Società

FUTURES USA POSITIVI CON GOLDMAN, GIU’ COCA COLA

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Ad un’ora e mezzo dall’avvio delle contrattazioni i derivati scambiano in territorio positivo (vedi quotazioni a fondo pagina), facendo pensare dunque a un’apertura con il segno piu’.

Anche la giornata odierna e’ caratterizzata da molte trimestrali. L’attenzione e’ su quella di Goldman Sachs, che ha battuto le attese degli analisti. Nei primi tre mesi dell’anno, la banca ha registrato utili netti per $3.3 miliardi ($5.59 per azione) contro $1.66 miliardi ($3.39 per azione) messi a segno nello stesso periodo dell’anno scorso. In crescita anche i ricavi, da $12.78 da $9.43 miliardi. Wall Street si aspettava un utile per azione da $4.16 e ricavi per $11 miliardi. “La performance nel primo trimestre dell’anno riflette segnali di ripresa nell’economia e la forza della nostra clientela”, ha spiegato il Ceo Lloyd C. Blankfein, che ha aggiunto “alla luce dei recenti eventi che riguardano il nostro gruppo (riferendosi all’accusa di frode da parte della Sec, a cui si aggiunge anche la Fsa inglese, ndr), apprezziamo il supporto dei nostri clienti e azionisti e l’impegno dei nostri dipendenti”.

Le azioni di Goldman Sachs ieri avevano chiuso a $163.32, in rialzo dell’1.63%. Il titolo avanza nel pre-mercato.

Per i tuoi investimenti, segui il feed in tempo reale di Wall Street Italia INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 0.86 euro al giorno, provalo ora!

Nella seduta odierna sono arrivati i conti trimestrali di Coca Cola (utile per azione di $0.80 contro attese per $0.75 ma i ricavi sono inferiori alle previsioni delle case d’affari), Delta Air Lines (perdita di $0.31 per azione), Regions Financial (trimestre in rosso per $0.21 per azione), State Street (Eps da $0.99 da $1.02) e Johnson & Johnson (Eps di $1.62 da $1.26, ricavi per $15.6 miliardi, in crescita del 4%, meglio delle stime dei broker ma delude l’outlook). Attesa, tra le altre, quella di Apple.

International Business Machines potrebbe muoversi attivamente dopo che i profitti nei primi tre mesi dell’anno hanno messo a segno un + 13%, superando le previsioni degli esperti.

Il calendario macro oggi non prevede alcun dato di rilievo.

Si torna a guardare ad Atene. I negoziati fra Commissione Europea e Fondo Monetario Internazionale, da un lato, e la Grecia, dall’altro, su un piano di prestiti cominceranno domani e riguarderanno le misure che Atene dovrà adottare sino al 2012. Il vertice si sarebbe dovuto tenere lunedì scorso, ma il blocco del traffico aereo, causato dall’eruzione del vulcano in Islanda, ne ha imposto lo slittamento.

La Commissione europea nel frattempo non ha voluto commentare i risultati dell’ultima asta di bond greci che ha registrato rendimenti record.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico le quotazioni del greggio rimbalzano dopo esser scivolate ieri sui minimi di tre settimane. I futures con consegna maggio si muovono in rialzo di $1.01 attestandosi a quota $82.46 al barile (+1.24%). Sul valutario la moneta unica e’ appesa alla parita’ a quota $1.3496 (+0.04%). L’oro avanza di $6.30 (+0.55%) in area $1142.10 circa. I prezzi dei titoli di Stato sono invariati, con il rendimento sul benchmark decennale che si attesta al 3.8100%, come nella chiusura di ieri.

Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 avanza di 5.40 punti (+0.45%) a 1201.

Il contratto sull’indice Nasdaq 100 guadagna 8.25 punti (+0.41%) a quota 2021.25.

Il contratto sull’indice Dow Jones scambia in rialzo di 29.00 punti (+0.26%) a 11073.00.