A un’ora e mezza dall’apertura delle borse, i contratti sugli indici Usa sono positivi.
Gli indici cercano dunque un rimbalzo dai minimi segnati ieri, dopo avere ceduto terreno sulla scia dei deludenti dati macro che hanno alzato dubbi sullo sviluppo economico.
In giornata gli operatori potranno avere un quadro piu’ completo della situazione grazie al rilascio dei dati relativi al comparto del lavoro e alla produttivita’ del terzo trimestre. Dopo l’apertura maggiori dettagli saranno disponibili sul comparto manifatturiero con i numeri relativi agli ordini alle fabbriche. E domani l’attenzione sara’ rivolta all’importantissimo rapporto occupazionale.
Ad offrire supporto nella sessione di oggi potrebbe essere il calo del petrolio, ben saldo sotto i $60 da diverse sedute ormai. Nelle contrattazioni elettroniche, i futures con scadenza dicembre segnano un ribasso di 37 centesimi a $58.34 al barile.
Sul fronte societario, continuano a tener banco le operazioni di merger & acquisition. Una societa’ britannica, Smith & Nephew ([[SNN]]), ha annunciato di essere in trattative con la rivale americana Biomet ([[BMET]]), societa’ sviluppatrice di apparecchiature mediche, nel tentativo di ridurre il gap concorrenziale nei confronti di Johnson&Johnson ([[JNJ]]), Stryker ([[SYK]]) e Zimmer Holdings ([[ZMH]]), per citarne alcune.
Particolare attenzione sara’ riposta anche nel comparto retail, in occasione della diffusione dei risultati sulle vendite comparate. Le stime sono per un rialzo complessivo del 3.4% ad ottobre, che sale al 4.9% se si escludono i numeri del colosso Wal-Mart ([[WMT]]).
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, sul valutario, stabile l’euro a quota $1.2770. L’oro cede 60 centesimi a $618.70 all’oncia. In calo i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ al 4.58%.
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 guadagna 2.50 punti a 1375.40.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +2.75 punti a 1722.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in rialzo di 19 punti a 12082.