
New York – Futures sui principali indici azionari Usa incrementano le perdite (vedi valori a fondo pagina). Euro a $1,23. Dal fronte economico degli Stati Uniti, non sono attesi dati di rilievo.
Inizia aggi la stagione degli utili negli Stati Uniti, con Alcoa (AA) che a mercati chiusi annuncerà i risultati d’esercizio per il secondo trimestre. Le attese degli analisti sono per un calo degli utili del -81%. Più in generale, le stime per le società nell’indice S&P500 sono per un -1,8% degli utili. Sarebbe la prima variazione negativa su base annua dal 2009. Il fatturato invece dovrebbe crescere +2,5%.
Tra gli altri nomi in giornata: A. Schulman (SHLM), PriceSmart (PSMT), WD-40 Company (WDFC).
Focus sull’andamento delle borse europee, e soprattutto sull’andamento dei rendimenti dei titoli di stato italiani. In mattinata, il tasso sui BTP a 10 anni è salito fino al 6,15%, con lo spread Italia-Germania che, a 487 punti base, ha testato il record dal 16 gennaio, mentre i tassi spagnoli rimangono ben ancorati sopra la soglia psicologica del 7%.
A Wall Street, i trader devono ancora digerire il rapporto sull’occupazione Usa reso noto lo scorso venerdì. Nel mese di giugno gli Stati Uniti hanno creato +80.000 posti di lavoro, sotto le stime degli economisti (+100.000). Il tasso di disoccupazione e’ rimasto invariato all’8,2%. “Così come abbiamo anticipato venerdì, un numero lievemente più debole delle attese nella creazione di nuovi posti di lavoro si sarebbe confermato il peggior scenario, in quanto ci avrebbe lasciati nel limbo del QE3 – ha commentato in una nota James Reid, strategist presso Deutsche Bank a Londra – Questa settimana, vista la pubblicazione limitata di indicazioni macro, non ci saranno grandi novità che possano cambiare il sentiment”. Il focus sarà dunque sulle notizie societarie.
In ambito valutario, l’euro in rialzo sul dollaro a $1,2300 (+0,24%). Rapporto dollaro/yen -0,14% a JPY 79,55, mentre euro/yen +0,13% a JPY 97,85.
Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio su dello 0,18%, a quota $84,60 al barile, mentre le quotazioni dell’oro a $1.583 l’oncia (+0,26%).
Alle 14.20 circa ora italiana (le 8.20 di New York), i futures sull’indice S&P500 arretrano -5,50 (-0,41%), a quota 1.346,25 punti.
I futures sul Nasdaq giù -5,25 punti (-0,20%), a 2.604 punti.
I futures sul Dow Jones scendono -47 punti (-0,37%), a 12.680 punti.
Quanto ai Treasury, i rendimenti a 10 anni scambiano all’1,515%, in calo di 3 punti base.