Mercati

Futures Usa spinti dalle corte tedesca, ora occhi sulla Fed

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

New York – I futures sui principali indici azionari Usa accelerano in rialzo (vedi valori a fondo pagina), dopo il via libera giunto dalla Corte Costituzionale tedesca sulla partecipazione della Germania al nuovo fondo di salvataggio per i paesi in difficoltà dell’Eurozona, il meccanismo ESM. Euro a quota $1,29, materie prime in buon rialzo.

In territorio positivo anche le principali Borse europee, con la moneta unica che estende l’avanzata e, dopo aver bucato soglia $1,28 nella giornata di ier, e oltrepassato l’importante livello in area $1,2820-40, sfonda anche quota $1,29, per poi tornare alle 15.05 italiane a $1,2891.

Attesa la decisione di politica monetaria della Federal Reserve nella giornata di domani. La banca centrale Usa dovrebbe annunciare un nuovo programma Quantitative Easing, secondo la maggior parte degli analisti intervistati da Bloomberg, considerando che la crescita economica resta ancora sotto il 2% e il tasso di disoccupazione resta oltre l’8% ormai da 43 mesi di fila.

Sul fronte macro in agosto i prezzi pagati per le importazioni Usa sono saliti per la prima volta in cinque mesi, dello 0,75%. Il dato si confronta con un calo dello 0,7% registrato in luglio (numeri rivisti al ribasso da -0,6%).

Tra i nomi societari, torna in rialzo Facebook e recupera quota $20, dopo che il chief executive officer Mark Zuckerberg ha detto che la società dovrebbe riuscire a generare piu’ entrate dai dispositivi mobili piuttosto che dai computer fissi.

Attenzione ad Apple, in vista del lancio del nuovo iPhone, che probabilmente dovrebbe introdurre per la prima volta la tecnologia di trasmissione 4G e un display piu’ grande rispetto al modello precedente.

Il board di Ford Motor dovrebbe discutere in settimana sul cambio al vertice della società, con il chief executive Alan Mulally che dovrebbe andare in pensione entro la fine del 2013, secondo quanto riporta Bloomberg.

Amgen, la piu’ grande società di biotech, in leggero ribasso dopo che Christopher Raymond, analista di Robert Baird, ha deciso di rivedere al ribasso il giudizio da “outperform” a “neutral”, con prezzo obiettivo nei prossimi 12 mesi a $84 per azione.

Dal fronte economico degli Stati Uniti, attesi i dati sull’indice dei prezzi alle importazioni alle 14.30, mentre alle 16.00 scorte di magazzino dei grossisti.

VALUTARIO – In ambito valutario, l’euro in rialzo sul dollaro a $1,2891 (+0,29%). Rapporto dollaro yen a JPY 77,84 (+0,12%), mentre euro/yen +0,43% a JPY 100,36.

MATERIE PRIME – Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio +0,28%, a quota $97,44 al barile, mentre le quotazioni dell’oro a $1.742,50 l’oncia (+0,59%). Quanto ai Treasury, i rendimenti a 10 anni scambiano all’1,74%, in rialzo di 3,8 punti base.

Alle 15.05 ora italiana (le 9.05 di New York), i futures sull’indice S&P500 avanzano +0,41% a 1.436,50 punti.

I futures sul Nasdaq su +0,58% a 2.795,25 punti.

I futures sul Dow Jones in rialzo +0,34% a 13.338 punti.