via degli arrotondamenti. (2) Il reddito netto per azione e il numero di azioni usato per i calcoli per tutti i periodi presentati rispecchiano il frazionamento azionario di due a uno sotto forma di dividendo dichiarato il 10 dicembre 2012 che è entrato in vigore il 25 gennaio 2013.   GILEAD SCIENCES. INC. BILANCIO CONSOLIDATO IN FORMA ABBREVIATA (in migliaia)       31 marzo 31 dicembre 2013 2012(1) (non sottoposto a revisione) Liquidità, equivalenti di cassa e valori mobiliari $ 2.631.030 $ 2.582.086 Conto debitori, netto 1.945.189 1.751.388 Inventari 1.799.618 1.744.982 Beni immobili, impianti e attrezzature, netto 1.125.794 1.100.259 Immobilizzazioni immateriali, netto 12.077.548 11.736.393 Avviamento 1.188.157 1.060.919 Altre attività 1.444.332   1.263.811 Attività totali $ 22.211.668   $ 21.239.838   Passività correnti $ 4.290.215 $ 4.270.020 Passività a lungo termine 7.528.980 7.418.949 Patrimonio netto(2) 10.392.473   9.550.869 Passivi e patrimonio netto totali $ 22.211.668   $ 21.239.838   (1) Dati ricavati dai resoconti finanziari consolidati sottoposti a revisione al 31 dicembre 2012. (2) Al 31 marzo 2013, il numero di azioni ordinarie emesse e in circolazione ammontava a 1.524.383.   GILEAD SCIENCES. INC. RIEPILOGO VENDITA PRODOTTI (non sottoposto a revisione) (in migliaia)   Trimestre terminato il 31 marzo 2013   2012 Prodotti antivirali: Atripla – Stati Uniti $ 553.826 $ 562.044 Atripla – Europa 278.215 270.696 Atripla – Altri Paesi 45.032   54.856 877.073   887.596   Truvada – Stati Uniti 307.861 373.326 Truvada – Europa 332.027 321.876 Truvada – Altri Paesi 60.354   63.061 700.242   758.263   Viread – Stati Uniti 82.628 81.656 Viread – Europa 88.206 84.885 Viread – Altri Paesi 39.498   25.152 210.332   191.693   Complera/Eviplera – Stati Uniti 103.297 48.639 Complera/Eviplera – Europa 38.962 3.267 Complera/Eviplera – Altri Paesi 5.930   274 148.189   52.180   Stribild – Stati Uniti 91.978 — Stribild – Altri Paesi 170   — 92.148   —   Hepsera – Stati Uniti 12.950 12.809 Hepsera – Europa 11.223 13.965 Hepsera – Altri Paesi 2.250   2.523 26.423   29.297   Emtriva – Stati Uniti 4.529 4.093 Emtriva – Europa 1.751 1.811 Emtriva – Altri Paesi 391   873 6.671   6.777   Totale prodotti antivirali – Stati Uniti 1.157.069 1.082.567 Totale prodotti antivirali – Europa 750.384 696.500 Totale prodotti antivirali – Altri Paesi 153.625   146.739 2.061.078   1.925.806   Letairis 118.107 87.288 Ranexa 96.286 83.201 AmBisome 85.275 84.764 Altri prodotti 32.822   27.283 332.490   282.536   Fatturato totale $ 2.393.568   $ 2.208.342 Il testo originale del presente annuncio, redatto nella lingua di partenza, è la versione ufficiale che fa fede. Le traduzioni sono offerte unicamente per comodità del lettore e devono rinviare al testo in lingua originale, che è l’unico giuridicamente valido.

Gilead Sciences, Inc.Robin Washington, 650-522-5688 (Investitori)Patrick O’Brien, 650-522-1936 (Investitori)Amy Flood, 650-522-5643 (Media)