A quasi due ore dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa sono positivi.
A diffondere il buonumore e’ il nuovo calo del prezzo del petrolio, sceso ai minimi di 10 settimane. Nel corso della mattinata il future con scadenza giugno ha toccato un minimo di $49.03 al barile, il livello piu’ basso dal 22 febbraio.
A pesare sono le aperture dell’Opec verso un aumento della produzione e il forte incremento di scorte di greggio registrato la settimana scorsa. Dal record storico di $58.28 raggiunto il 4 aprile, il prezzo del petrolio ha perso circa il 16%.
Sul fronte societario, il colosso telecom Verizon ha alzato l’offerta per l’acquisizione di MCI dopo che Qwest (altra contendente del gruppo) la settimana scorsa aveva per l’ennesima volta incrementato il proprio prezzo di offerta. MCI ha dichiarato che la proposta di Verizon e’ superiore.
Ancora in ambito di fusioni, alcune indiscrezioni riferiscono che il retailer del lusso Neiman Marcus Group sara’ acquisito da due societa’ di private equity per circa $5 miliardi.
Sul fronte economico, alle 16:00 ora italiana saranno pubblicati i dati di aprile sull’ISM, l’indice sull’attivita’ manifatturiera Usa. Le attese sono per un valore di 55, in lieve calo dai 55.2 di marzo. Ricordiamo che un valore sopra quota 50 indica espansione. Alla stessa ora sono in calendario i dati di aprile sulle spese per le costruzioni.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 11 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati sono invariati i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.20%. L’oro cede $1.5 a $434.6 all’oncia e l’euro viene scambiato a 1.2864 contro il dollaro.
Alle 13:45 (le 7:45 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 e’ in rialzo di 4 punti (+0.35%) a 1162.5 punti.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 avanza di 8.5 punti (+0.60%) a 1434 punti.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in rialzo di 34 punti (+0.34%) a 10231 punti.