Gazprom finanzierà in contanti e con gli accantonamenti degli asset la sua quota nel gasdotto realizzato in joint venture con le società tedesche E.On e Basf e si accollerà anche i costi del transito del gas. Lo scrive il quotidiano russo Vedomosti, citando il testo di un accordo raggiunto lo scorso 29 agosto, dove si precisa che il 30 per cento del progetto sarà finanziato dagli azionisti (Gazprom e i sui partner tedeschi), e il 70 per cento coperto con crediti bancari a lungo termine e con prestiti sul mercato.