Società

FUTURES USA: CAUTELA IN ATTESA DELLE TRIMESTRALI

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Ad un’ora e mezza dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa sono piatti (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio poco mosso per l’azionario.

Gli operatori continuano ad essere concentrati sul comparto societario, in vista delle numerose trimestrali che saranno rilasciate nei prossimi giorni. Ben 137 societa’ facenti parte dell’indice S&P500 diffonderanno i risultati in settimana. Tra le grosse aziende, hanno deluso in mattinata Caterpillar che ha anche annunciato un taglio di 20 mila posti di lavoro, e il colosso energetico Halliburton, con un EPS pari a $0.53 (contro i $0.74 attesi dal mercato). Piu’ tardi ad occupare la scena saranno, tra le altre, il gigante fast food McDonald’s e American Express.

Nel comparto farmaceutico, riflettori puntati su Pfizer che, dopo aver riportato un calo dei profitti del 90% nell’ultimo trimestre, ha annunciato l’acquisto della rivale Wyeth per un corrispettivo di $68 miliardi da pagarsi in cash ed azioni: si tratta della piu’ grossa operazione di M&A del comparto degli ultimi nove anni. Tonfo delle azioni Crucell che vedono cosi’ svanire la possibilita’ di essere rilevata da Wyeth.

Hai mai provato ad abbonarti a INSIDER? Costa meno di 1 euro al giorno. Clicca sul
link INSIDER

Tra i titoli finanziari, giungono novita’ dall’Europa: la britannica Barclay’s ha dichiarato che non avra’ bisogno di alcuna infusione di capitali per proseguire le regolari operazioni, mentre ING ha raggiunto un accordo col governo olandese per l’assorbimento dell’80% delle perdite in portafoglio; l’azienda ha anche comunicato che potrebbe tagliare 7000 posti di lavoro. Ristrutturazione dello staff annunciata anche da Philips per cui si prevede una riduzione del numero di dipendenti per 6000 unita’.

Sugli altri mercati, nel comparto energetico, in ribasso il petrolio. Nelle contrattazioni elettroniche i futures con consegna marzo segnano un calo di $0.30 a $46.17 al barile. Sul valutario, euro in recupero nei confronti del dollaro a quota 1.2963. In rialzo l’oro a $908.20 l’oncia (+$10.50). Ritracciano i Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 2.64%.

Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 1.00 punti (-0.12%) a 822.50.

Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +0.25 punti (+0.02%) a 1164.50.

Il contratto sull’indice Dow Jones perde 5 punti (-0.06%) a 7968.00.