New York – Futures ancora in rialzo (vedi valori a fondo pagina) dopo la pubblicazione del dato relativo alle spese per consumi e ai redditi personali del mese di febbraio.
Attesi altri indicatori economici: si tratta dell’indice PMI di Chicago e alle 15.55 della fiducia dei consumatori stilata dall’Università del Michigan.
Da Copenaghen notizie incoraggianti per l’Europa. La capacità del fondo salva-Stati sarà portata da 500 a 800 miliardi di euro. E’ quanto hanno deciso i ministri della zona Euro approvando anche il versamento accelerato delle tranche destinate al fondo.
L’S&P500 si prepara dunque per chiudere in bellezza il primo trimestre del 2012, con un +12% circa, grazie alla forza dei dati economici e al continuo smorzarsi dei timori sulla crisi del debito in Europa. Solo a marzo l’azionario Usa ha fatto segnare +2,8%, su per il quarto mese di fila, la scia positiva più lunga dal 2009.
“Credo che gli Stati Uniti abbiano delle basi solide, almeno per i prossimi due trimestri”, ha detto Jim O’Neill, chairman di Goldman Sachs Asset Management. “Il mercato immobiliare è in ripresa. Gli Usa potranno continuare a sorprendere in positivo”.
Tra i titoli, in calo Research In Motion (RIM), la nota casa produttrice dei BlackBerry, dopo la conferma di risultati d’esercizio e utili inferiori alle attese degli analisti
In ambito valutario, l’euro guadagna sul dollaro a $1,3355 (+0,43%), rimanendo piatto nei confronti dello yen dello 0,09%, a JPY 109,51. Rapporto dollaro yen in flessione dello 0,52%, a JPY 82.
Per terminare la panoramica sui mercati, riguardo alle commodities, i futures sul petrolio salgono dello 0,46%, a quota $103,25 al barile, mentre le quotazioni dell’oro avanzano dello 0,81%, a $1.668,30 l’oncia.
Alle 14.45 ora italiana (le 8.45 di New York), i futures sull’indice S&P500 avanzano di 6,25 punti (+0,45%), a quota 1.404,50 punti.
I futures sul Nasdaq su di 11,75 punti (+0,43%), a 2.770.
I futures sul Dow Jones guadagnano 55 punti (+0,42%), a 13.133.
Quanto ai Treasury, i rendimenti a 10 anni scambiano in calo al 2,191%.