Società

FUTURES LIMANO I CALI CON WELLS FARGO E MORGAN

Questa notizia è stata scritta più di un anno fa old news

Si profila una seduta sottotono a Wall Street, con i contratti sui principali indici azionari che quando manca mezz’ora all’avvio delle contrattazioni scambiano sotto i livelli della vigilia (vedi quotazioni a fondo pagina).

Nonostante i conti annunciati sinora siano da considerare nel complesso positivi, per gli analisti le stime erano talmente basse che non poteva essere altrimenti. In piu’ a lasciare il mercato perplesso ha contribuito la trimestrale di Boeing: l’azienda produttrice di aerei, la seconda al mondo nel suo settore, ha annunciato di aver chiuso il trimestre in perdita, facendo peggio delle stime, e di aver al contempo rivisto al ribasso le linee guida.

Nel frattempo le Borse europee arretrano penalizzate dai risultati trimestrali di Peugeot Citroen, la seconda principale casa automobilistica del Vecchio Continente, e Deutsche Bank, che hanno lasciato insoddisfatti alcuni investitori. Ford Motor scivola proprio sulla scia della delusione per i conti della concorrente francese, che ha annunciato una flessione del fatturato.

Intanto la societa’ di carte di credito Visa ha rivisto al rialzo il dividendo del 19%, mentre Morgan Stanley ha registrato un EPS di $0.11 superiore alle stime degli analisti. Anche i profitti Wells Fargo battono le attese, in questo caso di $0.19, mentre il fatturato e’ cresciuto del 116.5% anno su anno. Le previsioni attuali della banca mostrato che le perdite sul credito dovrebbero toccare i livelli piu’ alti nel 2010, con le perdite legate ai consumi che dovrebbero raggiungere la punta massima intorno alla meta’ dell’anno prossimo, sempre che non si verifichi ulteriore deterioramento delle condizioni economiche.

Migliori delle previsioni anche le cifre fiscali di Piper Jaffray e Freeport-McMoran. Le societa’ che offre servizi di investimento bancario e’ tornata in utile nel terzo trimestre, mentre i profitti della societa’ mineraria hanno registrato un balzo del 77%. Ciononostante i titoli di entrambe non appaiono particolarmente ispirati nelle contrattazioni pre-borsa. Se puo’ interessarti, in borsa si puo’ guadagnare accedendo alla sezione INSIDER. Se non sei abbonato, fallo subito: costa solo 76 centesimi al giorno, provalo ora!

Da parte sua Yahoo accelera del 4% dopo aver annunciato un utile piu’ che triplicato grazie anche ad una politica di risparmio dei costi piu’ ravveduta. Non sono da meno US Bancorp ed Eli Lilliy: l’azienda farmaceutica ha battuto le attese e rivisto al rialzo l’outlook per l’intero esercizio. Quanto all’istituto finanziario ha archiviato il terzo trimestre arichiviato con un utile netto in lieve calo ma superiore alle attese.

“Il mercato e’ combattuto tra le notizie positive sul fronte societario e quelle meno buone in ambito macro. Se l’andamento dell’economia dovesse finire per prendere una forma piu’ somigliante al simbolo della Nike che ad una classica V”, sostiene Paul Donovan, senior economist di UBS. La nuova carrellata di conti in calendario oggi prevede anche quelli di Altria, mentre a mercati chiusi tocchera’ a eBay.

Piu’ ottimista invece Ian Shepherdson, chief economist Usa di High Frequency Economics, secondo cui il rally azionario dai minimi di marzo puo’ continuare, pronosticando per l’anno prossimo un rialzo del PIL nominale e allo stesso tempo un costo per unita’ di lavoro in calo. Da questo punto di vista “non si puo’ certo dire che il mercato americano sia sopravvalutato.

In ambito macroeconomico oggi gli occhi saranno puntati sul Beige Book della Fed Fed, il cui appuntamento e’ fissato alle 20 italiane. Nel frattempo altri due membri della Banca Centrale saliranno sul palco per fare un intervento, mentre alle 16:30 ora italiana verranno pubblicate le cifre relative alle scorte di petrolio settimanali.

Sugli altri mercati nel comparto energetico debole il greggio. Al momento i futures con consegna dicembre perdono $0.94 a quota $78.18 al barile. Sul valutario guadagna terreno il dollaro, con l’euro che scambia in ribasso nei confronti del biglietto verde a quota $1.4927. Arretra anche l’oro: i futures con scadenza dicembre scambiano in flessione di $6.70 a quota $1051.90 l’oncia. Ritracciano i prezzi dei Titoli di Stato Usa: il rendimento sul Treasury a 10 anni e’ salito al 3.3900% dal 3.3370% di ieri.

Alle 15:00 (le 9:00 ora di New York) il contratto future sull’indice S&P500 e’ in ribasso di 4.60 punti (-0.42%) a quota 1084.80.

Il contratto sull’indice Nasdaq 100 segna -6.50 punti (-0.37%) a 1751.75.

Il contratto sull’indice Dow Jones e’ in contrazione di 43.00 punti (-0.43%) a 9957.00.

Sullo stesso tema leggere anche gli articoli, analisi e commenti pubblicati da Wall Street Italia nelle ultime settimane:

WALL STREET: ATTENZIONE CHE SIAMO QUASI AL FINALE

WALL STREET: IL RIALZO PIU’ INGANNEVOLE DELLA STORIA

GURU CATASTROFISTI: SI CONSIGLIA SOLO A UN PUBBLICO MATURO

ALERT AZIONARIO: STA NASCENDO UNA BOLLA

FENOMENOLOGIA DEL RALLY DEL BABBEO (A NEW YORK)

BORSA: OBIETTIVI RAGGIUNTI, L’ANALISI TECNICA GETTA LA SPUGNA