A due ore circa dall’apertura delle borse, i contratti sugli indici Usa sono contrastati ma vicini alla parita’.
Anche oggi gli operatori avranno la possibilita’ di valutare meglio le condizioni economiche grazie al corposo afflusso di dati. Senza dubbio, l’aggiornamento che polarizzera’ maggiormente l’attenzione sara’ quello sui prezzi al consumo di agosto, atteso per le ore 14:30 italiane, che offrira’ un ulteriore segnale sul cosrso dell’inflaizone. Le attese degli analisti sono per un incremento dello 0.2%, e la stessa variazione e’ attesa per la versione “core” del dato.
Poco piu’ tardi verra’ comunicato il dato sulla produzione industriale di agosto (15:15), a seguire, alle 15:50, verra’ reso noto il dato preliminare sulla fiducia Michigan di settembre.
Molto atteso e’ anche l’annuncio della casa automobilistica Ford Motor sul nuovo piano di ristrutturazione per cui si prevede un’accelerazione dei tagli alla forza lavoro e maggiori dettagli sui prodotti futuri.
Notizie positive sono giunte dal comparto software con la trimestrale di Adobe Sysyems, rivelatasi migliore delle attese degli analisti. Il titolo e’ balzato dell’8.9% nell’after-hour di ieri, in cui il gruppo ha anche annunciato la versione aggiornata di alcuni software.
Tra le notizie di mergers & acquisitions, potrebbe sfumare l’operazione di takeover tra Exelon e Public Service Enterprise Group, a causa del mancato accordo sulla concessione delle utilities. Exelon aveva offerta $17.7 miliardi per rilevare il gruppo distributore di energia elettrica.
A proposito di energia, il petrolio sta continuando a segnare nuovi minimi anche in mattinata, resistendo appena sopra la soglia dei $63. Nelle contrattazioni elettroniche i futures con scadenza ottobre segnano un ribasso di 10 centesimi a quota $63.12 al barile.
Vedi decine di small e medium cap in forte crescita segnalate da
WSI nella rubrica Titoli Caldi, una delle 8 sezioni in tempo reale
riservate agli abbonati a INSIDER. Se non sei gia’ abbonato, clicca sul
link INSIDER
Sugli altri mercati, sul valutario, in ribasso l’euro a quota $1.2642. L’oro perde $3.50 a $582.50 all’oncia. Invariati i titoli di Stato. Il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ stabile al 4.79%.
Alle 13:20 (le 7:20 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P 500 arretra di 1.10 punti a 1328.30.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna +0.50 punti a 1645.25.
Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in calo di 10 punti a 11617.