New York – Futures sui principali indici azionari Usa sulla parità (vedi valori a fondo pagina), nel giorno dei dati sull’attività manifatturiera globale. La rilevazione per gli Stati Uniti dovrebbe confermare il momento di espansione, ma al ritmo più blando degli ultimi 8 mesi. Euro sotto $1,26, petrolio in calo sulle speculazioni secondo cui la corsa della settimana scorsa, la piu’ sostenuta degli ultimi tre anni, potrebbe essere stata esagerata, in particolare visti i segnali di debolezza in Europa e in Cina.
L’indice ISM manifatturiero dovrebbe essere sceso a 52 a giugno, rispetto a 53,5 in maggio, secondo la media degli analisti intervistati da Bloomberg. Una lettura oltre i 50 è comunque positiva e conferma la fase di espansione. Gli operatori guarderanno con attenzione anche al dato sulle spese per costruzioni edili, probabilmente in rialzo per il terzo mese di fila in maggio.
Tra i vari dati giunti in mattinata, l’indice trimestrale Tankan sulla fiducia delle imprese giapponesi in ripresa, a -1, dopo -4 in marzo, grazie al calo del prezzo delle materie prime. Le stime degli analisti parlavano di una conferma -4. Un numero negativo sta a indicare che i pessimisti superano di numero gli ottimisti.
Riguardo gli altri dati sull’attività manifatturiera a livello globale giunti in giornata, l’Europa ha in genere confermato la fase di contrazione (Germania 45, contro 45,2 in maggio; Francia 45,2, contro 44,7 in maggio; Italia 44,6, contro 44,8 in maggio; Spagna 41,1, contro 42 in maggio) e la Cina (50,2 contro 50,4 in maggio) la capacità di tenuta al periodo di rallentamento economico globale.
La scorsa settimana il Dow ha registrato +1,9%, lo S&P500 +2% e il Nasdaq +1,5%. Nel mese di giugno invece il Dow +3,9%, lo S&P500 +4% e il Nasdaq +3,8%. Nel secondo trimestre il Dow -2,5%, lo S&P500 -3,3% e il Nasdaq -5,1%.
Amylin Pharmaceuticals in forte rialzo, dopo che Bristol-Myers Squibb ha raggiunto l’accordo per acquistare la società per $5,3 miliardi. Bristol-Myers pagherà $31 per azione in contanti, un premio del 10% rispetto alla chiusura del 29 giugno.
La tedesca Linde, uno dei principali produttori di gas tecnici a livello mondiale, avrebbe raggiunto l’accordo per l’acquisto di Lincare Holdings, per $4,6 miliardi.
Sempre restando in ambito di notizie societarie, Dell ha acquistato Quest Software per 28 dollari per azione. In totale si tratta di un’operazione da $2,4 miliardi.
Dal fronte economico degli Stati Uniti, attesi i dati sulle spese per costruzioni edili e l’indice ISM sull’attività manifatturiera alle 16.00.
In ambito valutario, l’euro torna ad accelerare al ribasso con -0,67% sul dollaro a $1,2589. Dollaro/yen -0,10% a JPY 79,81. Euro/yen -0,82% a JPY 100,44.
Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio -1,39% a $83,68 al barile. Oro -0,90% a $1.589,70. Quanto ai Treasury, i rendimenti a 10 anni scambiano in calo di 1,7 punti a 1,63%.
Alle 15.03 ora italiana (le 9.03 di New York), i futures sull’indice S&P500 avanzano del +0,13%, a 1.362,30 punti.
I futures sul Nasdaq su +0,04%, a 2.610,75 punti.
I futures sul Dow Jones scendono -0,02%, a 12.793 punti.