New York – Futures sui principali indici azionari Usa in leggero ribasso (vedi valori a fondo pagina). Investitori in attesa di conoscere la decisione di politica monetaria della Federal Reserve. Verrà introdotto un nuovo programma di acquisti di bond? Euro a $1,2903.
La maggior parte degli analisti intervistati da Bloomberg e Reuters attendono l’introduzione di un nuovo round Quantitative Easing, un QE3, per stimolare la ripresa economica statunitense. La Fed dovrebbe inoltre confermare la volontà di mantenere i tassi di interesse prossimi allo zero sino al 2015.
L’economia Usa attraversa infatti una fase difficile da ormai troppo tempo. Questo il motivo che dovrebbe portare Ben Bernanke ad intervenire. Il tasso di crescita del Pil è ancora inferiore al +2%, mentre la disoccupazione oltre l’8% da ormai 43 mesi.
Nel discorso il 31 agosto a Jackson Hole, il chairman Fed aveva detto che l’istituto centrale era profondamente preoccupato dal periodo di stagnazione del mercato del lavoro e dall’elevato livello di disoccupazione nel sistema economico, problema che potrebbe durare ancora a lungo senza contromisure.
Intanto, in calo le principali Borse europee. Male anche Milano, nonostante gli esiti dell’asta.
Importanti in giornata anche i dati macro. Le richieste per un sussidio di disoccupazione in Usa sono cresciute di 13 mila unita’ a quota 382 mila nell’ultima settimana, oltre le stime per 369 mila unita’.
Prezzi alla produzione in rialzo +1,7% in agosto, oltre le attese per un rialzo di +1,2%.
In calo i più grandi produttori di chip, Intel e AMD, dopo che gli analisti di Citigroup hanno rivisto il giudizio su entrambe da “buy” a “neutral”.
Dal fronte economico degli Stati Uniti, attesi i dati sull’indice dei prezzi alla produzione alle 14.30, insieme alle richieste di sussidi di disoccupazione. Alle 15.50 fiducia dei consumatori di Bloomberg, mentre alle 18.30 l’annuncio Fed sulla politica monetaria, alla quale seguirà il discorso di Bernanke alle 20.15.
In ambito valutario, l’euro in rialzo sul dollaro a $1,2903 (+0,03%). La moneta unica verso il franco svizzero a CHF 1,2123 (+0,31%), mentre contro lo yen scende del -0,29%, a JPY 100,10.
Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio su del +0,37%, a quota $97,37 al barile (+0,36 dollari), mentre le quotazioni dell’oro a $1.734,00 l’oncia (+0,17%).
Alle 14.02 ora italiana (le 8.02 di New York), i futures sull’indice S&P500 arretrano del -0,16%, a 1.437,20 punti.
I futures sul Nasdaq giĂą -0,22%, a 2.790,00 punti.
I futures sul Dow Jones scendono -0,16%, a 13.340 punti.
Quanto ai Treasury, i rendimenti a 10 anni scambiano all’1,731%, in calo di 3 punti base.