Si prospetta una seduta positiva per il mercato azionario americano, con i contratti sui principali indici di Borsa che quando manca mezz’ora al suono della campanella scambiano in progresso.
Il mercato ha invertito rotta dopo la pubblicazione dei dati del Dipartimento del Lavoro, da cui e’ emerso uno un progressivo miglioramento della situazione occupazionale. Le nuove richieste di sussidio sono infatti calate per la seconda settimana consecutiva a quota 530 mila unita’. In calo anche le richieste continuative.
Ieri la Federal Reserve ha apportato solo una modifica sostanziale nel paragrafo conclusivo del testo, dicendo che continuera’ ad utilizzare “una vasta gamma di strumenti” per alimentare la crescita dell’economia. Nelle dichiarazioni di agosto, si diceva pronta ad utilizzare “tutti gli strumenti a disposizione”.
Con solo un altro evento macro degno di nota in calendario – le vendite di case esistenti – l’attenzione sara’ rivolta soprattutto all’incontro del Gruppo dei 20 in corso di svolgimento a Pittsburgh, dove ogni eventuale annuncio di un cambiamento di strategia per quanto riguarda il controllo dei mercati potrebbe provocare qualche preoccupazione, finendo per colpire il settore finanziario che viene da un calo del 2.1%.
Si prevede inoltre che il Presidente Barack Obama e i suoi omologhi delle nazioni appartenenti al Gruppo dei 20 avvertiranno che la ripresa e’ ancora troppo debole per poter pensare ad eventuali strategie di uscita dalle misure di rilancio dell’economia e del sistema bancario. In un segnale che il mercato immobiliare e’ in ripresa, in agosto le vendite di case esistenti dovrebbero essere aumentate per il quinto mese consecutivo, raggiungendo i massimi di due anni.
Tra le societa’ sotto i riflettori, figurano Electronic Arts, i cui titoli potrebbero essere messi sotto pressione dopo che Microsoft ha precisato di non avere intenzione di acquistare l’azienda di videogiochi. Red Hat potrebbe invece rendersi protagonista di un’ottima prova, dopo che il produttore di software tra cui il sistema operativo Linux ha annunciato una crescita degli utili del 37% e in seguito alla promozione dei titoli da parte di Bank of America. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare con titoli aggressivi in fase di continuazione del rialzo e difensivi in caso di volatilita’ e calo degli indici, basta accedere alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo ora: costa solo 79 centesimi al giorno, provalo.
Scivolano intanto le azioni Sanofi-Aventis. Un vaccino utilizzato insieme ad un altro prodotto ha mostrato una certa efficacia contro il virus dell’HIV, ma non sufficiente ad ottenere un’autorizzazione alla commercializzazione.
Sugli altri mercati, nel comparto energetico cede terreno il greggio. I futures con consegna novembre arretrano di $0.34 a $68.63 al barile. Sul valutario, l’euro e’ in rialzo nei confronti del dollaro a quota $1.4791. Avanza l’oro, con i futures con scadenza dicembre che guadagnano $4.00 a $1.018.40. In flessione i prezzi dei Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 3.4200% dal 3.4180% di ieri.
Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in rialzo di 4.90 punti (+0.46%) a quota 1063.80.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +10.75 punti (+0.62%) a 1736.25.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in progresso di 38.00 punti (+0.39%) a 9755.00.