Ad un’ora e mezza dall’apertura delle borse i contratti sugli indici Usa sono negativi (vedi quotazioni a fondo pagina) il che lascia prevedere un avvio in ribasso per l’azionario.
Ad occupare la scena a New York continua ad essere il comparto bancario. In giornata e’ atteso un intervento del presidente della Fed Ben Bernanke sull’esito degli stress test condotti nei mesi scorsi sui 19 principali istituti finanziari del Paese. Il Wall Street Journal riporta che la Fed ha concesso nuovi fondi alle aziende con difficolta’ patrimoniali.
BB&T ha annunciato un piano che prevede un taglio del 68% del dividendo e l’emissione di nuove azioni per un valore di $1.5 miliardi da utilizzare per il ripagamento dei fondi TARP. U.S. Bancorp ha annunciato la vendita di azioni per un valore di $2.5 milioni.
HSBC Holdings ha riportato un incremento dei profitti nel primo trimestre, dovuto principalmente all’abbassamento del proprio debito. Mitsubishi UFJ ha incrementato la proprio presenza in Morgan Stanley ad oltre il 20% attraverso l’acquisto di altri 25 milioni di dollari di azioni.
Sugli altri mercati, i prezzi del petrolio scambiano in ribasso. Il contratto con consegna a giugno cede $1.92 (-1.43%) a $57.20 il barile. Sul valutario. Ritraccia l’euro nei confronti del dollaro. In mattinata a New York il cambio tra le due valute e’ di 1.3565. In flessione l’oro: i futures con consegna giugno sul metallo prezioso arretrano di $2.80 (-0.31%) a $912.10 l’oncia. In rialzo, infine, i Titoli di Stato, con il rendimento sul benchmark a 10 anni in calo al 3.2200% dal 3.2890% di venerdi’.
Alle 14:00 (le 8:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 10.00 punti (-1.08%) a 914.70.
Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna -21.75 punti (-1.57%) a 1367.75.
Il contratto sull’indice Dow Jones perde 76 punti (-0.89%) a 8440.00.